NASCAR

SuperMotocross | Lista e analisi dei qualificati per i playoff 2025

Autore: Federico Benedusi
federicob95
Pubblicato il 25 Agosto 2025 - 20:04
Tempo di lettura: 5 minuti
SuperMotocross | Lista e analisi dei qualificati per i playoff 2025
Home  »  NationalSupercross

Tra una settimana il primo dei tre eventi di fine stagione a Concord: ecco chi si giocherà i titoli di supercampione AMA 2025

La regular season del SuperMotocross 2025 si è esaurita sabato a Budds Creek, con l’evento che ha assegnato il titolo National 250cc a Haiden Deegan come ultimo verdetto. Dopo un weekend di pausa, il 6 settembre inizierà il rush finale dell’annata AMA, che per il terzo anno sarà rappresentato dai playoff.

Rispetto al calendario 2024 l’unica differenza risiederà nel secondo round “preliminare” con Saint Louis al posto di Fort Worth, sede di uno dei peggiori eventi (a livello di spettacolo in pista) che il motocross americano abbia mai offerto in oltre mezzo secolo di storia. Si partirà dallo zMAX Dragway di Concord e la finalissima sarà di scena al Las Vegas Motor Speedway.

Invariati il sistema di assegnazione dei 30 posti riservati a ciascuna categoria e la tabella di attribuzione dei punti. Nonostante il format in sé continui a destare non poche perplessità tra appassionati e addetti ai lavori, Feld Entertainment e MX Sports Pro Racing continuano a spingere sul trittico di eventi di fine stagione e il pubblico rimane molto positivo a livello di presenza sugli spalti.

Andiamo a scoprire i 61 qualificati ai playoff 2025.

450cc

Grazie ad un’annata complessivamente molto regolare, la tabella rossa della 450cc a Concord sarà montata sulla Yamaha #32 di Justin Cooper. Il newyorkese ha concluso al terzo posto nel Supercross e al quarto nel National, senza mai conquistare vittorie parziali o assolute ma registrando un cospicuo numero di podi e soprattutto uscendo dalle migliori dieci posizioni in appena quattro singole gare sulle 28 disputate tra indoor e outdoor. Non sarà assolutamente facile mantenere il posto di comando e il suo storico nelle gare dei playoff è piuttosto mediocre, ma nel 2025 “JCoop” ha mostrato miglioramenti in ogni frangente e sarà quantomeno un pretendente ai podi di tappa.

In seconda posizione si è affermato Jett Lawrence, fuori dai giochi per gran parte del Supercross ma rientrato a tempo di record per correre e dominare il National. Per il terzo posto si è formata una singolare ammucchiata: grazie al sesto posto nella gara-2 di Budds Creek Malcolm Stewart si è assicurato esattamente i punti necessari a raggiungere il podio della regular season, per una sola lunghezza su Cooper Webb e Hunter Lawrence a pari merito; sesto Chase Sexton, che naturalmente ha pagato l’avere partecipato ad appena quattro eventi e mezzo nel corso dell’estate.

Un National poco soddisfacente e appariscente ha lasciato Eli Tomac in settima piazza con Aaron Plessinger e Justin Barcia a seguire. Il “Cowboy” si è detto ottimista riguardo la sua presenza a Concord, ma i problemi di salute patiti a luglio si sono rivelati decisamente tosti da superare. Top ten completata da RJ Hampshire, che ha debuttato nel National calandosi subito al meglio nella parte del pilota 450cc.

Dalle retrovie Ken Roczen, 11° per l’infortunio che lo ha tenuto fuori negli ultimi due round del Supercross fino a quasi tutta l’estate. Le Kawasaki di Jorge Prado e Jason Anderson partiranno dal 13° e dal 15° posto, mentre nella zona del taglio sono rientrati Valentin Guillod e Mitchell Harrison, quest’ultimo nonostante il problema meccanico che lo ha estromesso dalla seconda manche di Budds Creek; nell’occasione Coty Schock ha chiuso solo 15°, restando a tre punti dal privato Kawasaki.

