La Super Formula ha ritoccato il record di spettatori nei weekend di gara del campionato appena concluso.
La stagione 2025 della Super Formula è andata in archivio con la vittoria iridata di Ayumu Iwasa arrivata al termine dell’ultima gara di Suzuka, in un campionato trionfale non solo per lui ma anche per la categoria stessa che vede la propria popolarità in continua ascesa.
La conferma di ciò arriva anche dal record di presenze sugli spalti fatto segnare al termine della stagione, con ben 263.900 spettatori visti sulle tribune nel corso dei sette weekend di gara. Questo dato è il più alto da quando il campionato ha assunto il nome di Super Formula nel 2013, migliorando del 26% il record fatto segnare lo scorso anno quando le presenze totali registrate sugli spalti furono 209.600.
Yoshihisa Ueno, Direttore rappresentativo di Japan Race Promotion ha commentato così questo record alla conferenza stampa di fine anno svoltasi a Suzuka, tornando anche a quanto successo nel precedente weekend al Fuji Speedway con il rinvio del Round 10: “Grazie a tutti per la partecipazione. Purtroppo, il Round 10 al Fuji di ottobre è stato annullato a causa della scarsa visibilità causata dalla fitta nebbia e, dopo esserci consultati con tutti, abbiamo deciso di disputare tre gare qui a Suzuka, ed immagino che questo fine settimana sia stato estremamente difficile per i piloti. Ciononostante, hanno ascoltato i nostri desideri e hanno offerto gare fantastiche. Sono stato davvero commosso da questo fine settimana. Durante la stagione 2025, 36.000 persone hanno partecipato oggi (domenica, ndr.), per un totale di 69.200 presenza nell’arco dei tre giorni ed un totale di 263.900 spettatori presenti alle gare di Super Formula durante tutta la stagione. La Super Formula continuerà a crescere e a offrire gare entusiasmanti e non vediamo l’ora di rivedervi tutti qui nel 2026”.
Un miglioramento significativo che con molta probabilità è stato dovuto a diversi fattori caratterizzanti del campionato appena concluso: su tutti dall’aumento delle gare, con le 12 disputate quest’anno contro le 9 degli ultimi due anni e le sette del 2022. Un altro fattore di interesse si può facilmente identificare nella maggior presenza di piloti internazionali rispetto alla passata stagione, quando in alcune gare la Entry List era composta esclusivamente da piloti giapponesi, dando vita ad un trend destinato a proseguire anche nel 2026, che già da ora si prospetta ricco di interesse a causa della presenza di una vettura in più con Delightworks Racing ed il debutto della stella del WRC Kalle Rovanpera.
Immagine: Twitter / Team Mugen
AVVISO: Se vuoi ricevere le notifiche dei nuovi articoli pubblicati, scegliendo tu per quali categorie abilitare gli avvisi, collegati al nostro NUOVO GRUPPO TELEGRAM
Stai visualizzando da visitatore. Accedi o registrati per navigare su P300.it con alcuni vantaggi
È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.
Supporta P300.it
Se ti è piaciuto questo articolo e vuoi sostenere il nostro lavoro, puoi aiutarci con un piccolo contributo.P300.it è una realtà totalmente indipendente, il tuo supporto è per noi importante.
