Super GT | Okayama 300km 2025: au TOM’S domina in una gara bagnata

Autore: Daniele Botticelli
DBDeiman danielebotticelli34
Pubblicato il 15 Aprile 2025 - 07:00
Tempo di lettura: 5 minuti
Super GT | Okayama 300km 2025: au TOM’S domina in una gara bagnata
P300
Home  »  Motorsport

La coppia campione in carica del Super GT Tsuboi/Yamashita spadroneggia nella prima gara stagionale, mentre Gamou/Suganami con la Mercedes di LEON Pyramid vincono tra le GT300. Pauroso incidente al via tra Ishiura, Baguette e Sato.

Il Super GT giapponese ha iniziato il proprio campionato 2025 ad Okayama, con la 300km di scena all’ex sede del GP del Pacifico che come da tradizione ha ospitato il round d’apertura della serie. In una gara fortemente condizionata dalle condizioni meteo, a trionfare è stato l’equipaggio campione in carica di au TOM’S Supra, con Sho Tsuboi e Kenta Yamashita che hanno iniziato la loro stagione da detentori del titolo GT500 con una notevole prova di forza, ottenendo una vittoria mai in discussione sin dalle prime battute di gara.

La gara è iniziata sotto una forte pioggia che ha reso le condizioni della pista molto difficili tanto che al quinto giro, il primo disputato sotto bandiera verde dopo tre giri percorsi dietro la Safety Car, c’è stato subito un pesante incidente tra il gruppo delle GT500 che ha visto coinvolti Bertrand Baguette (#12 TRS Team Impul), Ren Sato (#16 ARTA) ed Hiroaki Ishiura (#38 Keeper Cerumo), con quest’ultimo ad iniziare la carambola perdendo il controllo della propria vettura e venendo colpito dagli altri due piloti; l’impatto è decisamente forte, con detriti sparsi in tutta la pista ed addirittura la portiera dal lato del pilota staccatasi dalla vettura di Ishiura che dopo l’incidente viene portato via in ambulanza, rimanendo però sempre cosciente.

Alla ripresa della gara dopo l’interruzione con la bandiera rossa, Tsuboi non ha perso tempo per portarsi in testa alla gara, con il campione in carica della Super Formula che al termine dell’11° giro supera Nirei Fukuzumi per la leadership della corsa, non voltandosi più indietro e dominando poi la scena costruendo un enorme vantaggio sul pilota della #14 di ENEOS ROOKIE, partito dalla pole position dopo aver fatto segnare il record della pista nelle qualifiche del sabato.

Tsuboi arriva a costruire un vantaggio di oltre 12 secondi durante il suo stint lasciando poi il volante a Yamashita al termine del 52° giro per completare l’opera, con quest’ultimo in grado di aumentare il distacco non sbagliando nulla nonostante nel finale, una volta passati alle gomme d’asciutto e dopo una Safety Car per il ritiro di Sena Sakaguchi (#19 WedSport Bandoh) causato anche da un contatto con Nobuharu Matsushita (#8 ARTA Mugen), Kazuya Oshima sulla #14 abbia recuperato terreno tagliando il traguardo a meno di tre secondi di ritardo.

Il podio della GT500 viene completato dalla Toyota #39 DENSO del Team SARD, partita al 15° ed ultimo posto di categoria ed autrice di una grande rimonta, in particolar modo nella parte finale della gara con Sacha Fenestraz caparbio a recuperare posizioni negli ultimi giri dopo un’escursione alla Piper Corner in cui ha rischiato di porre fine alla propria gara. La coppia formata dal franco-argentino (al ritorno nel Super GT dopo due anni) e Yuhi Sekiguchi ha ereditato il gradino più basso del podio grazie ad una penalità di 10 secondi ricevuta dalla Toyota #37 di Deloitte TOM’S guidata da Ukyo Sasahara e Giuliano Alesi, penalizzata di 10 secondi per il contatto di Sasahara ai danni di Riki Okusa (#64 Modulo Nakajima Racing) in curva 1 al 19° giro, con il pilota Honda finito sulla ghiaia e retrocesso nelle retrovie.

Con questa penalità l’equipaggio #37 retrocede dal terzo al quinto posto finale, terminando alle spalle della Honda #100 Stanley del Team Kunimitsu guidata da Tadasuke Makino e Naoki Yamamoto, in difficoltà per gran parte della gara ma bravi ad azzeccare il momento del passaggio alle gomme d’asciutto, i primi tra le GT500 ad optare per le gomme slick permettendo a Yamamoto di risalire la classifica. La coppia Makino/Yamamoto ha ereditato la quarta posizione dopo una penalità di 40 secondi inflitta alla #8 di ARTA Mugen per un incidente causato dallo stesso Matsushita all’ultimo giro con Syun Koide (#17 Astemo Real Racing), retrocedendo così al settimo posto finale.

Molto combattuta la gara anche tra le GT300, dove la vittoria è andata alla Mercedes-AMG GT3 #65 di LEON Pyramid guidata da Naoya Gamou e Togo Suganami. I due sono stati bravi a risalire la classifica nel corso della gara, con Gamou che nel finale dà vita ad un acceso duello con Takashi Kobayashi e la sua Mercedes UPGARAGE (all’esordio con il marchio tedesco dopo l’addio alla Honda NSX GT3 Evo22), concluso a nove tornate dal termine con il deciso sorpasso di Gamou con tanto di contatto nei confronti della #18 alla Attwood Curve che costringe Kobayashi a perdere diverse posizioni.

Per questa manovra Gamou e la #65 sono stati sanzionati con una penalità di 5 secondi, che però non basta a cambiare i risultati della GT300, permettendo a Leon Pyramid di conservare la vittoria davanti alla Lexus RC F GT3 #26 di Awast Iwata Racing guidata da Igor Fraga e Hironobu Yasuda, incredibilmente secondi al traguardo dopo esser partiti dalla 21° posizione nella griglia di partenza della categoria, frutto di un ottimo primo stint seguito dall’ottimo tempismo per il passaggio alle gomme d’asciutto.

Il podio della GT300 viene completato dalla Subaru BRZ GT300 #56 di Kondo Racing, guidata dai super veterani Kohei Hirate e Joao Paulo de Oliveira, bravi anche loro a risalire la classifica dal fondo con il brasiliano bravo a salire in terza posizione dopo l’ultima Safety Car. Tanti rimpianti per Goodsmile Racing e la Mercedes #4 guidata da Tatsuya Kataoka e Nobuteru Taniguchi, partiti dalla pole position e protagonisti in negativo quando Kataoka ha tamponato Tomoronobu Fujii con l’Aston Martin #777 di D’Station al 21° giro mentre lottavano per la leadership di categoria, alla Piper Corner, azione che è costata a Kataoka un Drive Through che ha tagliato fuori il proprio equipaggio dalla vittoria, concludendo la gara solamente al quarto posto.

Il Super GT tornerà in azione a maggio, con la 3h del Fuji in programma il prossimo 4 maggio per il secondo round del campionato 2025.

Super GT – Okayama 300km 2025: Classifica GT500

Super GT – Okayama 300km 2025: Classifica GT300

Immagini: SUPER GT.net

---

Stai visualizzando da visitatore. Accedi o registrati per navigare su P300.it con alcuni vantaggi


Condividi

È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.

NordVPN
LE ULTIME DI CATEGORIA