La classe TCR francese nel campionato turismo promosso dalla Federazione transalpina al via della sua terza stagione
Pasqua è arrivata e con sé come da tradizione dentro l’uovo troviamo una nuova stagione del TC France, il campionato turismo francese della FFSA che dal 2023 è l’esponente della classe TCR in Territorio d’Oltralpe.
Quella di quest’anno sarà dunque la terza stagione del TCR in Francia, che però ancora fatica a trovare quel giusto slancio che ormai da anni si osserva negli altri maggiori paesi europei. Infatti anche in questa stagione, almeno per il primo round, le iscrizioni sono abbastanza risicate e non si riesce nemmeno a completare le dita di entrambe le mani.
Ci sarà un ricambio di aria quasi totale in griglia di partenza, tanto da veder confermato un solo pilota titolare del 2024 anche per questo 2025. Un fattore positivo risiede nella promozione di alcuni giovani piloti dalle classi inferiori del TC France, i quali quest’anno si affacceranno per la prima volta nel mondo del TCR.
Riepilogando quanto è avvenuto lo scorso anno, la battaglia per il titolo è partita a due tra Julien Paget e Sylvain Pussier. Dal secondo round si è quindi aggiunto Sébastien Thome che, nonostante abbia avuto un weekend di gara in meno alle proprie spalle, è arrivato a giocarsi l’alloro finale fino all’ultima gara, risultando il pilota più vincente della stagione.
Il titolo però è andato a Julien Paget che ha preceduto Syvlain Pussier e Sébastien Thome, tre protagonisti del 2024 che però non rivedremo in pista almeno per ora.
TEAM E PILOTI
CUPRA
Senza ombra di dubbio lo squadrone di riferimento, in mancanza del team che ha regalato il titolo a Julien Paget, sarà il SP Compétition che porta in pista tre Cupra ed è anche la compagine con un impegno più consistente. Qui si trovano gli unici due piloti con esperienza pregressa nel TCR tra tutti i partenti.
Dato il suo passato internazionale nel TCR Europe, Giovanni Scamardi sarà il principale indiziato per la conquista del titolo 2025.
Il marchio spagnolo è anche quello scelto dal Comte Racing Team che nel 2025 fa un passo in avanti esordendo nel TCR, dopo che lo scorso anno ha partecipato nella classe TCA Light.
SP COMPÉTITION – Cupra León VZ / Competición
#22 – Gilles Chauvin / VZ
#34 – Giovanni Scamardi (BEL) / VZ
#38 – Tom Pussier / Competición
COMTE RACING TEAM – Cupra León Competición
#58 – Pierre Bredeaux
HYUNDAI
Esordio in terra francese per Hyundai grazie a JSB Compétition, che quest’anno ha deciso di tornare nel mondo del TCR affacciandosi non solo al campionato francese ma anche a quello europeo. La squadra di Julien Briché passa dunque dalle Peugeot nella classe TC al marchio coreano per quella più importante. Tra i suoi piloti anche il vice-campione di classe del 2024.
JSB COMPÉTITION – Hyundai Elantra N
#16 – Franck Salvi
#145 – Raphaël Fournier
VOLKSWAGEN
Non ci sarà molto da aspettarsi dal brand tedesco che nel TCR francese non ha mai lasciato il segno nonostante la continua presenza sin dall’esordio della categoria. Qui può contare l’esperienza dei due Leal in una griglia piena di nuovi arrivi nella massima classe delle vetture turismo.
TEAM LEAL COMPÉTITION – Volkswagen Golf GTi
#39 – Michel Leal / Thomas Leal
FORMAT E WEEKEND DI GARA
FORMAT
È stato confermato il tradizionale format che prevede le quattro gare classiche di questo campionato che lo contraddistinguono tra i tanti in giro per il mondo. Il weekend inizia comunque con una singola sessione di libere che precede le pre-qualifiche, quindi le qualifiche da quasi un’ora che comprendono le due sessioni che definiranno le griglie delle quattro corse.
- Prove Libere | 30 minuti
- Pre-Qualifiche | 30 minuti
- Qualifiche | 50 minuti (Q1 e Q2)
- Gare | 4 da 25 minuti
GRIGLIA DI PARTENZA
Data la presenza di due qualifiche e quattro gare, la generazione delle griglie potrebbe sembrare complessa, ma in realtà è abbastanza semplificata. La prima prova ufficiale infatti decide gli schieramenti delle gare dispari, mentre la seconda di quelle pari.
