Brembo

TCR | Anche Pelatti e Teixeira saranno a Valencia. Denmark più economico nel 2025

di Marco Colletta
MarcoColletta marcocolletta
Pubblicato il 20 Settembre 2024 - 18:30
Tempo di lettura: 6 minuti
TCR | Anche Pelatti e Teixeira saranno a Valencia. Denmark più economico nel 2025
Home  »  TCR

Due categorie affronteranno il proprio finale di stagione la prossima settimana, ma mentre nel TCR Europe fervono ancora i preparativi in vista del round di Valencia, nel TCR Denmark si inizia già ad annusare il 2025. Nel TCR World Ranking tanti big perdono posizioni, ma ci sono due nuovi ingressi di rilievo in Top100.

TCR EUROPE

Tra una settimana le vetture del TCR Europe saranno già in attività sul Circuito Ricardo Tormo di Valencia, ma allo stato attuale non abbiamo ancora una entry list ufficiale. Quel che c’è di certo è che il numero di auto iscritte per il season finale del campionato europeo cresce di settimana in settimana. Negli ultimi giorni sono altri due i piloti che hanno confermato la loro presenza, oltre ai già annunciati Jenson Brickley e Nicolas Taylor.

Una delle due nuove figure non è poi del tutto sconosciuta al panorama del TCR Europe: è Sandro Pelatti, il quale ha partecipato alle due gare di Adria, che hanno composto la stagione 2017 di quello che era allora un trofeo europeo (il secondo, prima della nascita del campionato come lo conosciamo oggi, ndr).

L’italiano, che andrà dunque ad affiancare il suo compagno di squadra nel TCR Italy – Nicolas Taylor -, sarà al volante dell’Audi RS 3 LMS del PMA Motorsport. Con il suo ritorno, Pelatti andrà a battere il record di gare trascorse tra due partecipazioni consecutive, stabilito da Aurélien Comte al termine dello scorso anno. Se il francese è tornato nel TCR Europe dopo 48 corse, il nostro portacolori lo farà dopo 92.

Il toscano ha già corso a Valencia quest’anno, prendendo parte al round del TCR Spain Winter Series di febbraio, e correrà nuovamente sul tracciato intitolato a Ricardo Tormo la settimana seguente in occasione del penultimo appuntamento del TCR Spain.

Oltre a Pelatti, un altro pilota farà parte della griglia, ma in questo caso parliamo di un rookie per il TCR Europe: Daniel Teixeira. Il portoghese è il campione in carica della classe TCR nel Campeonato de Portugal de Velocidade.

Quest’anno ha archiviato due partecipazioni in gare turismo, rispettivamente una a Jerez e una all’Estoril con i campionati spagnolo e portoghese. Sarà il primo portoghese a correre nella serie regionale dalla partecipazione di Luis Cidade e Gustavo Moura Jr. al round di Portimão del 2022.

TCR DENMARK

Anche in Danimarca tra una settimana si scenderà in pista – a Jyllandsringen – per l’ultimo appuntamento della stagione. Ma in Scandinavia si pensa già al 2025 e a come preparare al meglio la nuova stagione.

Oltre alle già annunciate novità che prevedono la riduzione di tappe da sette a sei – eliminando la trasferta extra-danese -, di cui cinque disputate in concomitanza con la Danish Supercar League, la diminuzione di gomme utilizzate nel weekend da 34 a 28, e a sconti per l’iscrizione anticipata, si parla anche di test.

Due settimane dopo la chiusura della stagione 2024, il 15 ottobre, ricomincerà l’attività in pista in vista 2025 con un test programmato per nuovi piloti che vorrebbero entrare a far parte dello schieramento del TCR Denmark.

La prova, dal costo oscillante tra gli 800 e i 1350 euro a seconda del numero di giri effettuati e della vettura scelta, si svolgerà proprio sul palcoscenico dell’ultimo atto di questo campionato: il tracciato di Jyllandsringen.

