Trionfo per Makino/Yamamoto con la #100 per un tripletta di Honda completata dalla #64 di Nakajima Racing e la #16 di ARTA Mugen. K.O. Tsuboi/Yamashita. Prima vittoria per Seven x Seven tra le GT300 davanti a CarGuy Racing.
Il Super GT è andato in scena con la 3h di Autopolis, valida per il settimo e penultimo round del campionato 2025 e dove tra le GT500 ha visto il ritorno alla vittoria della Honda, con il Team Kunimitsu #100 e la coppia formata da Naoki Yamamoto e Tadasuke Makino in grado di ottenere la prima vittoria stagionale.
Partiti dalle retrovie, la #100 ha rapidamente scalato la classifica nella prima parte di gara, con Makino che nella parte centrale è riuscito a riportarsi in zona podio agguantando la terza posizione nel corso del 59° giro, superando in curva 1 il campione in carica Sho Tsuboi. Gran merito della vittoria della #100 risiede nella strategia di gara, con un secondo stint più lungo rispetto alle altre vetture GT500 che ha permesso a Makino di costruire un largo vantaggio mantenuto poi fino alla bandiera a scacchi.
Come già detto, Yamamoto/Makino hanno regalato alla Honda la prima vittoria stagionale riportando la casa alata sul gradino più alto del podio dal round del Fuji dello scorso anno, quando vinse la #8 con Tomoki Nojiri e Nobuharu Matsushita. Per il duo della #100, invece, si tratta nel ritorno al successo nel Super GT dal 2022, quando trionfarono nell’ultimo round del campionato a Motegi.
Festa grande in Honda non solo per la vittoria della #100 ma anche per aver monopolizzato il podio, con la #64 di Nakajima Racing al secondo posto dopo un acceso duello nel finale con la ARTA Mugen #16, dove Riki Okusa è riuscito ad avere la meglio su Ren Sato negli ultimi secondi di gara.
Giù dal podio per la prima volta quest’anno la Toyota, che ha nella #39 di KeePer Cerumo la miglior classificata in quarta posizione, molto abili a recuperare la china dopo un contatto alla partenza che ha visto Toshiki Oyu finire in testacoda. Peggio è andata al duo campione in carica Sho Tsuboi/Kenta Yamashita, costretti al ritiro nell’ultima ora di gara per un problema tecnico. Gara difficile anche per gli equipaggi Nissan, con la #23 di Mitsunori Takaboshi/Katsumasa Chiyo solamente sesti davanti alla Niterra #3 di Daiki Sasaki/Atsushi Miyake partita dalla pole position, protagoniste di una gara “a gambero” perdendo terreno di continuo.

Molto accesa anche la gara tra le GT300, con la Porsche #666 di Seven X Seven alla prima vittoria nel Super GT grazie alla formazione composta da Kiyoto Fujinami ed Harry King. La vittoria è arrivata solamente nel finale grazie a due Drive Through inflitti alla #7 di CarGuy Racing ed alla #0 JLOC a circa 35 minuti dalla bandiera a scacchi per un sorpasso effettuato in regime di Full Course Yellow, permettendo così a King di entrare nella contesa per la vittoria.
Nonostante la penalità, CarGuy Racing è riuscita comunque a rimanere al comando tra le GT300 una volta scontata la sanzione proprio davanti alla Porsche di Seven x Seven, salvo poi dover fare uno Splash & Go a nove minuti dal termine visto il poco carburante rimasto per poter completare la gara, con Rikuto Kobayashi chiamato in pit lane e tornato poi in pista al secondo posto alle spalle di King. Più distante invece il duo campione in carica Yuya Motojima e Takashi Kogure, scesi al terzo posto dopo il Drive Through scontato nelle fasi finali della gara ottenendo comunque il loro primo podio stagionale in una sin qui deludente annata da detentori del titolo di categoria.
Giù dal podio Kondo Racing, con Kohei Hirate e Joao Paulo de Oliveira in quarta posizione dopo che il brasiliano ha avuto la meglio nel finale su Roberto Merhi e la Ferrari Velorex #6, relegato così insieme a Yoshiaki Katayama al quinto posto davanti alla coppia Naoya Gamou / Togo Suganami, in grado di rimanere in testa al campionato con un gran finale di gara che ha visto la LEON Pyramid #65 salire al sesto posto finale.
Tutto riaperto nella lotta al titolo in entrambe le categorie in vista del gran finale di Motegi: nella GT500 Tsuboi/Yamashita continuano a condurre con 60.5 punti contro i 54.5 del duo di Rookie Racing formato da Nirei Fukuzumi e Kazuya Oshima, 9° ad Autopolis ed ora a -6 dalla coppia campione in carica. Tornano in corsa anche Yamamoto/Makino, che con questa vittoria si issano al terzo posto iridato a quota 52 superando la coppia Oyu/Ishiura per un solo punto.
Situazione apertissima anche tra le GT300, con la coppia Gamou/Suganami aggrappata alla testa della corsa con 79 punti contro i 77.5 di Kohei Hirate, ora a solo 1.5 punto di ritardo dal duo della Mercedes #65. In piena corsa per il titolo anche il duo di CarGuy Racing Zak O’Sullivan/Rikuto Kobayashi, terzi a 74.5 punti ed a sole tre lunghezze di ritardo nonostante avessero saltato la tappa a Sepang. Il gran finale del Super GT 2025 si disputerà a Motegi il prossimo 2 novembre, nella classica cornice del Twin Ring in cui verranno decretati i campioni delle due categorie.
Super GT – Autopolis 3h 2025: Classifica GT500

Super GT – Autopolis 3h 2025: Classifica GT300

Immagini: Twitter / Honda Racing (HRC) & SUPER GT
AVVISO: Se vuoi ricevere le notifiche dei nuovi articoli pubblicati, scegliendo tu per quali categorie abilitare gli avvisi, collegati al nostro NUOVO GRUPPO TELEGRAM
Stai visualizzando da visitatore. Accedi o registrati per navigare su P300.it con alcuni vantaggi
È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.
Supporta P300.it
Se ti è piaciuto questo articolo e vuoi sostenere il nostro lavoro, puoi aiutarci con un piccolo contributo.P300.it è una realtà totalmente indipendente, il tuo supporto è per noi importante.