La terza edizione dei FIA Motorsport Games si disputa a Valencia (Spagna) dove quindici nazioni si sfideranno per vincere il titolo della Touring Car Class
L’attesa per la terza edizione dei FIA Motorsport Games è conclusa. Le vetture TCR torneranno in pista nella lotta tra le nazioni dopo i primi due incontri avvenuti nel 2019 a Vallelunga e nel 2022 a Le Castellet.
Lo scenario di questa nuova sfida sarà il Circuito Ricardo Tormo di Valencia, in Spagna, dove già diversi tra i partecipanti hanno avuto modo di allenarsi nelle scorse settimane con gli eventi del TCR Europe e del TCR Spain.
STORIA
Per rinfrescare la memoria del passato della classe Touring Cars ai giochi olimpici del motorsport, in Italia a trionfare è stata la Russia che ha conquistato 47 punti grazie al successo e il secondo posto ottenuti nelle due gare da Klim Gavrilov. L’allora pilota 19enne aveva battuto di sole due lunghezze il belga Gilles Magnus, il quale aveva ottenuto il trionfo in Gara 1 ma aveva concluso terzo in nella prima corsa.
In Francia, due anni fa, il trionfo è andato ai Paesi Bassi grazie al successo nella gara singola di Tom Coronel che aveva preceduto Isidro Callejas. Ancora una volta beffato il Belgio che aveva vinto la gara di qualificazione sempre con Gilles Magnus.
In merito ai nostri colori, l’Italia – che ha conquistato il primo posto nel medagliere dell’ultima edizione – non ha mai brillato con le vetture TCR. Nel primo incontro a Campagnano di Roma, Enrico Bettera (Audi, Pit Lane Competizioni) aveva tagliato il traguardo al nono posto al termine della prima gara, salvo poi doversi ritirare al primo giro nella corsa successiva, chiudendo così all’ultimo posto con soli due punti.
Ancora peggio è andata al Paul Ricard con Giacomo Ghermandi (Cupra, Lema Racing), che se nella gara di qualifica aveva tagliato il traguardo all’ultimo posto tra i piloti giunti alla bandiera a scacchi, il giorno successivo ha completato solo nove giri prima di dover alzare la bandiera bianca.
ENTRY LIST
Ancora una volta in calo il numero degli iscritti a questa edizione dei FIA Motorsport Games, nonostante in linea generale (comprendendo tutte le categorie, ndr) il numero dei piloti coinvolti sia aumentato notevolmente per l’evento valenciano.
Dalle 20 vetture TCR presenti a Vallelunga si è passati alle 18 di Le Castellet per finire poi alle sole 15 di Valencia. Di queste quattro saranno le nazioni esordienti (Bangladesh, Danimarca, Indonesia e Turchia), mentre due faranno il proprio ritorno dopo aver mancato l’edizione di due anni fa (Germania e Repubblica Ceca).
Con sei nazioni in entrata a Valencia e tre vetture in meno schierate, in totale sono nove gli stati presenti in Francia e che non saranno rappresentati in Spagna (Australia, Hong Kong, Irlanda, Lettonia, Norvegia, Paesi Bassi, Svizzera, Venezuela e Ucraina). Non saranno dunque presenti né la Russia, né i Paesi Bassi unici campioni della classe turismo ai giochi olimpici del motorsport. Per forza di cose, quindi, quest’anno vedremo un nuovo pilota ottenere la medaglia d’oro.
Di questi undici paesi già partecipanti e confermati per il 2024 solo due saranno rappresentati dallo stesso pilota: l’Argentina con il campione sudamericano Ignacio Montenegro e il Brasile con il suo ex avversario Raphael Reis. Storico cambio nel Belgio che dopo due edizioni non scenderà più in pista con Gilles Magnus, ma lo farà con Giovanni Scamardi.
Lo schieramento vedrà in pista sette Honda Civic, di cui una di vecchia generazione e cinque Cupra León VZ, con il marchio giapponese e quello spagnolo che domineranno la griglia. In minoranza le Audi RS3 LMS (solo due) e la Hyundai Elantra N (una).
Il team che offrirà maggiore supporto sarà GOAT Racing (impegnato nel TCR World Tour e TCR Europe), il quale gioca in casa e preparerà tre Honda e un’Audi, di cui due andranno al proprio pilota ufficiale, il nostro Marco Butti, e al campione sudamericano in carica Ignacio Montenegro.
Due vetture schierate da Monlau Motorsport, SP Compétition e TPR Motorsport. A sorpresa GOAT farà scendere in pista “Nacho” Montenegro, quest’anno sempre legato ad ALM Motorsport, con la squadra estone che invece preparerà la Civic di Umar Abdullah.