Tra le vetture messe a disposizione dagli organizzatori figurano, al momento, la Hyundai i30 N, la Honda Civic FK8 (vecchia versione) e l’Alfa Romeo Giulietta, quest’ultima come esempio per la Gen 1 Cup.

TCR AUSTRALIA

Pure in Australia si pensa al 2025, ma qui la situazione è ben diversa perché al momento il tema di discussione guarda agli organizzatori del campionato. È notizia degli ultimi giorni che il nuovo promoter dei campionati su pista australiani non sarà più Shannons SpeedSeries – che è stato il protagonista negli ultimi due decenni -, ma una collaborazione tra SRO Motorsports Group e Motorsport Australia.

Nell’annuncio rilasciato da questi ultimi si informa che SRO, oltre al Fanatec GT World Challenge Australia e al Monochrome GT4 Australia, continuerà a dare spazio a diverse serie nazionali che hanno fatto parte delle Shannons SpeedSeries; non viene però specificato quali di queste continuerà a essere interessata dal nuovo corso.

Il TCR Australia di proprietà di Australian Racing Group, secondo voci in arrivo dall’altro angolo del mondo, potrebbe non essere inclusa in questa lista perché pare ci siano trattative per un trasloco della serie come supporto del campionato Supercars. Nelle settimane a venire, probabilmente a ridosso del round di Bathurst di fine ottobre, verrà delineato il futuro della stagione 2025.

TCR WORLD RANKING

Con l’ultimo aggiornamento del TCR World Ranking, un piota è entrato a far parte della Top15: Aurélien Comte che ha scalzato Raphael Reis (18esimo con -4). La mancanza di vittorie ha fatto perdere tre posti a Mike Halder, ora 28esimo, anche se le due conquistate da Kasper H. Jensen non hanno dato slancio al danese che ora è 23esimo dopo averne perse cinque.

Il doppio podio di Juan Manuel Casella gli ha permesso di salire in 35esima piazza (+8), mentre subito dietro di lui c’è l’argentino Fabián Yannantuoni, reduce da un weekend sfortunato, che lo ha portato a scendere di otto posti.

Niente vittorie, ma un posto in Top50, per il leader del TCR Asia Zhang Zhendong che ora si trova 47esimo. Sicuramente il dominio di San Juan VIllicum ha fatto bene a Matías Rossi che ora si trova 49esimo con un +34 sul ruolino di marcia.

Il ritorno a podio di Dmitry Bragin gli ha permesso di guadagnare otto posizioni, con il russo che ora si trova 68esimo. Non è servito a molto invece il successo di Michael Markussen nel TCR Denmark, con il pilota Cupra che invece è arretrato di diciassette posti e ora è 76esimo. Scende anche Vladimir Atoev (80esimo con -6) dopo il weekend infruttuoso a Mosca.

Sono due i piloti che invece sorridono per essere entrati tra i primi cento. Il primo è Leonel Pernía che, nonostante si sia avvicinato al podio senza agguantarlo, ora è 89esimo grazie a un +20 in classifica. L’altra new entry è il contendente al titolo francese Sylvain Pussier che ha fatto anche meglio (+24) e ora si trova 96esimo. Ad uscire dalla Top100 sono il campione del TCR Chinese Taipei, Shi Shiwei, e l’ultimo vincitore del Michelin Pilot Challenge, Karl Wittmer.

Arriva dal TCR South America il miglior scalatore della settimana: è Matías Cravero che, con il suo ritorno in attività nel TCR dopo due anni di stop, ha guadagnato 224 posti. Ottimo lavoro anche da parte di Luciano Martínez che, con il doppio successo nella Coppa Italia Turismo, ha scalato 128 posizioni.

Immagine di copertina: ACI Sport


Condividi

È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.

LE ULTIME DI CATEGORIA
COLLABORIAMO CON

P300.it SOSTIENE

RICEVI LA NEWSLETTER
Iscriviti per rimanere sempre aggiornato
(puoi sempre iscriverti in seguito)