SuperMotocross | Jett Lawrence si conferma campione con una doppietta a Las Vegas

Autore: Federico Benedusi
federicob95
Pubblicato il 22 Settembre 2024 - 08:38
Tempo di lettura: 6 minuti
SuperMotocross | Jett Lawrence si conferma campione con una doppietta a Las Vegas
P300
Home  »  NationalSupercrossTop

Finisce a pari merito la sfida tra i due fratelli, mentre Sexton è out per un infortunio in gara-1; Deegan ribadisce la sua legge in 250cc

La stagione 2024 del SuperMotocross è andata in archivio dopo 31 eventi al Las Vegas Motor Speedway, teatro della sfida finale dei playoff che ha incoronato, o meglio confermato, i supercampioni americani delle ruote tassellate. A fregiarsi delle tabelle viola sono stati, come lo scorso anno, Jett Lawrence e Haiden Deegan.

La corsa al titolo 450cc ha perso subito un protagonista poiché Chase Sexton, al via di gara-1, è stato inavvertitamente colpito da Justin Barcia nella prima sezione ritmica del tracciato del Nevada. Il pilota KTM si è fermato con un forte dolore alla mano destra, che richiederà ulteriori accertamenti nelle prossime ore per verificare l’entità di un possibile infortunio. Gli Stati Uniti si trovano dunque ad incrociare di nuovo le dita in ottica Nazioni.

Su una pista tecnica ma che ancora una volta non ha lasciato troppo spazio all’azione e ai sorpassi, Jett Lawrence ha marcato due ottime partenze ma il vero capolavoro lo ha firmato ad un minuto e mezzo dallo scadere del tempo regolamentare di gara-1, quando ha infilato Eli Tomac spianando un wall jump con uno spettacolare scrub. Il successo della prima manche davanti alla Yamaha #3 e a Hunter Lawrence gli ha permesso di controllare meglio la seconda, conscio di poter conquistare il titolo anche qualora il fratello maggiore lo avesse preceduto. Non è andata in ogni caso così, perché il campione Supercross è partito davanti a tutti e nessuno è riuscito ad insidiarlo fino alla bandiera a scacchi.

Sconfitto con grande onore il #96, giunto secondo in gara-2 e nell’assoluta e battuto in classifica generale solo per una questione di migliori piazzamenti, con Jett vincitore in due occasioni contro la singola di Hunter. Stagione da ricordare per il doppio campione in carica della 250cc che dalla clamorosa bocciatura nella LCQ di Anaheim #1, otto mesi e mezzo fa, è arrivato a lottare per il titolo playoff fino all’ultimissima gara passando per un National più che positivo e per una progressiva crescita anche nell’indoor.

Sul podio di Las Vegas anche Eli Tomac, il quale ha scambiato risultati con Hunter nelle due manche. Se nella prima la leggenda del Colorado si è giocato le sue carte contro il confermato campione, nella gara conclusiva del 2024 ha preferito non correre troppi rischi gestendo la terza posizione. Anche il pilota Yamaha rientra tra i promossi di quest’annata: dopo il terribile infortunio del maggio 2023 a Denver non era scontato ritrovare Tomac tra i top riders, ma le prestazioni messe in campo hanno ricordato a tratti i suoi giorni migliori e nel 2025 sarà lecito aspettarsi nuovamente qualcosa in più.

Se Sexton ha sfortunatamente rimesso in ballo la sua condizione fisica per il Nazioni, il Team USA ha quantomeno ritrovato un positivo Aaron Plessinger, quarto in entrambe le manche. Alle sue spalle Cooper Webb, sesto e quinto, in procinto di tornare in sella ad una 250cc proprio per l’evento di Matterley Basin. Il convalescente Justin Cooper, infortunatosi ad una clavicola sabato scorso, ha concluso sesto (5-7) precedendo uno spento Ken Roczen (8-6), penalizzato da due partenze nelle retrovie su una pista che ha lasciato ben poco scampo da questo punto di vista. Risultato eccezionale per i privati Harri Kullas (11-12) e Shane McElrath (15-11), nono e decimo overall.

Parità in punti, 156, tra Jett e Hunter Lawrence nella classifica finale, con Tomac che ha ereditato il terzo posto a quota 129 precedendo Plessinger a 116. Con lo zero di Las Vegas, fotocopia peraltro di quanto già accaduto lo scorso anno a Los Angeles, Sexton è precipitato in settima posizione.

Haiden Deegan si è confermato assoluto padrone della classe 250cc mettendo le mani sulla seconda SMX Cup dopo quella conquistata a sorpresa 12 mesi fa. “Dangerboy” è quasi pronto per il salto in 450cc e prima di unirsi ai grandi di questo sport gli manca solo il titolo Supercross, al quale darà caccia grossa il prossimo inverno a prescindere dalla Costa a cui deciderà di prendere parte. È mancato solo l’ultimo tassello per raggiungere un percorso netto di vittorie, ma dopo il successo di gara-1 e il recupero dal sesto al secondo posto in gara-2 il pilota Yamaha ha ritenuto che accontentarsi potesse essere l’idea migliore.

A beneficiarne è stato così Pierce Brown, alla prima vittoria professionistica in carriera. In maniera assolutamente inedita il pilota dello Utah ha azzeccato entrambe le partenze e si è messo nelle condizioni di poter lottare, terminando gara-1 in seconda posizione prima di aggiudicarsi l’atto finale e la classifica overall. Un risultato che ha chiuso nel migliore dei modi la sua esperienza all’interno del team Gas Gas: nel 2025 Brown vestirà infatti i colori Yamaha factory.

La difficile impresa di recuperare 19 punti a Deegan si è rivelata davvero impossibile per Tom Vialle, il quale ha trovato in Ty Masterpool un avversario oltremodo tosto. I due sono arrivati al contatto sia in gara-1, quando il pilota Kawasaki è finito a terra dopo la sezione ritmica nel primo settore, sia in gara-2, questa volta con il francese vittima di una scivolata a causa di una fortuita collisione ruota a ruota. Con un terzo e un ottavo posto il due volte iridato MX2 non è andato oltre il quinto assoluto, alle spalle di Jordon Smith (5-3) e Jo Shimoda (4-5).

Mai della battaglia, invece, il terzo incomodo Levi Kitchen. In una serata in cui lo spunto dal cancelletto assumeva connotazioni fondamentali “The Chef” si è fatto trovare del tutto impreparato e i suoi risultati, un sesto e un decimo posto per l’ottavo overall, ne hanno risentito. Il pilota del Washington è stato preceduto da Max Anstie (10-4) e dall’altra Kawasaki di Masterpool (9-6).

Deegan si è aggiudicato il titolo SuperMotocross con ampio vantaggio su Vialle, 166 punti a 132, mentre con la vittoria di Las Vegas Brown è balzato al terzo posto con 131 punti e una lunghezza di margine su Shimoda. Kitchen è invece precipitato sesto, scavalcato anche da Smith.

Con il gran finale del Nevada si è conclusa l’annata 2024 dei campionati americani ma il 2025 è più vicino che mai. Già nelle prossime ore saranno infatti svelati i calendari della prossima stagione, che comunque non si preannuncia diversa da quanto visto e vissuto finora nella nuova “epoca SuperMotocross”.

Classifica 450cc:

Classifica 250cc:

Classifiche di campionato:

Immagini: supermotocross.com

---

Stai visualizzando da visitatore. Accedi o registrati per navigare su P300.it con alcuni vantaggi


Condividi

È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.

NordVPN
LE ULTIME DI CATEGORIA