NASCAR

Super GT | Motegi 300km 2025: au TOM’S trionfa e scrive la storia con il terzo titolo consecutivo

Autore: Daniele Botticelli
DBDeiman danielebotticelli34
Pubblicato il 3 Novembre 2025 - 16:00
Tempo di lettura: 4 minuti
Super GT | Motegi 300km 2025: au TOM’S trionfa e scrive la storia con il terzo titolo consecutivo
P300
Home  »  MotorsportTop

Terzo titolo consecutivo nel Super GT per la Toyota #1 guidata da Tsuboi/Yamashita, arrivato grazie alla vittoria nella gara finale. Tra le GT300 titolo alla coppia Gamou/Suganami sulla Mercedes #65 di LEON Pyramid grazie ad un sesto posto, vittoria per Kimura/Shiotsu.

La stagione 2025 del Super GT è andata in archivio con la 300km di Motegi che ha incoronato i campioni delle due categorie. Nella classe regina della GT500 la Toyota GR #1 di au TOM’S Supra si è confermata per il terzo anno consecutivo come campioni della categoria con Sho Tsuboi e Kenta Yamashita vincendo l’ultima gara stagionale, portando a tre il totale delle vittorie in campionato, mentre tra le GT300 la vittoria iridata è andata al duo formato da Naoya Gamou e Toga Suganami al volante della Mercedes #65 di LEON Pyramid.

La gara ha visto la Toyota #1 al comando per gran parte della sua durata, con Tsuboi che al via ha preso rapidamente la testa della corsa liberandosi del polemen Hiroaki Ishiura, alla sua ultima gara in carriera, per poi costruire un buon margine col passare dei giri e prima di lasciare il volante a Yamashita.

Una volta completato il valzer dei cambi pilota, però, al comando ci si è ritrovata la Honda #100 del Team Kunimitsu guidata da Tadasuke Makino, che ha ereditato il volante da Naoki Yamamoto ed è tornato in pista senza aver cambiato le gomme, optando per una strategia aggressiva ma differente dall’equipaggio campione in carica per avere una chance nella lotta per il titolo. La mossa dell’equipaggio Honda ha pagato solamente per tre giri, con Yamashita portatosi al comando nel corso del 39° giro superando agilmente Makino, che ha pagato il progressivo calo delle gomme perdendo ulteriori posizioni nei giri successivi.

Yamashita è riuscito a mantenere la testa della corsa fino alla bandiera a scacchi nonostante la pressione delle Nissan di Kazuki Hiramine e Katsumasa Chiyo nella parte finale di gara, con i tre che hanno poi tagliato il traguardo in quest’ordine raccolti in poco più di un secondo. Per la coppia Tsuboi/Yamashita si tratta del secondo titolo nella GT500 ottenuto insieme: Yamashita si laurea campione per la terza volta dopo i successi del 2019 e 2024, mentre Tsuboi conquista il terzo titolo consecutivo ed il quarto della propria carriera, raggiungendo il leggendario Ronnie Quintarelli come il pilota più titolato nella massima categoria del Super GT.

La classifica finale della gara ha subito un importante cambiamento a seguito della squalifica post-gara della Nissan #12 di Hiramine/Baguette a causa di una non conformità tecnica riscontrata sulla vettura, in particolare un’irregolarità nel sistema aerodinamico posteriore che avrebbe fornito un vantaggio non consentito in fase di accelerazione. Questa squalifica ha permesso alla 23 di Takaboshi/Chiyo di salire in seconda posizione, con il podio della GT500 completato così da Naoki Yamamoto e Tadasuke Makino con la Honda #100, nonostante un finale complicato causato dall’eccessiva usura delle gomme.

La gara di Motegi ha sancito la fine della carriera per tre piloti che hanno caratterizzato la storia recente del campionato, ovvero Takuya Izawa, Tsugio Matsuda ed Hiroaki Ishiura: tra coloro, Ishiura ha concluso al settimo posto dopo esser partito dalla pole position, Matsuda ha terminato la propria leggendaria carriera con una 10° posizione mentre Izawa ha terminato la gara in 12° posizione.

Molto combattuta la gara tra le GT300, dove a vincere è stata la Toyota #5 di Team Mach guidata da Iori Kimura e Yusuke Shiotsu, alla prima vittoria in carriera nel Super GT, mentre il titolo è andato a Naoya Gamou e Toga Suganami con la #65 di LEON Pyramid nonostante il sesto posto finale.

La #5 si è aggiudicata la vittoria grazie ad un pit-stop molto anticipato avvenuto al 19° giro e ad una strategia rischiosa evitando di cambiare le gomme al momento del cambio auto, con Kimura che ha poi portato l’auto al traguardo con un ampio vantaggio.

Alle spalle dell’ex pilota Super Formula si è scatenata la bagarre per i posti sul podio tra Hideki Yamauchi (Subaru BRZ #61), Hiroki Yoshida (Toyota GreenBrave #52), Harry King (Porsche Seven x Seven #666) e Joao Paulo de Oliveira (Nissan #56 di Kondo Racing), con il brasiliano alla caccia del terzo posto per consegnare il titolo di categoria al proprio compagno di vettura Kohei Hirate che ha iniziato la gara. La bagarre si accende quando King supera Yoshida all’inizio del penultimo giro, aprendo il varco anche a de Oliveira per portarsi in quarta posizione, ad un passo dal terzo posto che sarebbe servito ad Hirate per laurearsi campione con Gamou al sesto posto.

All’ultimo giro, però, King ha tenuto agilmente la terza posizione alle spalle di Yamauchi, ottenendo il terzo podio consecutivo nelle ultime tre gare del campionato, il secondo con Kiyoto Fujinami dopo la vittoria ad Autopolis. Nulla da fare anche per la coppia di CarGuy Racing formata da Rikuto Kobayashi e Zak O’Sullivan, giunti al traguardo in settima posizione e mai nella contesa per la vittoria della gara.

La stagione 2025 va in archivio con Tsuboi/Yamashita campioni tra le GT500 con 80.5 punti contro i 63 della coppia Yamamoto/Makino ed i 56 del duo Oyu/Ishiura, mentra nella GT300 Gamou/Suganami hanno vinto il titolo con 86 punti contro li 84 di Kohei Hirate e gli 83.5 del duo O’Sullivan/Kobayashi.

Super GT – Motegi 3h 2025: Classifica GT500

Super GT – Motegi 3h 2025: Classifica GT300

Immagini: Twitter / Sho Tsuboi & Super GT

AVVISO: Se vuoi ricevere le notifiche dei nuovi articoli pubblicati, scegliendo tu per quali categorie abilitare gli avvisi, collegati al nostro NUOVO GRUPPO TELEGRAM

Stai visualizzando da visitatore. Accedi o registrati per navigare su P300.it con alcuni vantaggi

È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.

Condividi