Dalla Cina alla Cina: il TCR Asia torna nella Terra del Dragone per incoronare il nuovo campione in una stagione riaperta due settimane fa
Un’ultima importantissima sfida sta per interessare il paddock del TCR Asia, che prima di metà stagione aveva visto una lotta per il titolo circoscritta a due soli nomi, ma che dopo la pausa estiva ha visto il ribaltamento delle carte, con una battaglia più aperta che mai, tra tre piloti rappresentanti tre differenti case costruttrici.
La serie regionale asiatica torna in Cina, dopo aver disputato il primo e il secondo round rispettivamente a Shanghai e Ningbo, per disputare l’ultimo round del 2025 in quel di Zhuzhou ancora una volta affiancando il TCR World Tour, come avvenuto due settimane fa in Corea del Sud a Inje.
Proprio la tappa nella penisola coreana ha riaperto le sorti di un campionato che ormai sembrava chiuso e indirizzato verso casa di Sean Chang, ma che grazie alla tripla vittoria di Diego Morán ha portato il già vice-campione asiatico del 2019 a immettersi nuovamente nella contesa finale, forte di cinque affermazioni in sette gare disputate e degli scarti che lo vanno ad avvantaggiare.
Se infatti la classifica al momento parla a favore di Sean Chang che comanda con 295 punti e un vantaggio di 22 lunghezze su Diego Morán e di 62 su Benny Santoso, il cambiamento del numero di risultati da scartare da due a quattro, riapre totalmente le carte in gioco.
Siccome però mancano ancora due gare prima della chiusura del sipario (il TCR Asia terrà come valide solo le prime due delle tre gare del weekend di Zhuzhou, con la terza che non conterà ai fini della classifica), è ancora troppo presto per poter fare i conti decisivi.
Santoso vanta 86 punti di vantaggio nella classifica dei Cup Drivers, quindi gli basterà non perderne più di sei nelle qualifiche di sabato per scrivere il proprio nome nell’albo d’oro di questa speciale graduatoria. I giochi del campionato riservato ai costruttori sono invece già stati chiusi a vantaggio di Hyundai, grazie alla grande presenza del costruttore sudcoreano anche in questa stagione.
Per quanto concerne invece la lotta per il titolo a squadre, Eurasia Motosport comanda con 356 punti, ma con un margine risicato di sole 6 lunghezze su RevX Racing, che questo fine settimana porterà i rinforzi, anche per aiutare Chang nella sua sfida personale.
NOVITÀ
Oltre ai cinque protagonisti che abbiamo visto in pista a Inje, altri tre piloti andranno ad aggiungersi alle fila del TCR Asia. Come detto RevX Racing ha rinforzato la propria flotta riportando in pista sia Wang Yi Min, presente solo nei round cinesi del TCR Asia, ma anche Yan Chuang.
Tra i protagonisti ritrovati figurano anche Jiang Nan e Yang Hao Jie, anche loro assenti nelle tappe in Malesia e Corea del Sud, i quali riprenderanno tra le loro mani il volante delle rispettive Hyundai Elantra N, tornando a difendere i colori dello Z.Speed N.
COMPENSATION WEIGHT
L’en plein quasi completo di Diego Morán obbligherà il pilota ecuadoriano a dover fronteggiare prima di tutto il massimo della zavorra sulla sua Honda Civic nell’assalto al titolo. Appesantiti, ma con 30 kg, Choi Jeong Weon – ottimo nell’esordio internazionale e forte del titolo appena vinto nel TCR Chinese Taipei – e il rivale per il titolo Sean Chang. Anche Benny Santoso dovrà farsi carico di peso aggiuntivo, anche se solo di 20 kg.
- 40 kg | Diego Morán
- 30 kg | Choi Jeong Weon e Sean Chang Chien Shang
- 20 kg | Benny Santoso
- 10 kg | Reignbert Diwa
ALBO D’ORO
Siccome l’evento di Zhuzhou della passata stagione era stato cancellato, gli unici precedenti del TCR Asia su questa pista risalgono al 2022, quando la serie prese il posto del TCR China che si prese un anno di stop. In quell’occasione fu quasi un monopolio targato Lynk & Co, che conquistò tre vittorie su quattro, lasciando una sola fetta della torta a MG.
A vincere in quell’occasione per tre volte su quattro fu il poi campione del TCR Asia e ora contendente al titolo del TCR China, Jason Zhang, mentre l’altro successo fu lasciato nelle mani del suo rivale Martin Cao.
- 2022 #1 | Jason Zhang (Lynk & Co, TeamWork) e Martin Cao (MG, MG XPower)
- 2022 #2 | 2x Jason Zhang (Lynk & Co, TeamWork)
ORARI E TV
Essendo che il TCR Asia correrà nuovamente insieme al TCR World Tour, gli orari delle sessioni in pista saranno i medesimi del Mondiale, ricordando però che il titolo verrà assegnato in Gara 2, mentre la terza non varrà ai fini della classifica. Tutte le sessioni ufficiali saranno trasmesse in diretta sul canale YouTube del TCR.
- Shakedown | Venerdì 03:35
- Prove Libere 1 | Venerdì 07:00
- Prove Libere 2 | Venerdì 09:00
- Qualifiche | Sabato 03:00 [ • LIVE ]
- Gara 1 | Sabato 07:55 [ • LIVE ]
- Gara 2 | Domenica 04:55 [ • LIVE ]
- Gara 3 | Domenica 09:35 [ • LIVE ]
Immagine di copertina: TCR World Tour
AVVISO: Se vuoi ricevere le notifiche dei nuovi articoli pubblicati, scegliendo tu per quali categorie abilitare gli avvisi, collegati al nostro NUOVO GRUPPO TELEGRAM
Stai visualizzando da visitatore. Accedi o registrati per navigare su P300.it con alcuni vantaggi
È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.
Supporta P300.it
Se ti è piaciuto questo articolo e vuoi sostenere il nostro lavoro, puoi aiutarci con un piccolo contributo.P300.it è una realtà totalmente indipendente, il tuo supporto è per noi importante.


