La stagione del Supercross 2021 è iniziata in modo non banale, come è nella natura di questo meraviglioso sport. Justin Barcia ha riscritto anche la storia con la sua vittoria conquistando il primo successo della Gas Gas (al debutto) nel Supercross e il terzo consecutivo nella prima gara della stagione.
Il pilota #51 ha costruito il suo successo dal via con una grande partenza, andando poi a martellare un ritmo incredibile per tutta la gara. L’unico in grado di tenergli testa è stato Ken Roczen, bravo nel conquistare un secondo posto fondamentale alla luce dei risultati piuttosto deludenti raccolti da Eli Tomac e Cooper Webb.
Andiamo ad analizzare il passo gara di entrambi confrontandolo con quello del terzo classificato, un redivivo Marvin Musquin al rientro dopo un 2020 out. Justin Barcia ha ottenuto il suo giro più veloce in 44.519 al quarto passaggio di gara, mentre Ken Roczen ha limato di circa mezzo secondo il tempo del pilota Gas Gas girando in 44.051 al terzo giro. Con la pista meno segnata sono arrivati i crono migliori di entrambi, ad inizio gara.
JUSTIN BARCIA
1 | 44.6840 |
2 | 44.9050 |
3 | 44.7660 |
4 | 44.5190 |
5 | 44.8560 |
6 | 44.7000 |
7 | 45.1270 |
8 | 44.7060 |
9 | 45.5280 |
10 | 45.9900 |
11 | 45.4690 |
12 | 45.3800 |
13 | 45.3280 |
14 | 45.0660 |
15 | 45.6980 |
16 | 45.7890 |
17 | 46.0130 |
18 | 45.8130 |
19 | 46.1740 |
20 | 46.6690 |
21 | 45.8990 |
22 | 45.4400 |
23 | 46.0070 |
24 | 45.5920 |
25 | 45.4670 |
26 | 45.1420 |
27 | 45.5960 |
28 | 45.6840 |
KEN ROCZEN
1 | 45.8240 |
2 | 45.3060 |
3 | 44.0510 |
4 | 44.2060 |
5 | 44.1880 |
6 | 44.6930 |
7 | 44.7230 |
8 | 45.1640 |
9 | 44.8690 |
10 | 46.0420 |
11 | 45.7430 |
12 | 45.3250 |
13 | 45.2560 |
14 | 45.5230 |
15 | 45.7400 |
16 | 45.1510 |
17 | 46.2570 |
18 | 45.8500 |
19 | 45.6610 |
20 | 47.0740 |
21 | 45.3720 |
22 | 46.1700 |
23 | 45.8340 |
24 | 45.8200 |
25 | 45.9590 |
26 | 45.6970 |
27 | 45.0080 |
28 | 45.1060 |
Entrambi i piloti sono saliti sopra i 44 secondi di passo sostanzialmente nello stesso momento, con Barcia che rispetto a Roczen è riuscito a mantenere un ritmo più costante senza i picchi, in positivo e negativo, raggiunti dal tedesco durante il suo inseguimento. In una pista velocissima ma poco tecnica, il ritmo costante ha fatto la differenza a favore del vincitore.
Diverso rispetto ai primi due il passo di Marvin Musquin, autore di un 44.881 come giro più veloce che resta l’unico sotto i 45 secondi nella sua gara. Un ritmo più conservativo dettato dal fatto che il francese era appena rientrato alle gare e, quindi, meno consistente rispetto a quelli di Barcia e Roczen.
1 | 45.6050 |
2 | 47.1150 |
3 | 45.3580 |
4 | 45.0640 |
5 | 44.8810 |
6 | 45.3590 |
7 | 45.1240 |
8 | 45.1980 |
9 | 45.1710 |
10 | 45.4650 |
11 | 45.5430 |
12 | 45.1740 |
13 | 45.6290 |
14 | 45.6780 |
15 | 45.9140 |
16 | 46.1510 |
17 | 46.4650 |
18 | 45.8070 |
19 | 47.1450 |
20 | 46.3840 |
21 | 46.1610 |
22 | 47.5900 |
23 | 46.3460 |
24 | 46.7240 |
25 | 46.7280 |
26 | 47.1520 |
27 | 47.2730 |
28 | 49.0400 |
Le risposte a quello che abbiamo visto ieri sera arriveranno già martedì, con la seconda prova sempre da Houston.
Immagine copertina: supercrosslive.com
---
Stai visualizzando da visitatore. Accedi o registrati per navigare su P300.it con alcuni vantaggi
È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.