Garrett Marchbanks è l’unico nuovo career number, con il #36 che lo ha caratterizzato già nel 2025
A concludere in maniera definitiva l’annata di gare del SuperMotocross è, come sempre, l’uscita dalla AMA Numbers List per la stagione successiva. Oltre a definire i nuovi numeri di gara fino al #99 per il nuovo anno, questo ranking permette anche di dare un ultimo e riassuntivo sguardo a quanto accaduto nei 28 round della regular season, dal momento che i playoff non sono validi per questa graduatoria.
A collocarsi al primo posto del ranking 2025 è stato Haiden Deegan, risultato storico poiché “Dangerboy” è il primo pilota a riuscire in questa impresa pur correndo tutta la stagione in 250cc. Il fatto che Deegan abbia disputato solo metà della stagione del Supercross è stato compensato dagli infortuni che hanno segnato tutti i principali protagonisti della classe 450cc, i quali si sono trovati a dover disertare un buon ammontare di gare nell’indoor o nell’outdoor (se non addirittura in entrambi). Il pilota Yamaha ha incamerato un totale di 723 punti, che per le questioni sopra indicate è il tetto più basso (escludendo il 2020, con il National accorciato dalla pandemia) da quando il ranking viene compilato secondo l’attuale format (2012).

Da regolamento, tutti i campioni in carica dovranno portare il #1 nelle rispettive serie. In 450cc Cooper Webb tornerà ad indossarlo nel Supercross per poi lasciarlo a Jett Lawrence nel National e nei playoff, in 250cc toccherà allo stesso Deegan nell’indoor West e nell’outdoor (dove tuttavia non sarà protagonista, passando in 450cc), con Jo Shimoda nuovo riferimento dei playoff. La tabella #1 non comparirà nel Supercross 250cc East, poiché Tom Vialle farà il suo esordio nel mondiale MXGP lasciando gli Stati Uniti dopo un triennio.
La classifica assoluta 2025 ha assegnato un nuovo career number a Garrett Marchbanks, piazzatosi decimo e dunque all’ultimo posto utile per poter scegliere un numero di gara fisso. Il pilota Kawasaki ha optato per il #36, lo stesso della prima vittoria in carriera (Daytona 2020) e utilizzato anche quest’anno. Un solo pilota tra i detentori di un career number non ha mai gareggiato nel 2025, il ritirato Adam Cianciarulo, il quale ha deciso di mantenere il #9 che tuttavia dovrà sgombrare a fine 2026 a meno di un clamoroso (quanto altamente improbabile) ritorno one-off. Nessun altra novità per quanto concerne le altre caselle già assegnate negli anni scorsi.

Il primo numero non fisso sarà ancora il #10, che da Chance Hymas (ora #29) passerà a Seth Hammaker, vice-campione in 250cc sia nel Supercross East Coast sia nel SuperMotocross. Alle sue spalle Julien Beaumer, al quale è toccata la classica incombenza del tenere o meno il #13: il pilota dell’Arizona ha deciso di utilizzarlo e lo riporterà dunque in gara per la prima volta dal 2020, quando venne apposto sulla Yamaha di Colt Nichols; nelle sue ultime apparizioni il #13 non è venuto meno alla sua cattiva fama, la speranza è naturalmente che l’alfiere KTM possa sovvertire la malasorte.
Seguono Maximus Vohland, passato dal #92 al #19 grazie ad un’annata anche oltre le aspettative, e Jordon Smith, che lascia il #19 per il #20. Coty Schock ha ribadito di essere uno dei privati più veloci d’America e nel 2026 avrà un #22 a testimoniarlo, Michael Mosiman avrà il #23 e Nate Thrasher il #25. Il disastroso anno di debutto negli States ha impedito a Jorge Prado di conquistare subito un numero fisso e nel 2026 porterà un inusuale #26 nel tentativo di poter finalmente ritrovare quel #61 che lo ha sempre contraddistinto.
Già detto di Hymas, ecco gli altri piloti factory nell’ordine: #31 Mikkel Haarup (che probabilmente proseguirà nel SuperMotocross visto lo stante ritardo del progetto Triumph 450cc), #33 Austin Forkner, #34 Ryder DiFrancesco, #35 Drew Adams, #37 Cole Davies, #44 Ty Masterpool, #52 Mitchell Oldenburg, #54 Benny Bloss, #56 Jalek Swoll, #58 Daxton Bennick, #59 Casey Cochran, #61 Max Anstie, #82 Caden Dudney, #92 Enzo Temmerman, #99 Kayden Minear. Per appena tre punti non è rientrato in questa lista Cameron McAdoo, che nel 2025 ha preso parte ad un solo evento prima di tornare in panchina per infortunio.
Haarup è altresì il pilota (22 in totale) con numero a tre cifre meglio piazzato in questa “top 100”. Tra questi rientra anche un ottimo Valentin Guillod, che se dovesse proseguire nel viaggio intrapreso quest’anno utilizzerebbe un rispettosissimo #39. Qualora Antonio Cairoli venisse ingaggiato da Ducati per partecipare a qualche round della stagione 2026, invece, dovrebbe portare in gara il #93 al posto del classico #222 (per coincidenza, lo stesso numero di un altro famoso pilota di Borgo Panigale…).
Per un mero gioco statistico, il balzo di Vohland da #92 a #19 è il più corposo per quanto riguarda i piloti che restando sempre nella top 100 hanno migliorato il proprio numero da un anno all’altro, avendone scalati ben 73. Il peggior percorso inverso è invece quello di Swoll, passato da #22 a #56 al termine di un altro anno costellato di problemi fisici.
Ecco la AMA Numbers List 2026 completa:

Immagini: supermotocross.com, promotocross.com
AVVISO: Se vuoi ricevere le notifiche dei nuovi articoli pubblicati, scegliendo tu per quali categorie abilitare gli avvisi, collegati al nostro NUOVO GRUPPO TELEGRAM
Stai visualizzando da visitatore. Accedi o registrati per navigare su P300.it con alcuni vantaggi
È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.
Supporta P300.it
Se ti è piaciuto questo articolo e vuoi sostenere il nostro lavoro, puoi aiutarci con un piccolo contributo.P300.it è una realtà totalmente indipendente, il tuo supporto è per noi importante.