I quattro piloti già in sella nel 2024 ridaranno l’assalto alle corone americane, in un momento non facile per il Gruppo austriaco
Non è un periodo facile per KTM e tutti i suoi costruttori ma la prospettiva delle gare è sempre quella che può dare spinta al colosso austriaco, che nel SuperMotocross 2025 ripresenterà al via i quattro piloti già visti all’opera nella stagione conclusasi a fine settembre a Las Vegas.
Il 2024 ha portato due titoli e risultati complessivamente molto positivi al team diretto da Ian Harrison. Nel Supercross è arrivata l’impresa di Tom Vialle, vincitore del titolo 250cc East al suo secondo anno nelle competizioni indoor, mentre il National ha portato l’affermazione di Chase Sexton nella classe 450cc, titolo anche ancora mancava nel palmarès del pilota dell’Illinois.
Sexton sarà ancora una volta il capitano della squadra arancione. Per quanto il #4 sia un pluridecorato delle serie americane, negli ultimi anni Oltreoceano si è formata attorno a lui una curiosa (e peraltro ingiusta) nomea di pilota capace di vincere solo in assenza di avversari più veloci e smentire una volta per tutte queste “accuse” potrebbe rappresentare un obiettivo gustoso. Il rapporto con la SX-F 450 continua ad essere di amore e odio ma i risultati di rilievo non sono assolutamente mancati nella prima annata a Mattighofen: nell’outdoor dovrà difendere la tabella #1 ma il focus principale sarà puntato sull’indoor, con la rinnovata sfida a Jett Lawrence.
Queste le sue parole: “Ci avviciniamo alla nuova stagione e la off-season è stata positiva finora, mi sono preso cinque settimane di pausa e ora mi sento rigenerato. Abbiamo compiuto molti progressi, rispetto all’ultima annata mi sento in una buona posizione per il 2025. L’obiettivo sarà quello di vincere più gare, mi sento bene e pronto ad affrontare la nuova stagione”.

Fresco di rinnovo annuale, Aaron Plessinger guiderà la seconda KTM ufficiale ripartendo da un buon livello di performance. Prima dell’infortunio nel Supercross il “Cowboy” ha raggiunto sette top 5 (con tanto di prima vittoria) in 12 main event e una volta ripresosi ha acciuffato per la seconda volta consecutiva il terzo posto finale nel National; per quanto i titoli assoluti possano difficilmente essere affare del pilota dell’Ohio, KTM ha trovato un rappresentante solido e in grado di offrire sempre piazzamenti in linea con il blasone della squadra.
“Sono molto entusiasta in vista della stagione 2025!”, ha detto. “Sono pronto a ripartire da dove ci siamo fermati nel Supercross, quando ho vinto il mio primo main event, e penso che da qui potremo solo migliorare. La moto funziona bene e io mi sento forte mentalmente e fisicamente, sono pronto a ribadire di essere un pilota da prime posizioni. Non vedo l’ora di ritrovare i miei tifosi e di divertirmi con loro”.

Tom Vialle ha coronato in appena un biennio la sua esperienza americana trionfando nel Supercross, specialità in cui ha raggiunto un livello elevato partendo totalmente da zero. Con più esperienza il due volte iridato MX2 ripartirà con più sicurezza per la difesa del titolo ma allo stesso tempo dovrà cercare di rimettere le mani su una corona outdoor, campionato in cui Haiden Deegan si è dimostrato decisamente superiore per tutta l’estate 2024.
“Tutto è andato molto bene in questa off-season, ho vinto il Supercross di Parigi e abbiamo già svolto tanti test assieme al team”, ha detto il 24enne di Avignone. “Sono soddisfatto della moto e delle sospensioni e abbiamo ricevuto aggiornamenti per quanto riguarda il motore. Tutto si è amalgamato bene. Sarà la mia terza stagione nel Supercross e ho già vinto il titolo 250cc East, che cercherò di difendere nel 2025. Sono felice di avere vinto il mio primo campionato e l’obiettivo è di vincerne un altro. Sentirò un po’ di pressione in più, ma nemmeno troppa”.

Al fianco dell’esperto e già vincente Vialle ci sarà il giovane talento di Julien Beaumer. Il pilota dell’Arizona ha iniziato al meglio la sua annata da rookie, con buone prestazioni globali nel Supercross nonostante un margine di miglioramento ancora ampio, e nel National si è stabilizzato su un livello da top 10. Per il 2025 è naturalmente atteso uno sviluppo ulteriore che possa collocare “Juju” nella lotta per il podio in entrambe le discipline, anche se l’asticella sembra essere già puntata più in alto.
Ecco le sue dichiarazioni: “La off-season è trascorsa molto bene per me. Sono contento di ripartire e l’obiettivo per il prossimo anno sarà di vincere. Mi sento in fiducia, ho la condizione fisica e la velocità adatte a riuscire a vincere, perché in moto sono a mio agio e siamo progrediti tanto. Nell’ultimo anno sono stato veloce ma ho commesso errori da principiante, ho lavorato per imparare e per poterli eliminare e sono convinto che la prossima stagione sarà molto migliore per me”.

Parola finale al team manager Ian Harrison: “Abbiamo trascorso un buon periodo di preparazione finora e siamo pronti ad iniziare la nostra seconda stagione con Chase, sperando di cogliere altri successi e di compiere ulteriori miglioramenti con lui. Aaron ha trascorso la sua annata migliore e l’obiettivo è anche in questo caso di migliorarci ancora. Tom è il campione in carica della 250cc East e sarà fantastico vedere il numero 1 su una nostra moto quando inizierà il campionato. Julien affronterà la sua seconda annata con noi e speriamo che dopo un’ottima off-season possa essere in una posizione che gli permetta di risplendere. Il cammino verso Anaheim #1 è sempre appassionante, siamo pronti per la nuova sfida”.
Immagini: KTM Media Center
---
Stai visualizzando da visitatore. Accedi o registrati per navigare su P300.it con alcuni vantaggi
È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.