Toyota continua a vincere nel Super GT tra le GT500, con il campione in carica sulla #1 dominare la gara del sabato ed il #14 di Rookie Racing vincitore alla domenica. Tra le GT300, Fagg domina al sabato e Fujii fa sua la Gara 2 il giorno seguente.
Il Super GT è tornato in azione al Fuji con il weekend Sprint, caratterizzato da due gare disputate nel fine settimana. Al sabato le due categorie GT500 e GT300 hanno gareggiato insieme ed hanno visto le vittorie di Sho Tsuboi con l’au TOM’S Supra #1 (GT500) e di Charlie Fagg con l’Aston Martin Vantage di D’Station Racing (GT300), mentre la domenica le due categorie hanno corso separatamente con le rispettive Gare 2 dalla durata di 50 minuti ciascuna, con Nirei Fukuzumi al volante della ENEOS Rookie Racing #14 vincitore tra le GT500 e Tomonobu Fujii che tra le GT300 firma la doppietta per la #777 di D’Station Racing.
SABATO – GARA 1
La prima gara del weekend Sprint ha visto il trionfo generale di Sho Tsuboi sulla #1 di au TOM’S Supra, alla seconda vittoria stagionale dopo quella ottenuta nel round inaugurale ad Okayama. Il campione in carica ha battagliato al via con Toshiki Oyu per difendere la seconda posizione prima dell’incidente di Kazuya Oshima che provoca l’ingresso in pista della Safety Car. Alla ripartenza avvenuta al sesto giro, Tsuboi non ha perso l’occasione ed ha superato il polemen Sena Sakaguchi (#19 WedsSport Bandoh) per la leadership della gara, non guardandosi più indietro fino alla bandiera a scacchi in questa Gara 1 bissando il successo ottenuto in Super Formula poche settimane prima.
Una volta persa la leadership, Sakaguchi non ha avuto il ritmo necessario per rispondere perdendo subito anche la seconda posizione a vantaggio di Oyu, con il pilota della #39 di KeePer Cerumo che riuscirà a mantenerla fino alla bandiera a scacchi. Sakaguchi terminerà la gara al quarto posto finale anche alle spalle di Ukyo Sasahara, reduce dalla vittoria in Malesia e che completa un podio interamente di marca Toyota al volante della #39 di Deloitte TOM’S al termine di una sontuosa rimonta dall’11° posizione al via anche grazie alla penalità inflitta a Sacha Fenestraz (#39 Team Sard), retrocesso dal terzo al quinto posto finale dopo esser stato penalizzato di cinque secondi per un sorpasso completato al di fuori dei limiti della pista.
Grande spettacolo tra le GT300, dove a vincere è stato Charlie Fagg al volante della Aston Martin Vantage #777 di D’Station Racing al termine di una gara emozionante e molto combattuta, dove il pilota inglese si è portato al comando al 22° giro su Hibiki Taira (#2 Hyper Water Racing Inging) per poi riuscire a difendersi dagli attacchi delle due Mercedes-AMG GT3 di Tatsuya Kataoka (#4 di Godsmile Racing) e Naoya Gamou con la #65 di Leon Pyramid, in bagarre anche tra loro negli ultimi giri a completare il podio di categoria. Ottima prestazione anche per Rikuto Kobayashi con la Ferrari 296 GT3 di CarGuy Racing, capace di chiudere al quarto posto non molto distante dal podio.
Super GT – Fuij Sprint 2025: Classifica Gara 1 GT500

