TCR Asia | Anteprima stagione 2025: entry list da record per il nuovo corso della serie regionale

Autore: Marco Colletta
MarcoColletta marcocolletta
Pubblicato il 24 Aprile 2025 - 19:00
Tempo di lettura: 9 minuti
TCR Asia | Anteprima stagione 2025: entry list da record per il nuovo corso della serie regionale
P300
Home  »  AnteprimeTCR

La serie regionale asiatica riparte da Shanghai con un nuovo promoter, tanti team, auto e piloti in più

L’ottava stagione del TCR Asia parte dalla Cina e lo fa in un ambiente tutto nuovo, con nuovi team, nuovi piloti e soprattutto con un nuovo promoter. Dopo l’addio di David Sonenscher – passato al TCR Australia -, che aveva gestito la serie regionale asiatica sin dalla sua nascita nel 2015, a prendere le redini sono stati i campioni dominanti del 2024, il team Z.Speed di Shanghai che ha ottenuto da Lihseng Sports la sub-licenza di promozione del campionato.

Un nuovo corso che sembra far bene ad una serie rilanciata lo scorso anno, ma che aveva comunque visto poco coinvolgimento da parte di team e piloti, con una grossa fetta di partecipanti legati appunto a Z.Speed. Questo nuovo corso riparte con 19 piloti, che porteranno in pista tre diversi modelli di vetture divisi in otto team.

Una nuova linfa per una serie che quest’anno avrà l’onore di chiudere la stagione ospitando i piloti del TCR World Tour nella prima apparizione del mondiale in Corea del Sud. Il TCR Asia torna ad essere più internazionale, con tappe divise tra Cina, Malesia, Thailandia e Corea del Sud.

Prima di immergerci nell’anteprima vera e propria di questo 2025, ripercorriamo in breve quanto accaduto un anno fa. Sin dai primi metri percorsi nel 2024, i dominatori della stagione sono apparsi essere i piloti principali dello Z.Speed, nella fattispecie Zhang Zhen Dong e Max Hart. Il cinese e l’irlandese si sono battagliati a suon di podi e vittorie nella contesa del titolo finale.

Nella tappa conclusiva di Macao, giunta dopo varie cancellazioni e riprogrammazioni di round, il titolo è finito nelle mani del primo, il quale quest’anno farà il suo ritorno nel TCR China, mentre il secondo – che a causa del doppio ritiro finale ha chiuso addirittura al terzo posto dietro Hwang Doyun – ritornerà a “casa”, facendo il proprio debutto nel TCR Europe. Hyundai ha quasi fatto l’en plain, conquistando tutti i successi meno uno, andato nelle mani della Honda di Delta Garage.

TEAM E PILOTI

HYUNDAI

Come detto, il marchio sudcoreano sarà il team da battere quest’anno, dopo il dominio della passata stagione. Nel 2025 Z.Speed torna con una flotta abbondante che ripropone solo Benny Santoso, Jiang Nan e Yang Haojie come conferme dal 2024. Il secondo team protagonista sarà un vecchio nome storico del TCR Asia, quello di Eurasia Motorsport – di rientro dopo l’unica presenza nel 2019 -, compagine filippina che riproporrà un pilota di Taipei e uno dalle Filippine, entrambi all’esordio nel TCR.

EURASIA MOTORSPORT – Hyundai Elantra N
#69 – Andy Liang Wenyao (TPE)
#81 – ReinghBert Diwa (PHL)

Z.SPEED – Hyundai Elantra N
#56 – Benny Santoso (INA)
#61 – Tang Zi Hao (CHN)
#86 – Jiang Nan (CHN)
#97 – Yang Hao Jie (CHN)

HONDA

Rinfoltita la flotta delle Honda che, se lo scorso anno ha corso con solo una vettura, quest’anno ne propone ben sei e con tanti nomi storici del TCR asiatico. Tra questi anche quello di Michael Choi, pilota di Hong Kong, primo storico campione della serie nel 2015.

TEAM TRC – Honda Civic FL5
#7 – Michael Choi Koon Ming (HK)
#19 – William Cheung Wang Chi (HK)
#22 – Terence Tse Kin Leung (HK)
#23 – Tommy Ku Siu Lam (HK)
#237 – Euan Chan Ho Ting (HK)

SPARK RACING – Honda Civic FL5
#85 – Sun Ju Ran

AUDI

Più corposa anche la line up proposta da Audi, che è il marchio che presenta anche il maggior numero di team al via, con quattro compagini a rappresentare il brand tedesco. Molti sono in arrivo dal TCR China Challenge e proveranno a ridare vita a una vettura che in Estremo Oriente, ultimamente non ha avuto tanta gloria.

326 RACING TEAM – Audi RS 3 LMS
#2 – Zhao Di (CHN)
#11 – Liu Zi Chen (CHN)

Z.SPEED – Audi RS 3 LMS Gen 1
#27 – Zhang Ming Yang (CHN)

REVX RACING – Audi RS 3 LMS
#88 – Chang Chien-Shang (TPE)
#521 – Wang Yi Min (CHN)

DRT – Audi RS 3 LMS
#72 – Zhou Hao Wen (CHN)

DELTA RACING TEAM – Audi RS 3 LMS
#99 – Liu Chao (CHN)

FORMAT E WEEKEND DI GARA

FORMAT

Ogni weekend di gara sarà strutturato su tre giornate con sessioni di prove libere, qualifiche e due gare a chiudere l’evento. Le qualifiche variano a seconda del numero di piloti iscritti ad ogni manifestazione.

