Supercross | Prima vittoria stagionale per Webb a Detroit, battuto Roczen

Autore: Federico Benedusi
federicob95
Pubblicato il 16 Febbraio 2025 - 00:55
Tempo di lettura: 5 minuti
Supercross | Prima vittoria stagionale per Webb a Detroit, battuto Roczen
P300
Home  »  SupercrossTop

Il pilota Yamaha vince uno strepitoso duello e affianca Sexton in cima alla classifica della 450cc; beffa per Anstie nella 250cc East, si impone Kitchen

Mai come a Detroit si è avvertita la differenza di temperatura tra l’esterno e l’interno di uno stadio del Supercross AMA. Mentre fuori dal Ford Field una forte nevicata imbiancava la città americana dei motori, uno strepitoso show scaldava gli appassionati accorsi sulle tribune della casa dei Lions della NFL. Cooper Webb ha conquistato nel Michigan il primo successo del suo 2025 piegando Ken Roczen al termine di un affascinante duello dai connotati anche storici, visti i trascorsi dei due, e si è accaparrato la tabella rossa di leader della classifica.

Roczen ha dettato il passo per gran parte della finale ma quando il cronometro ha iniziato ad avvicinarsi allo zero è tornata in voga, di gran carriera, la “zona Webb”. Il pilota Yamaha ha puntato la Suzuki #94 per qualche giro, affondando l’attacco ad un paio di giri dalla conclusione e creando quel margine di sicurezza che gli ha consentito di tagliare il traguardo senza particolari pressioni. A Detroit il #2 ha raggiunto la quota di 45 vittorie da professionista, appaiando Broc Glover.

Secondo posto di grande spessore per Roczen, che dopo l’incidente della settimana scorsa a Tampa sembrava avere accusato un forte colpo per il suo campionato. Il tedesco è invece più vivo che mai e pur dovendo fare i conti con un lieve ritardo in classifica generale il suo sogno titolato è ancora acceso. Per raggiungere la corona dell’indoor americano bisognerà passare anche sopra il due volte iridato.

La terza posizione di Chase Sexton non può certamente suscitare soddisfazione nel campione 2023. I primi metri di gara sono stati a dir poco disastrosi, con la KTM #4 rimasta incastrata nel cancelletto di partenza e finita a terra dopo la prima curva nel subitaneo tentativo di recuperare il terreno perduto. La rimonta del pilota dell’Illinois è l’ennesima dimostrazione di una forza che necessita tuttavia di essere incanalata sui giusti binari.

Una caduta all’ultimo giro ha privato Jason Anderson del quarto posto, retrocedendolo al sesto. Ne hanno approfittato Malcolm Stewart, veloce ma leggermente meno brillante rispetto all’impresa di sette giorni fa a Tampa, e Justin Cooper, quinto al termine della solita finale di grande regolarità. Settimo Justin Barcia, seguito dalla Honda del team Phoenix Racing guidata da Dylan Ferrandis, poi Aaron Plessinger e Justin Hill a completare la top ten.

La classifica generale, con piloti del calibro di Eli Tomac e dei fratelli Lawrence ormai fuori dai giochi, vede Sexton e Webb appaiati a 121 punti e l’accoppiata Roczen-Anderson a seguire rispettivamente a quota 105 e 101. La battaglia è ancora aperta e nonostante i tanti protagonisti usciti di scena il campionato 2025 continua a proporre motivi di grande interesse.

A distanza di una settimana la finale della 250cc East è stata ancora una volta segnata da una bandiera rossa, ma se in Florida Max Anstie aveva gestito al meglio la ripartenza per aggiudicarsi la vittoria, nel Michigan ha subito la beffa del sorpasso da parte del suo inseguitore, in questo caso un Levi Kitchen che ha portato Kawasaki al successo numero 200 nella entry class del Supercross AMA.

L’incidente occorso a Cameron McAdoo ha completamente azzerato il vantaggio maturato da Anstie ma soprattutto ha creato un controsenso regolamentare: per rispettare il limite minimo di tre giri imposto dal rulebook AMA, il main event della classe cadetta è durato di fatto più della distanza originale prevista, poiché la bandiera rossa è stata esposta a sette secondi più un giro dalla conclusione, corrispondenti ad un paio di tornate.

A parziale risarcimento del lato sportivo, gli ultimi tre giri hanno proposto una sfida titanica tra Anstie, Kitchen e RJ Hampshire. “The Chef” ha cercato in ogni modo di scalzare la Yamaha del britannico, riuscendoci nel corso del penultimo passaggio e favorendo anche il transito del campione West in carica. Anstie è quantomeno riuscito a riavere la meglio su Hampshire, accaparrandosi un secondo posto comunque piuttosto amaro. Giocoforza, la gestione regolamentare delle interruzioni di gara dovrà essere rivista e non è la prima volta che una gara viene falsata in questo senso.

Quarto posto senza infamia e senza lode per Tom Vialle, protagonista senza dubbio di un inizio di campionato regolare ma chiamato a ben altre dimostrazioni di forza se vorrà mantenere tra le sue mani la corona della East Coast. Alle spalle del transalpino si è classificato Nate Thrasher, che ha gareggiato nonostante la frattura del dito medio di una mano rimediata in allenamento durante questa settimana.

McAdoo, sempre alle prese con le noie quotidiane offerte da un legamento crociato rotto, è stato costretto al ritiro allontanandosi dalla pista zoppicante e con la faccia insanguinata. Le sue condizioni non sono apparse più gravi di quanto già non lo fossero, ma sarà necessario attendere ulteriori notizie. Serata complicata anche per il terzo alfiere di casa Kawasaki Pro Circuit, Seth Hammaker, solo 17° al traguardo.

Anstie ha conservato la tabella rossa nonostante il passo falso degli ultimi giri con 47 punti a fronte dei 38 di Kitchen e dei 35 di Vialle; passo avanti per Hampshire dopo lo stop di Tampa, ora ottavo a quota 24, mentre McAdoo è caduto all’11° posto. Fuori dai giochi Daxton Bennick, secondo in Florida: il giovane rappresentante di casa Yamaha ha rimediato una commozione cerebrale per una caduta in allenamento e dovrà rispettare il protocollo per questo tipo di infortuni, nella speranza di poter tornare tra un paio di settimane a Daytona.

Tra sette giorni, infatti, sarà di nuovo in scena la West Coast all’AT&T Stadium di Arlington in Texas. Il settimo appuntamento del campionato 2025 prevedrà peraltro la seconda Triple Crown stagionale.

Classifica 450cc:

Campionato piloti 450cc:

Classifica 250cc East:

Campionato piloti 250cc East:

Immagini: Supercross on X, Monster Energy on X

---

Stai visualizzando da visitatore. Accedi o registrati per navigare su P300.it con alcuni vantaggi


Condividi

È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.

NordVPN
LE ULTIME DI CATEGORIA