Diverse sono le partecipazioni sotto punto di domanda. Le Beta di Mitchell Oldenburg e Benny Bloss sono in zona LCQ ma non è chiaro se la squadra deciderà di essere al via dei playoff, Grant Harlan e Fredrik Norén hanno riportato infortuni nel corso del National e anche Christian Craig non si è mai presentato al cancelletto durante l’estate. Chi non sarà sicuramente della partita è il #17 del seeding Colt Nichols, operato ai legamenti di un pollice all’inizio del mese. La lista dei piloti che parteciperanno alla batteria eliminatoria dovrà essere rimpolpata e gli slot di qualificazione saranno almeno tre, invece dei due regolamentari.

250cc

Il campione Supercross West e National, Haiden Deegan, darà la caccia al terzo titolo playoff 250cc in tre anni partendo dalla cima della classifica. La supremazia di “Dangerboy” non è mai stata messa in discussione e la sua regular season si è conclusa con ben 106 punti di margine su Jo Shimoda. Curiosamente anche la terza testa di serie coincide con la graduatoria del National: il miglior rappresentante del team Kawasaki Pro Circuit in questo 2025 è, con merito, Garrett Marchbanks, che dal 2026 potrà fregiarsi anche di un career number come vedremo a fine settembre.

Quarta piazza per Tom Vialle, ormai alla conclusione del suo lungo rapporto con KTM e in maniera anche piuttosto burrascosa come si può evincere dal forfait dall’ultima manche a Budds Creek. Il francese, vincitore del Supercross East Coast, precede le Kawasaki di Seth Hammaker e Levi Kitchen (quest’ultimo in rimonta dopo avere disertato gran parte dell’indoor) e l’altra KTM di Julien Beaumer.

Ottavo il migliore dei privati, un eccezionale Maximus Vohland in sella alla Yamaha del team ClubMX Racing sulla quale si sta prendendo tante rivincite dopo le sfortunate avventure tra KTM e Kawasaki factory. Tra i migliori dieci sono rientrati anche la Triumph di Jordon Smith e la Yamaha di Michael Mosiman, quest’ultimo nonostante un paio di pesanti incidenti sul finire del National.

Tanta attesa per la linea giovane rappresentata in particolar modo da Drew Adams e Cole Davies, entrambi autori di una stagione d’esordio tra il molto positivo e il fantastico. I due, a causa dei rispettivi stop per infortunio, partiranno tuttavia dal 16° e dal 17° posto.

Ben quattro piloti ufficiali, sempre a causa di variegati problemi fisici, saranno costretti a passare per la tagliola della LCQ: trattasi di Ty Masterpool, Daxton Bennick, Casey Cochran e Max Anstie. Non saranno invece presenti Jalek Swoll, che ha chiuso il suo 2025 con l’incidente di gara-2 a Crawfordsville, e Jeremy Martin, qualificato grazie al successo nella seconda manche di Spring Creek con la quale ha però appeso il casco al chiodo. Tra i forfait sicuri troviamo anche Chance Hymas, nuovamente operato al ginocchio, e RJ Hampshire, passato definitivamente alla 450cc ma qualificato direttamente anche in 250cc con l’ultimo posto disponibile. In dubbio la posizione di Coty Schock, rientrato in zona LCQ tanto in 250cc quanto in 450cc. Anche qui, dunque, urgeranno ripescaggi per una batteria eliminatoria che qualificherà almeno quattro piloti.

Le qualifiche e le gare dei playoff 2025 saranno come sempre visibili sullo streaming ufficiale del SuperMotocross, previo abbonamento.

Immagini: HRC Media Center

AVVISO: Se vuoi ricevere le notifiche dei nuovi articoli pubblicati, scegliendo tu per quali categorie abilitare gli avvisi, collegati al nostro NUOVO GRUPPO TELEGRAM

Stai visualizzando da visitatore. Accedi o registrati per navigare su P300.it con alcuni vantaggi

È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.

Condividi