Super GT | Fuji 3h 2025: KeePer Cerumo domina e torna alla vittoria dopo sei anni

Autore: Daniele Botticelli
DBDeiman danielebotticelli34
Pubblicato il 5 Maggio 2025 - 16:30
Tempo di lettura: 6 minuti
Super GT | Fuji 3h 2025: KeePer Cerumo domina e torna alla vittoria dopo sei anni
P300
Home  »  Motorsport

Prima vittoria stagionale per la #38 guidata da Oyu ed Ishiura nel secondo round del Super GT. Tra le GT300 clamoroso successo di Katayama/Merhi con la Ferrari di UNOROBO Velorex, partiti 27° e vincitori grazie al KO della Subaru R&D Sport #61 all’ultimo giro.

Il Super GT giapponese ha fatto tappa al Fuji Speedway per il secondo appuntamento del campionato 2025, round in cui ha spiccato la stella della Toyota di KeePer Cerumo #38 e della coppia formata da Toshiki Oyu ed Hiroaki Ishiura, vincitori tra le GT500 al termine di un weekend che li ha visti protagonisti sin dalle qualifiche dove hanno ottenuto la pole position.

La loro vittoria non è mai stata di fatto in discussione costruendo un enorme vantaggio sin dai primi giri grazie all’ottima prestazione di Oyu, che ha iniziato la gara ed è stato autore di un lungo primo stint lasciando spazio ad Ishiura solamente a poco più di un’ora dal termine. Una volta salito in macchina, Ishiura ha dovuto solamente controllare il vantaggio sugli inseguitori (circa 34 secondi al termine di tutti i pit-stop obbligatori) fino alla bandiera a scacchi, firmando così la sua settima vittoria in carriera nella GT500, la nona in totale nel Super GT.

Il successo al Fuji vede il team di Oyama tornare alla vittoria nel Super GT dopo ben sei anni, dato che il loro ultimo trionfo risaliva al 2009, ottenuto proprio al Fuji con lo stesso Ishiura insieme a Yuji Tachikawa, leggenda del Super GT e tre volte campione che dopo il suo ritiro dalle corse avvenuto nel 2023 riveste il ruolo di Team Principal dello stesso team KeePer Cerumo. Anche per Toshiki Oyu questa vittoria è molto significativa, dato che si tratta della prima da pilota ufficiale Toyota dopo il passaggio da Honda avvenuto lo scorso anno, nonché la seconda della sua carriera nel Super GT.

Alle spalle della #38 hanno concluso i campioni in carica Sho Tsuboi e Kenta Yamashita al volante della #1 di au TOM’S, che nonostante un sostanzioso Success Ballast di 40 kg a bordo dopo la vittoria ad Okayama sono riusciti a concludere al secondo posto al termine una gara all’attacco, risalendo la classifica dopo esser partiti dal settimo posto.

Gran rimonta anche per Naoki Yamamoto e Tadasuke Makino con la Honda Civic Type R-GT #100 di Stanley Kunimitsu, partiti 13° dopo una qualifica opaca ed in grado di agguantare il podio anche grazie ad un’ottima strategia, con Makino autore degli ultimi sorpassi durante l’ultima ora di gara terminando la propria risalita a meno di un quarto d’ora dalla bandiera a scacchi con un deciso sorpasso per la terza posizione su Kazuki Hiramine e la Nissan Z NISMO GT500 di Team Impul, anche lui protagonista insieme a Bertrand Baguette di diversi sorpassi dopo una qualifica sottotono per poi concludere al quarto posto.

Al termine dei primi due round, il duo Tsuboi/Yamashita comanda saldamente il campionato con 35 punti, seguiti dai compagni di marca Toyota Ishiura/Oyu e Kazuya Oshima/Nirei Fukuzumi (solo 6° al Fuji), appaiati ora a 21 punti ed a -14 dal duo campione in carica.

Molto combattuta la gara tra le GT300, che al termine di un finale rocambolesco ha visto la prima vittoria nel Super GT del team Velorex UNIROBO con Yoshiaki Katayama e Roberto Merhi al volante della Ferrari 296 GT3 #6, vittoriosi dopo esser partiti dalla 27° posizione dopo un giro cancellato in qualifica per una violazione dei track limits per il primo successo nel Super GT sia per il team che per entrambi i piloti.

Yoshiaka/Merhi hanno dimostrato durante tutta la gara di essere tra i più veloci in pista, con il giapponese che nei primi dieci giri è riuscito subito ad entrare in Top10, continuando poi a recuperare terreno anche sui leader. I veri colpi di scena arrivano però negli ultimi 15 minuti di gara, quando Charlie Fagg con la Aston Martin Vantage GT3 Evo di D’station Racing è dovuto rientrare ai box per fare rifornimento in modo da poter arrivare poi al traguardo, dopo che un pit stop forzato ad 1h25 dall’arrivo a causa di una foratura patita da Tomonobu Fujii ha scombinato la strategia dell’equipaggio #777, obbligandoli poi a questo Splash & Go ad 11 minuti dal termine.

Con questa sosta forzata la leadership della GT300 è andata a Takuto Iguchi ed alla Subaru BRZ #61 del team R&D Sport, seguita proprio da Merhi che nel suo ultimo stint ricuce il gap che lo separa dalla Subaru a ritmo di 1/1,5 secondi al giro. Il vero colpo di scena arriva proprio all’ultimo giro, quando Iguchi è costretto a fermarsi per un problema al motore sulla propria auto, spalancando la strada per la vittoria di categoria a Merhi e sfociando poi in una comprensibile disperazione dopo aver visto sfumare una vittoria a portata di mano e sin lì meritata per quanto mostrato da tutto l’equipaggio durante la gara, con Higuchi e Hideki Yamauchi classificati solamente all’ottavo posto con un giro di ritardo.

Il podio della GT300 viene completato dal duo Fujii/Fagg, secondi con la #777 di D’station Racing e colpiti dalla sfortuna con quella foratura dopo un weekend iniziato al meglio con la pole position ottenuta al sabato, mentre al terzo posto ha concluso la Toyota GR86 GT300 #2 di Hyper Water Racing Inging guidata da Yuui Tsutsumi, Hibiki Taira e Kazuhisa Urabe, ereditando la posizione dopo una penalità post gara di 10 secondi inflitta alla #7 di Car Guy Racing condotta Rikuto Kobayashi, Zak O’Sullivan e (per l’occasione) da Keita Sawa a causa di un’infrazione commessa durante un pit-stop, retrocedendo così al quarto posto finale davanti alla #65 di LEON Pyramid, vincitori ad Okayama e solamente 5° alla Fuji 3h.

Nonostante questo quinto posto, la coppia formata da Naoya Gamou e Togo Suganami mantiene la testa del campionato con 36 punti seguita da Katayama/Merhi, issatisi al secondo posto dopo questa incredibile vittoria con 25 punti insieme alla coppia Igor Fraga/Hironobu Yasuda (Anest Iwata Racing #26 ed 11° al Fuji) ed a Kohei Hirate, 7° con la #56 di Kondo Racing insieme a Yu Kanamaru che al Fuji e nel prossimo round a Sepang sostituisce Joao Paulo de Oliveira, assente a causa di concomitanze con la Stock Car Pro Series brasiliana.

Super GT – Fuji 3h 2025: Classifica GT500

Super GT – Fuji 3h 2025: Classifica GT300

Immagini: SUPER GT.net

---

Stai visualizzando da visitatore. Accedi o registrati per navigare su P300.it con alcuni vantaggi


Condividi

È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.

NordVPN
LE ULTIME DI CATEGORIA