- Gara 1 | Posizioni basate sui risultati delle Qualifiche 1
- Gara 2 | Posizioni basate sui risultati delle Qualifiche 2
- Gara 3 | Posizioni basate sui risultati delle Qualifiche 1
- Gara 4 | Posizioni basate sui risultati delle Qualifiche 2
PUNTEGGI
A differenza di molti campionati, nel TC France si assegnano solo punti in gara, basandosi oltretutto sul sistema della F1, premiando i primi dieci. Dato che esiste la possibilità di schierare due piloti per vettura, nel caso in cui un team mandi in pista un solo pilota, questo sommerà i punti di tutte e quattro le gare, dividendo il risultato per due al termine del weekend.
Per quanto riguarda gli equipaggi, in questo caso ogni pilota somma i punti delle gare in cui ha corso, ma senza alcun dimezzamento.
- Gare | 25-18-15-12-10-8-6-4-2-1 | (1 pilota: somma delle 4 gare diviso 2, 2 piloti: somma delle proprie due gare)
CALENDARIO
Per il 2025 non è variato il numero di round e nemmeno i luoghi in cui si disputeranno questi. L’unica modifica è relativa alle date di ogni singolo evento, con Nogaro – la Coupe de Pâques – e Le Castellet che rimangono gli eventi di apertura e chiusura della stagione. Digione è stata anticipata da settembre a maggio, mentre Ledenon prende il suo posto. Spa resta invariato, mentre Magny-Cours sarà a inizio agosto e non alla fine dello stesso mese.
- 18-21 aprile – Nogaro
- 9-11 maggio –Dijon-Prenois
- 20-22 giugno – Spa-Francorchamps (Belgio)
- 1-3 agosto – Magny-Cours
- 12-14 settembre – Ledenon
- 3-5 ottobre – Paul Ricard
ALBO D’ORO
Solo due piloti possono vantare di aver conquistato il titolo nella classe TCR francese, con il primo campione assoluto che non è riuscito a riconfermarsi anche l’anno successivo in quanto ha partecipato solo alla prima corsa. Ad ogni modo, fino ad ora l’unico costruttore capace di incidere il proprio nome nell’albo d’oro è stato Cupra.
- 2023 | Stéphane Ventaja (Cupra, Team Clairet Sport)
- 2024 | Julien Paget (Cupra, Optimum Racing)
ANTEPRIMA COUPE DE PÂQUES
Sempre presente nel calendario del TC France, la tappa di Nogaro è quella inaugurale della stagione con il tradizionale via posto nel weekend di Pasqua che si sviluppa dal venerdì al lunedì.
La pista dedicata a Paul Armagnac è relativamente piatta e divisa in due con un doppio rettilineo parallelo tra quello dei box e quello opposto, mentre gli allunghi sono separati da due zone miste con curve ravvicinate che ne rallentano il ritmo.
A Nogaro c’è stata una vera e imposizione di Cupra che su otto gare disputate ne ha vinte 7, di cui 4 a cura di Stéphane Ventaja. Quest’ultimo ne ha conquistata anche una quinta che è anche l’unica non firmata dal marchio spagnolo, ma portata a casa da Audi.
- 2023 | 4x Stéphane Ventaja (Cupra, Team Clairet Sport)
- 2024 | 2x Julien Paget (Cupra, Optimum Racing), Stéphane Ventaja (Audi, Team Clairet Sport) e Stéphane Codet (Cupra, CDRS)
ORARI E TV
Come da tradizione, il weekend della Coupes de Pâques si spalma su quattro giornate iniziando il venerdì e con attività in pista anche a Pasqua e Pasquetta, che sono i due giorni in cui si disputeranno le gare, le quali verranno trasmesse in diretta sul canale di GT World.
- Prove Libere | Venerdì 16:50
- Pre-Qualifiche | Sabato 11:35
- Qualifiche | Sabato 17:40
- Gara 1 | Domenica 11:45 [ • LIVE ]
- Gara 2 | Domenica 18:15 [ • LIVE ]
- Gara 3 | Lunedì 09:45 [ • LIVE ]
- Gara 4 | Lunedì 17:05 [ • LIVE ]
Immagine di copertina: TC France
---
Stai visualizzando da visitatore. Accedi o registrati per navigare su P300.it con alcuni vantaggi
È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.