Saranno ben 11 le moto ufficiali di Iwata al via della prossima stagione, tra le due categorie
Prosegue l’enorme sforzo di Yamaha Racing nei campionati del SuperMotocross. Nella stagione 2025 il marchio dei Tre Diapason, con Star Racing sempre al comando delle operazioni dal punto di vista tecnico, schiererà la bellezza di 11 moto tra le due categorie confermando di essere una delle forze più dominanti dall’altra parte dell’Atlantico.
Curioso è lo sconvolgimento che ha riguardato la classe 450cc. Nel periodo estivo del 2024 alcuni rumors parlavano di una riduzione dell’impegno, anche per cause economiche legate al contratto di Eli Tomac, ma al cancelletto di partenza della prossima annata le YZ450F saranno ben quattro con la conferma del nuovo campione del mondo di Supercross e il ritorno di Christian Craig.
A lottare per i titoli saranno il già citato Tomac, rilanciato nell’orbita del motocross mondiale dopo avere dominato la stagione del WSX, e Cooper Webb, che nella off-season si è aggiudicato il Supercross di Parigi prima di un incidente (senza conseguenze) che lo ha tolto dai giochi nell’AUSX Open di Melbourne. La sfida a Jett Lawrence sarà doppia e per Tomac sarà l’ultima stagione in forza al team factory di Iwata prima di valutare possibilmente altri programmi slegati dal SuperMotocross.
“Sono carico per il 2025. La cosa più importante per me è arrivarci in salute e ora come ora mi sento più forte dell’anno scorso”, ha detto la leggenda del Colorado. “Nel 2024 penso di avere forzato troppo la preparazione, questa volta ho continuato a gareggiare e questo mi ha mantenuto pronto e concentrato. Sarà importante arrivare ad Anaheim in questa condizione. Ancora una volta ci sarà una competizione molto serrata e tanti piloti potranno vincere. Ho ottenuto ottimi risultati nella off-season e cercheremo di continuare così”.

Così gli ha fatto eco Webb: “Per ora, è stata un’ottima off-season. Quest’anno siamo riusciti a correre qualche gara ed è fantastico. Ho vinto il King of Paris e in Australia ho conquistato il primo main event, poi sono caduto ed è stato un duro colpo ma non ho mai perso una giornata di allenamento. Nel 2025 sarà tutto molto simile al solito: stesso allenatore, stessa moto, stesso team, stesso programma. Cercheremo di ripartire da quanto costruito nel 2024, speriamo di poter migliorare ancora”.
Le altre due 450cc ufficiali saranno affidate ad un’altra conferma, Justin Cooper, e al cavallo di ritorno Christian Craig. Per il pilota di San Diego l’impegno sarà doppio poiché oltre alla veste di pilota ricoprirà anche un importante ruolo di coach per i piloti della classe 250cc. Dopo lo sfortunato biennio Husqvarna, che ha lasciato strascichi fisici che probabilmente non gli consentiranno di correre ad Anaheim, l’ex campione 250cc del Supercross cercherà di lasciare il miglior segno possibile prima del ritiro.
Sette saranno le YZ250F sparse tra i due campionati del Supercross, prima di riunirsi nel National. Un autentico plotone guidato dal due volte vincitore in carica del SuperMotocross, Haiden Deegan. Sul futuro di “Dangerboy” si continuano a susseguire voci, ma a quanto pare anche il 2025 sarà un’annata dedicata solo alla categoria cadetta con l’obiettivo principale di portare a casa il primo titolo indoor. Su un eventuale passaggio alla 450cc dal 2026, si vedrà.

Non manca l’esperienza pluriennale e Max Anstie è di sicuro un nome “storico” della disciplina. Il britannico si è legato nuovamente a Yamaha nel corso del 2024 con buoni risultati e nella prossima stagione non mancheranno nemmeno ambizioni titolate soprattutto negli stadi. Molto breve e ben poco fortunata è stata l’annata di Michael Mosiman, arrivato quasi per caso a seguito di tanti infortuni in squadra ma fermatosi a sua volta dopo appena un paio di apparizioni.
Queste le parole di Anstie: “Non vedo l’ora di iniziare il 2025. È stato bello calarsi appieno nel programma assieme a Gareth Swanepoel (allenatore, ndr) e agli altri ragazzi. Dal Motocross delle Nazioni sono riuscito a correre una gara di supercross per capire meglio la moto e poi ho continuato a macinare giri, finalizzando i nostri test. Non so se farò la West Coast o la East, ma mi sento ad un buon livello. Sono entusiasta di vedere dove arriveremo”.
Conferme per Daxton Bennick, che ha debuttato da professionista nel Supercross con un formidabile podio, e per Nate Thrasher, reduce da un’altra stagione mozzata da un infortunio ai primordi, mentre Pierce Brown è il nuovo nome che giunge da Gas Gas subito dopo avere messo a segno la sua prima vittoria in carriera nella finalissima dei playoff a Las Vegas. Il passaggio a Yamaha dovrà portare ad un cambio di rotta per il pilota dello Utah, mai vincente in ormai tante annate nonostante esperienza crescente e team sempre di livello a sua disposizione.
“La off-season è andata molto bene”, ha detto Brown. “Questo passaggio ha rappresentato un grande cambio di passo, mi sono trasferito in Florida con una nuova moto e un nuovo team. Sto ancora cercando di adattarmi a tutto, ma ho trovato tutto piuttosto facile al momento. Mi sto adattando bene alla moto e il gruppo di lavoro è ottimo, la transizione è stata semplice. Sono entusiasta di tornare a correre, spero il prima possibile, mi sto mordendo le mani per poter andare al cancelletto”.
Il “settebello” di Yamaha si completa con il debuttante Cole Davies, vincitore del Supercross Futures e del SMX Next nel 2024. Il 17enne neozelandese ha vestito la casacca blu a stagione in corso, in arrivo da Gas Gas, e ha avuto il merito di adattarsi molto velocemente alla YZ250F correndo da subito per grandi risultati a livello amatoriale. Le sue prestazioni saranno da tenere in considerazione nel corso del nuovo anno. Un altro nome in rampa di lancio, anche se per il momento ancora tra gli “juniors”, è quello di Kayden Minear, entrato a sua volta in Yamaha dopo le formidabili prestazioni tra WSX e supercross australiano.
Immagini: Yamaha Media Center
---
Stai visualizzando da visitatore. Accedi o registrati per navigare su P300.it con alcuni vantaggi
È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.