Brembo

SuperMotocross | La situazione dei playoff a metà stagione

di Federico Benedusi
federicob95
Pubblicato il 15 Maggio 2024 - 21:38
Tempo di lettura: 5 minuti
SuperMotocross | La situazione dei playoff a metà stagione
Home  »  NationalSupercross

Classifiche e prime proiezioni riguardanti la qualificazione ai tre round che concluderanno il 2024

Con la conclusione del Supercross a Salt Lake City, lo scorso sabato la seconda stagione del SuperMotocross ha raggiunto il suo giro di boa, la sua ipotetica metà considerando le chiare differenze tra le due discipline che lo compongono.

Si possono tirare dunque le prime conclusioni e, soprattutto, le prime ipotesi sull’evoluzione delle griglie playoff delle due classi. Ci sono ancora ben 22 gare da correre nel National, ma nel frattempo è buona cosa fare il punto della situazione e lanciare qualche possibile scenario per la stagione outdoor.

450cc

Naturalmente non è necessario sperticarsi in grossi calcoli per stilare la classifica parziale della 450cc, che ricalca quella finale del campionato indoor. Il nuovo campione Jett Lawrence spadroneggia e sulla carta il suo vantaggio non potrà che dilatarsi in un National in cui partirà da strafavorito alla luce della “perfect season” del 2023.

I cinque piloti capaci di aggiudicarsi almeno un main event tra i 17 del Supercross (punteggio in giallo) hanno da regolamento un posto garantito almeno per le LCQ dei tre appuntamenti playoff. Non ci dovrebbero essere problemi, in ogni caso, nemmeno per colui che attualmente versa nelle condizioni peggiori, ossia Ken Roczen: nei piani del tedesco c’era la disputa di qualche gara dell’outdoor ma l’infortunio rimediato a Nashville ha quasi azzerato le possibilità di vedere la Suzuki #94 in pista, visto che a breve anche il WSX avrà un volto ben definito per il 2024 e tra i suoi protagonisti principali ci sarà proprio il 30enne di Mattstedt. I 223 punti incassati fino alla sciagurata finale del Tennessee saranno più che sufficienti per rientrare in top 20 anche marcando zero fino a metà settembre.

Cooper Webb ed Eli Tomac rischiano a loro volta di perdere posizioni importanti, a causa dei rispettivi infortuni che li costringeranno ai box almeno per una porzione del National. Mantenere la seconda e la quarta piazza sarà complicato ma dalla loro parte c’è un buon bottino di margine sul compagno di squadra Justin Cooper, che avrà bisogno di almeno due o tre eventi per scavalcarli nella griglia.

Oltrepassando la top ten, si aprono una vasta gamma di scenari. Shane McElrath, ad esempio, è 13° con 132 punti, una cifra che lo scorso anno non è stata sufficiente a centrare la qualificazione diretta, e attualmente non è dato sapere cosa farà il team Suzuki PMG quest’estate. Ben definito è invece il futuro di Adam Cianciarulo, che ha appeso il casco al chiodo ma potrebbe comunque occupare una posizione nella top 30 qualora non dovessero esserci troppi inserimenti dalle retrovie (o addirittura da zero) nell’outdoor.

Chi non gareggerà, a meno di qualche sporadica apparizione, è il team Beta che al momento vede Benny Bloss 15° e infortunato ma soprattutto Colt Nichols posto esattamente sul taglio, al 20° posto. All’ex campione Supercross 250cc basterebbero pochi punti per mettersi un po’ più al sicuro, visto che quasi tutti i piloti immediatamente davanti a lui non sono attesi al cancelletto nel National, ma starà al team che gestisce le moto toscane fare adeguate valutazioni.

In zona LCQ troviamo alcuni privati che non dovrebbero avere particolari problemi ad acciuffare un posto in top 20, come Fredrik Norén e Cade Clason, ma anche nomi potenzialmente molto competitivi come Derek Drake e Ty Masterpool che tuttavia sono fermi per infortunio, così come Christian Craig: quando potrà risalire sulla sua Husqvarna, il californiano avrà l’imperativo di strappare un pass diretto per poter quantomeno disertare il terno al lotto della batteria eliminatoria.

250cc

Per la classe cadetta si preannuncia un campionato outdoor davvero molto combattuto tra le teste di serie del Supercross e naturalmente le 22 manche che si svolgeranno tra Pala e Crawfordsville andranno a riscrivere la situazione parziale di cui sopra. Il biglietto assicurato appartiene già a nove piloti e tra questi solo Max Anstie e Austin Forkner occupano un posto “incerto”: il britannico non sarà quasi sicuramente della partita ma anche lo stesso alfiere del team Kawasaki Pro Circuit, dopo il terribile incidente di Arlington, richiederà una lunga riabilitazione prima di poter tornare a correre.

In generale la classifica appare molto più solida rispetto al 2023, quando in top 20 si potevano trovare molti nomi di infortunati o comunque di piloti prossimi a dare buca al campionato outdoor. Gli unici posti destinati sicuramente a liberarsi sono quelli di Anthony Bourdon, che rientrerà in Europa, e di Phillip Nicoletti, ritirato, in attesa di scoprire se Carson Mumford troverà un posto per correre (o se Motoconcepts Racing deciderà, una volta tanto, di partecipare anche al National).

A doverne approfittare sono prima di tutto i due factory al momento siti nella zona LCQ, Ryder DiFrancesco e Nick Romano, anche se la maggior parte della batteria di privati che occupa la loro stessa zona di classifica dovrebbe essere della partita anche nell’outdoor. Guillem Farrés e Maximus Vohland, al momento fuori dalla top 30, saranno altri nomi assolutamente spendibili una volta rientrati dai rispettivi infortuni, così come Michael Mosiman che guiderà una delle Yamaha ufficiali a tempo pieno.

A partire da zero sarà infine un altro atteso protagonista del National cadetto, ossia Joey Savatgy. Il pilota della Georgia tornerà in sella ad una quarto di litro dopo sei anni e nello specifico cercherà di dare lustro alla debuttante Triumph, già protagonista nel mondiale di categoria con ottimi risultati ma rimasta nel limbo delle più che altalenanti prestazioni di Jalek Swoll nella serie indoor.

Immagine copertina: KTM Media Center


Condividi

È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.

LE ULTIME DI CATEGORIA
COLLABORIAMO CON

P300.it SOSTIENE

RICEVI LA NEWSLETTER
Iscriviti per rimanere sempre aggiornato
(puoi sempre iscriverti in seguito)