Tra i quindici piloti in pista, solo uno non ha mai avuto modo di correre a bordo di una vettura TCR: è il rappresentante del Bangladesh Avik Anwar. L’altro esordiente su questo concetto di vetture turismo, Jonathan Engström, ha già avuto modo di gareggiare in un paio di occasioni tra TCR Denmark e TCR Spain.
- Argentina | # 23 Ignacio Montenegro (TCR Europe e TCR Spain) / Honda Civic FL5, GOAT Racing
- Bangladesh | #71 Avik Anwar (Gulf ProCar) / Honda Civic FL5, GOAT Racing
- Belgio | #34 Giovanni Scamardi (TCR Europe) / Cupra León VZ, SP Compétition
- Brasile | #77 Raphael Reis (TCR South America) / Cupra León VZ, Monlau Motorsport
- Canada | #38 Megan Tomlinson (SCCC) / Audi RS 3 LMS, GOAT Racing
- Danimarca | #41 René Povlsen (TCR Denmark) / Honda Civic FL5, TPR Motorsport
- Francia | #7 Aurélien Comte (TCR Europe) / Cupra León VZ, SP Compétition
- Germania | #82 René Kircher (TCR Eastern Europe) / Honda Civic FK8, Mertel Motorsport
- Italia | #99 Marco Butti (TCR World Tour) / Honda Civic FL5, GOAT Racing
- Indonesia | #86 Umar Abdullah (TCR Asia) / Honda Civic FL5, ALM Motorsport
- Regno Unito | #246 Jenson Brickley (TCR Spain) / Cupra León VZ, JBR
- Repubblica Ceca | #68 Adam Kout (TCR Eastern Europe) / Hyundai Elantra N, Janík Motorsport
- Spagna | #19 Eric Gené (TCR Spain) / Cupra León VZ, Monlau Motorsport
- Svezia | #17 Jonathan Engström (STCC) / Honda Civic FL5, TPR Motorsport
- Turchia | #93 Zekai Özen (TCR European Endurance) / Audi RS 3 LMS, Texaco Team AMS
Come detto nessuna delle nazioni iscritte per questa edizione dei FIA Motorsport Games ha mai messo al collo la medaglia d’oro. Di seguito andiamo dunque ad analizzare qual è lo storico dei vari paesi iscritti alla classe turismo.
- Argentina | 4° nel 2022 con Ignacio Montenegro
- Bangladesh | Esordiente
- Belgio | 2° assoluto (P3+P1) nel 2019, Ritirato nel 2022 con Gilles Magnus
- Brasile | 15° nel 2022 con Raphael Reis
- Canada | 9° nel 2022 con Travis Hill
- Danimarca | Esordiente
- Francia | 4° assoluto (P4+P6) nel 2019 con John Filippi, Ritirato nel 2022 con Teddy Clairet
- Germania | Non Classificato nel 2019 con Luca Engstler
- Italia | 17° assoluto (P9+Ritiro) nel 2019 con Enrico Bettera e Ritirato nel 2022 con Giacomo Ghermandi
- Indonesia | Esordiente
- Regno Unito | 6° assoluto (P16+P4) nel 2019 con Rory Butcher e 8° nel 2022 con Chris Smiley
- Repubblica Ceca | 8° assoluto (P5+P15) nel 2019 con Dušan Kouřil
- Spagna | 15° assoluto (Non Partito+P13) nel 2019 con Gonzalo de Andrés e 2° nel 2022 con Isidro Callejas
- Svezia | 7° assoluto (P7+P9) nel 2019 con Jessica Bäckman e 6° nel 2022 con Andreas Bäckman
- Turchia | Esordiente
ORARI E TV
Come un classico evento del TCR, anche quello del FIA Motorsport Games vedrà le attività distribuite su tre giorni. A differenza dei tradizionali eventi dei campionati, questo sarà come sempre composto da due sessioni di prove libere, una di prove ufficiali che decreta la griglia della gara di qualifica che invece formerà lo schieramento della gara principale. Le sessioni potranno essere seguite in diretta sul sito dei FIA Motorsport Games.
- Prove Libere 1 | Venerdì 11:50
- Prove Libere 2 | Venerdì 15:35
- Qualifiche | Sabato 09:55 (Durata 30 minuti)
- Qualifying Race | Sabato 15:20 (Durata 25 minuti + 1 giro)
- Gara | Domenica 09:45 (Durata 30 minuti + 1 giro)
Immagine di copertina: FIA Motorsport Games
---
Stai visualizzando da visitatore. Accedi o registrati per navigare su P300.it con alcuni vantaggi
È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.