Come a Shanghai, anche a Ningbo non è variata la storia del TCR Asia: dominio di Audi con pole e doppia vittoria
Da Shanghai a Ningbo, la storia del TCR Asia non è cambiata la storia dato che a vincere è stata sempre Audi con i due protagonisti del round di apertura: Chang Chien Shang e Liu Zi Chen. Ad avvantaggiare il leader del campionato è stata la pole position del venerdì che gli ha permesso di guadagnare quei tre punti necessari per estendere il gap dal pilota del 326 Racing Team da 1 a 4 punti.
QUALIFICHE
Due su due per Chang Chien Shang che, dopo la pole position ottenuta a Shanghai, è riuscito a riconfermarsi anche a Ningbo ottenendo il miglior tempo in 2:09.154 e rifilando mezzo secondo a Liu Chao. Al pilota dell’Audi di Delta Racing Team è stato poi tolto il suo secondo posto, con Liu Zi Chen che è stato quindi promosso in prima fila, anche se marcando comunque un gap di nove decimi dalla pole.
Terzo tempo quindi per Euan Chan a confermare che i tre piloti protagonisti due settimane fa lo sono stati anche in questo appuntamento, mentre la prima delle Honda è stata solo quella di Sun Juran con la quarta posizione. Ben più staccato il resto del gruppo con Yang Haojie e Jiang Nan quinto e sesto, mentre Chen Zhiyu e il penalizzato Liu Chao settimo e ottavo, con le posizioni valide per la prima fila di Gara 2 grazie alla griglia invertita.

GARA 1
Allo spegnimento dei semafori ottima partenza da parte di Liu Zi Chen che è riuscito a prendersi la prima posizione, ma in curva 3 finendo largo ha lasciato nuovamente la leadership a Chang Chien Shang che ha subito messo diversi metri tra sé e il reto del gruppo. Alle loro spalle non un ottima partenza da parte di Euan Chan che invece ha perso terreno precipitando al dodicesimo posto, così come Sun Juran, mentre a guadagnarne sono state le Hyundai dello Z.Speed con Yang Haojie e Jiang Nan che si sono portati in terza e quarta piazza.
Al terzo giro errore da parte di Jiang Nan alla staccata della seconda curva, con il pilota di Z.Speed che alla tornata precedente aveva già perso la quarta e la quinta posizione. Intanto Euan Chen ha iniziato la sua rimonta portandosi proprio alle spalle di Jiang e quindi in ottava piazza.
Due tornate più tardi un grande colpo di scena con Liu Zichen che è stato costretto al ritiro dopo averlo visto brevemente sull’erba. Il secondo posto è quindi andato a Yang Haojie mentre il terzo a Sun Juran.
Durante l’ottavo giro è stata chiamata la Safety Car per permettere ai commissari di rimuovere la Hyundai di Jiang Nan, che nel frattempo aveva perso altre posizioni dopo che la sua Elantra N ha avuto un principio di incendio alla tornata precedente.
Dopo due giri di neutralizzazione la corsa è ripartita con Chang che ha mantenuto la leadership, senza però riuscire a creare un grande vantaggio sulla seconda posizione. Più intensa invece la lotta per il terzo posto tra Sun Juran ed Euan Chan che poco prima dell’arrivo della vettura di sicurezza si era portato al quarto.
Al quint’ultimo giro Yang ha iniziato a perdere terreno su Chang, facendosi rimontare sia da Sun che da Chan, tanto che si è aperta una lotta per il secondo posto sul podio. A ottenerlo è stato proprio il pilota della Honda di Spark, che si è portato dietro anche la vettura gemella del TRC, con la Hyundai sprofondata in quarta piazza.
Con la conclusione del sedicesimo giro è arrivata anche la seconda vittoria stagionale di Chang Chien Shang davanti a Sun Juran ed Euan Chan. Il pilota di TRC è stato penalizzato però di cinque secondi per partenza anticipata – nonostante abbia poi stallato in griglia -, promuovendo dunque la Hyundai di Yang Haojie a podio.
Liu Chao ha chiuso al quinto posto davanti a Benny Santoso, Cheung Wang Chi, Tang Zihao, Chen Zhiyu e Zhuang Zheming in decima posizione.