Super GT – Fuij Sprint 2025: Classifica Gara 1 GT300

DOMENICA – GARA 2
Il giorno seguente si sono disputate le Gare 2, dove tra le GT500 è arrivata la vittoria di Nirei Fukuzumi sulla Toyota #14 di ENEOS Rookie Racing che riscatta il ritiro di Oshima del giorno precedente. Partito dalla pole position.
Partito dalla pole position, Fukuzumi ha condotto la gara per tutti i 50 minuti davanti alla #1 di au TOM’S guidata da Kenta Yamashita, che nelle fasi finali si è avvicinato moltissimo alla #14 tanto da tagliare il traguardo a meno di un secondo di ritardo dal vincitore. La coppia di testa ha fatto il vuoto rispetto agli altri a partire da Hiroaki Ishiura, terzo nella Gara 2 a pochi giorni dall’annuncio del suo ritiro a fine stagione e capace di riportare la KeePer Cerumo sul podio dopo il risultato di Oyu al sabato, permettendo a Toyota di monopolizzare il podio per la seconda gara consecutiva.
Gara difficile per Nissan, che alla domenica ha visto Atsushi Miyake sulla #3 chiudere al sesto posto, mentre per Honda è andata peggio con il solo Riki Okusa in grado di firmare punti al volante della #64 di Modulo Nakajima Racing, entrambi promossi di una posizione dopo la penalità di 5 secondi inflitta a Teppei Natori per aver tratto vantaggio dopo essere uscito dal tracciato.

Tra le GT300 c’è stata la conferma del team D’Station Racing con l’Aston Martin Vantage GT3 #777 guidata in Gara 2 da Tomoronobu Fujii, capace di condurre la gara dal primo all’ultimo giro davanti a Yuui Tsutsumi sulla Toyota GR86 #2 di Hyper Water Inging, autore quest’ultimo di un’ottima partenza che lo ha subito issato al secondo posto rimanendo a debita distanza dal pilota Aston Martin fino alla bandiera a scacchi.
Ancora una volta a podio la Mercedes-AMG #65 di Leon Pyramid, con Togo Suganami capace di replicare il risultato ottenuto al sabato da Gamou grazie a diversi sorpassi effettuati nel corso della gara. Chi si è reso autore di una bella rimonta alla domenica è stato anche Iori Kimura; l’ex pilota Super Formula è riuscito a risalire fino al quarto posto al volante della #5 del Team Mach, regalandogli il miglior risultato stagionale con un gran finale di gara e terminando la rimonta superando Nobuteru Taniguchi con la #4 Hatsune Miku.
Penalità post-gara per Zak O’Sullivan, ottavo al traguardo ma sanzionato con 40 secondi di penalità a causa dei numerosi track limits commessi durante la gara che lo hanno fatto retrocedere fino al 17° posto finale. Peggio è andata a Miki Koyama (#31 apr Lexus) e Yuichi Katayama (#6 UNIROBO Ferrari), venuti a contatto alla partenza ed entrambi costretti poi al ritiro.
Al termine di questo weekend Sprint, la classifica del campionato GT500 vede ancora il duo Tsuboi/Yamashita al comando con 56.5 punti contro i 36.5 del duo Sasahara/Alesi, dopo che il pilota francese ha chiuso Gara 2 della GT500 al settimo posto dopo un acceso duello con Miyake e che a 10 minuti dal termine lo ha visto spinto fuori pista. Si riavvicina il duo Oyu/Ishiura, ora terzi a 37 punti dopo questo doppio terzo posto. Nella classifica GT300 Gamou/Suganami continuano a condurre con 61 punti seguiti dal duo Fujii/Fagg, che dopo questa doppietta irrompe nella lotta al titolo issandosi al secondo posto con 56 punti, a -5 dalla vetta. Più distanti Taira/Tsutsumi, terzi a 48.5 punti. Il Super GT tornerà in azione nel weekend del 23-24 agosto a Suzuka, per la 300km valevole per il quinto round del campionato 2025.
Super GT – Fuij Sprint 2025: Classifica Gara 2 GT500

Super GT – Fuij Sprint 2025: Classifica Gara 2 GT300

Immagini: Twitter / TOYOTA GAZOO Racing & SUPER GT
AVVISO: Se vuoi ricevere le notifiche dei nuovi articoli pubblicati, scegliendo tu per quali categorie abilitare gli avvisi, collegati al nostro NUOVO GRUPPO TELEGRAM
Stai visualizzando da visitatore. Accedi o registrati per navigare su P300.it con alcuni vantaggi
È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.
Supporta P300.it
Se ti è piaciuto questo articolo e vuoi sostenere il nostro lavoro, puoi aiutarci con un piccolo contributo.P300.it è una realtà totalmente indipendente, il tuo supporto è per noi importante.