GRIGLIA DI PARTENZA

Da tradizione lo schieramento di partenza delle due gare ne vede una decisa dai risultati della classifica, mentre l’altra con l’inversione della griglia, che verrà però determinata in base al numero di vetture iscritte al round.

PUNTEGGI E PREMI

Il sistema di punteggio del TCR Asia rispecchia quello dei maggiori campionati TCR nella storia, con punti assegnati ai primi sette in qualifica e ai primi quindici in gara, secondo una formula già conosciuta in tutto il mondo.

Per quanto riguarda i trofei assegnati, quello piloti verrà consegnato a chi segnerà il maggior numero di punti al termine della stagione, considerando lo scarto dei due peggiori risultati. Stesso discorso anche per la classifica a squadre, in cui solo le due migliori auto al traguardo potranno accumulare punti ai fini della classifica.

Si vanno ad aggiungere anche il trofeo “Cup Drivers”, riservato ai piloti amatori, che a discrezione degli organizzatori verranno selezionati per le proprie performance, il passato professionale e l’età. Tra questi può farne parte anche il campione in carica della coppa stessa.

Un premio verrà assegnato anche al “Modello dell’Anno”, cioè alla vettura che avrà totalizzato il maggior numero di punti nel corso della stagione, anche in questo caso considerando solo i due migliori risultati per ogni gara, escludendo le due in cui ne sono stati accumulati di meno.

Come in diverse serie in giro per il mondo, anche nel TCR Asia compare la “Gen 1 Cup” riservata a tutti i partecipanti che saranno al volante di vetture TCR omologate prima del 2018, ma anche il “TCR Award” destinato al miglior pilota senza accesso nel Q2 ad ogni evento.

CALENDARIO

Rispetto alla passata stagione, il calendario del TCR Asia è molto più variegato, con il ritorno in Cina per la prima volta dal 2022 e addirittura in Corea del Sud dal 2018. Quattro gli stati visitati in generale, in cui la categoria regionale aprirà al fianco del TCR Asia e chiuderà nella prestigiosa cornice di Inje insieme al TCR World Tour, che farà il suo esordio nella penisola coreana.

  1. 25-27 aprile – Shanghai (Cina) / weekend TCR China, griglia unita con TCR China Challenge
  2. 6-8 giugno – Sepang (Malesia)
  3. 11-13 luglio – Buriram #1 (Thailandia)
  4. 1-3 agosto – Buriram #2 (Thailandia)
  5. 12-14 settembre – Inje #1 (Corea del Sud)
  6. 17-19 ottobre – Inje #2 (Corea del Sud) / con TCR World Tour

ALBO D’ORO

Il TCR Asia è uno dei pochissimi campionati scattati agli albori delle TCR Series e che ha raggiunto l’anno del decimo anniversario, nonostante due stagioni di stop. Nella sua storia frammentata in tre grossi periodi, solo un pilota è riuscito ad affermarsi due volte come campione asiatico, pur non essendo nato in questa regione: Luca Engstler.

In merito ai costruttori, il dominatore è stato Volkswagen che ha conquistato tre allori consecutivi dal 2016 al 2019, mentre in seguito si sono alternate Hyundai e Lynk & Co ottenendone due ciascuno. Il costruttore sudcoreano potrebbe raggiungere quello tedesco al termine di quest’anno, mentre ben lontano è il record del team campione, con Engstler Motorsport che guarda tutti dall’alto con quattro successi in otto staigoni.

ANTEPRIMA SHANGHAI

Il TCR Asia correrà per la settima volta a Shanghai, che è stata una delle piste in cui ha marcato più presenze, mancando l’appuntamento sul tracciato cinese solo nella stagione d’esordio (2015) e nelle ultime due (2022 e 2024). Nell’ultimo anno della sua apparizione, però, la serie regionale ha disputato un doppio round in apertura di stagione e prima del grande finale di Macao.

Dal 2016 al 2019 Engstler Motorsport ha dominato il circuito di Shanghai conquistando otto vittorie consecutive, di cui sei di fila con Volkswagen e le ultime due con Hyundai. Re del tracciato è Luca Engstler con quattro affermazioni in consecuzione, a cui sono seguite le tre di Ma Qing Hua che ha dato via al filotti di Lynk & Co e Jason Zhang. Il cinese, poi campione del 2021, è stato l’unico a non ottenere un doppio successo su questa pista nello stesso weekend.

ORARI E TV

Dopo i test pre-stagionali che si sono svolti nelle giornate di ieri e oggi, questa notte scatterà il weekend vero e proprio con due sessioni di prove libere a cui – in mattinata – seguiranno le qualifiche, che andranno ad assegnare i primi punti. Nella notte italiana di sabato e domenica andranno in scena le due gare, che saranno trasmesse in diretta esclusiva in italiano sul canale di Parc Fermé.

Immagine di copertina: TCR Asia

---

Stai visualizzando da visitatore. Accedi o registrati per navigare su P300.it con alcuni vantaggi


Condividi

È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.

NordVPN
LE ULTIME DI CATEGORIA