GARA 2
In una Ningbo bagnata dalla pioggia della notte, ottima partenza sia di Liu Chao che di Tommy Ku che hanno lottato fino a curva 2 per la prima posizione presa poi dal pilota della Honda, con scatto perfetto da parte di Euan Chan che in poche curve è risalito al terzo posto portandosi dieto Yang Haojie. Liu Zi Chen è risalito dal nono posto fino al quarto.
A metà del primo giro grande incidente tra Chang Chien Shang, Sun Juran, Yang Haojie ed Euan Chan con il secondo che si è ritrovato la ruota anteriore sinistra divelta e gli ultimi due rimasti fermi per più di qualche istante prima di riprendere la via della corsa. Chiuso ai box invece il primo giro del leader della classifica Chang Chien Shang, il quale è stato obbligato ad alzare bandiera bianca e a terminare la corsa anzitempo.
Proprio questo incidente del primo giro ha portato la Safety Car a intervenire all’inizio del secondo giro. Alla fine del medesimo passaggio ritiro anche per Jiang Nan, con un disastroso debutto di corsa per Z.Speed che si è ritrovata a perdere due vetture nei primi sette chilometri.
Al termine della neutralizzazione ripartenza movimentata con un contatto tra Chen Zhiyu e William Cheung che ha condotto il primo al ritiro, mentre il secondo ad accumulare più di un minuto di ritardo. Davanti a tutti Liu Zi Chen è andato a prendersi la leadership davanti a Tommy Ku, con Tang Zihano che invece è andato a passare Liu Chao per la terza posizione. Quest’ultimo nel passaggio successivo è andato a perdere la posizione anche a vantaggio di Benny Santoso, il quale è poi andato all’attacco di Tommy Ku che allo stesso tempo era stato sorpassato anche da Tanz Zihao.
Dal fondo è ritornato anche Euan Chan, il quale nonostante l’incidente al via si è ritrovato a lottare quasi per il podio, prima di finire in testacoda al settimo giro dopo un contatto con Liu Chao che l’ha spinto prima sull’erba. Quest’ultimo intanto ha continuato a perdere posizioni finendo anche alle spalle di Zhuang Zheming con la Volkswagen Gen1.
Nonostante i diversi contatti e una vettura malconcia, Euan Chan è andato all’attacco del compagno di squadra Tommy Ku, tentnando di chiudere in bellezza il weekend con una Top5. Grazie proprio a un errore all’ultima curva di Ku, Chan si è preso la quinta piazza al decimo giro.
Il pilota di Team TRC è stato quindi raggiunto da Liu Chao che ancora una volta ha scatenato la propria furia contro le Honda, lanciando con una manovra irragionevole il pilota di Hong Kong contro le barriere, come fatto qualche giro prima col suo compagno di squadra Euan Chan. Ku, con il frontale divelto e la sospensione posteriore sinistra distrutta è stato costretto al ritiro.
Con tre giri alla bandiera a scacchi la Safety Car è tornata quindi in pista per la seconda volta, a condurre una griglia ormai dimezzata rispetto a quella di partenza. Fortunatamente la neutralizzazione si è conclusa proprio all’inizio dell’ultimo giro, lasciando così i piloti a giocarsi il tutto per tutto negli ultimi tre chilometri e mezzo.
Liu Zi Chen è riuscito subito a mettere qualche metro di vantaggio su Tang Zihao, mentre Benny Santoso ha dovuto guardarsi le spalle da Qiu Yiheng per non perdere il podio. Ripartenza da dimenticare per Euan Chan che invece è sprofondato fino all’ultima posizione, prima da ritirarsi.
L’Audi ha quindi continuato il proprio dominio grazie al successo di Liu Zi Chen davanti alla Honda di Tang Zihao e alla Hyundai di Benny Santoso, capace di resistere a Qiu Yiheng. Liu Chao ha chiuso al quinto posto davanti a Zhuang Zheming, quindi Wang Yimin e William Cheung.

CLASSIFICHE E PROSSIMO APPUNTAMENTO
La pole position è stata determinante in questo appuntamento di Ningbo, in quando con il successo e lo zero a testa tra Chang Chien Shang e Liu Zi Chen, proprio il miglior tempo del sabato ha permesso al pilota di Rev X Racing di allungare di soli tre punti il proprio vantaggio in classifica.
- Chang Chien Shang – 130 pts
- Liu Zi Chen – 126 pts (-4)
- Euan Chan – 99 pts (-31)
Ancora da definire quale sarà la terza gara del TCR Asia, in quanto da calendario pubblicato prima del via della stagione, a inizio giugno (6-8) si dovrebbe correre a Sepang, ma con l’anticipazione del secondo round a Ningbo, la lista dei circuiti da visitare potrebbe subire una modifica.
Immagine di copertina: TCR Asia
---
Stai visualizzando da visitatore. Accedi o registrati per navigare su P300.it con alcuni vantaggi
È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.