Webb coglie un faticoso secondo posto e conserva nove punti di margine per l’ultima gara; Deegan campione tra le polemiche nella 250cc West
Il Supercross AMA 2025, almeno per quanto concerne la classe regina 450cc, si deciderà all’ultimo appuntamento in programma la settimana prossima. Chase Sexton ha conquistato una fondamentale vittoria all’Empower Field di Denver mantenendo aperta la corsa per raggiungere il suo secondo titolo in carriera, ma a detenere la tabella rossa sarà sempre Cooper Webb, secondo in Colorado.
Tra i due pretendenti è andato in scena un doppio duello, poiché oltre al main event si sono ritrovati a condividere anche la stessa batteria di qualificazione. In entrambi i casi è partito davanti Webb, afflitto da un leggero stato influenzale, ma Sexton ha sempre trovato il sorpasso decisivo: pulito quello nelle ultime fasi della batteria, più rude quello che gli ha consegnato il comando della finale alla fine del quarto giro.
Il pilota KTM si è involato verso il sesto successo indoor della stagione, mentre Webb ha cercato di gestire la seconda piazza nonostante le energie stessero venendo a mancare. Negli ultimi minuti è stata salvifica la rimonta di Justin Cooper, che proprio quando Malcolm Stewart stava iniziando a puntare la Yamaha #2 si è messo nel mezzo a proteggere il proprio compagno di squadra. Notevole la rimonta del newyorkese a seguito di una pessima partenza: terzo podio di questo campionato e analogo piazzamento nella classifica generale ora sempre più vicino.
Più lontano dalle zone più nobili della classifica Aaron Plessinger, apparso in leggero calo rispetto alle ultime uscite e solo quinto a Denver. Alle spalle del “Cowboy” la solita pattuglia di Honda, capeggiata questa volta da Shane McElrath per il team Quadlock Genuine davanti a Dylan Ferrandis (Phoenix Racing) e al compagno di squadra Joey Savatgy. Non ha completato la quaterna Dean Wilson sulla CRF ufficiale, decimo e preceduto dalla Beta di Mitchell Oldenburg alla prima top ten dell’anno.
La classifica di campionato alla vigilia del round decisivo vede Webb a quota 347 punti contro i 338 di Sexton. Se sarà il terzo titolo del pilota Yamaha o il secondo dell’alfiere KTM lo scopriremo solo a Salt Lake City. Più vicina è la terza posizione per Cooper, salito a 261 punti contro i 271 dell’infortunato Ken Roczen: la seconda guida Yamaha dovrà difendere allo stesso tempo sei lunghezze da Malcolm Stewart, che ha anche il vantaggio del miglior risultato grazie alla vittoria di Tampa.
Haiden Deegan ha finalmente raggiunto la corona indoor nella classe 250cc West ma non sono mancate le polemiche per come si è sviluppata la giornata di gare a Denver. Tra “Dangerboy” e il suo inseguitore Cole Davies è stato scontro fisico già dal primo giro delle qualifiche, con il neozelandese finito a terra, e analoga scena si è ripetuta nella penultima tornata del main event. Davies ha guidato la finale dall’holeshot fino al momento dello scontro definitivo, nel quale è emersa anche un po’ di inesperienza a svantaggio del rookie che non ha difeso le traiettorie interne quando Deegan lo ha ripreso: il due volte campione SuperMotocross non si è fatto pregare e il contatto è stato inevitabile, con Davies nuovamente giù e relegato al quinto posto.

Tra i fischi del pubblico e le ormai consuete dichiarazioni borderline si celebra il primo titolo indoor del talento di casa Yamaha, l’ultimo che mancava ad una collezione che annovera già una corona outdoor oltre alle due conseguite nei playoff. Con tre vittorie e otto podi su nove gare corse, Deegan ha conquistato i risultati necessari al raggiungimento del traguardo e ora bisognerà prestare attenzione a ciò che gli riserverà il futuro, viste anche le possibili evoluzioni nel roster di Star Racing per il 2026.
Secondo posto in rimonta per un Julien Beaumer apparso finalmente ristabilito dall’infortunio alla spalla che ha compromesso le sue chance titolate nel momento più “caldo”. Il pilota KTM ha preceduto Garrett Marchbanks in sella alla Kawasaki e la Triumph di Jordon Smith, quindi un Davies che una volta finito fuori pista ha impiegato diversi secondi per ritrovare la retta via. Un elogio deve essere portato anche al neozelandese, che al suo primo campionato da professionista ha sfoggiato numeri davvero impressionanti: sarà un pericolosissimo cliente nelle annate future del Supercross, senza dimenticare il campionato outdoor che scatterà tra tre settimane.
Tra gli altri piazzati della serata di Denver, Coty Schock si è inserito sesto sulla Yamaha del team ClubMX Racing a precedere la terza factory di Michael Mosiman, crollato nelle ultime fasi, poi la Kawasaki del rientrante rookie Drew Adams, la Honda di Jo Shimoda e la seconda Yamaha ClubMX di Enzo Lopes a chiudere la top ten.
Per effetto della discriminante del miglior risultato, anche con 25 punti di margine Deegan è già sicuro di non poter più essere ripreso da Davies nella classifica generale. Il pilota della Nuova Zelanda si giocherà il secondo posto con Beaumer, partendo da un margine di quattro punti, mentre a Shimoda servirà un miracolo per chiudere il gap di 22 maturato fino a Denver.
L’ultimo atto del Supercross AMA 2025 andrà in scena sabato prossimo al Rice-Eccles Stadium di Salt Lake City, Utah. In palio i titoli 450cc e 250cc East, quest’ultimo con la serratissima battaglia tra Tom Vialle, Seth Hammaker e RJ Hampshire racchiusi in appena tre punti.
Classifica 450cc:
Campionato piloti 450cc:
Classifica 250cc West:
Campionato piloti 250cc West:
Immagini: Supercross on X
---
Stai visualizzando da visitatore. Accedi o registrati per navigare su P300.it con alcuni vantaggi
È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.