Vittoria mai in discussione per Makino, che con questo successo vola in testa al campionato di Super Formula. Primo podio per Fraga (3°), Tsuboi rimonta fino al quarto posto. Iwasa out a pochi giri dal termine.
Tadasuke Makino è l’assoluto protagonista del sabato della Super Formula a Motegi, dominando la scena del terzo round del campionato 2025 ed ottenendo la seconda vittoria consecutiva dopo quella ottenuta nella precedente gara a Suzuka.
Partito dalla pole position, Makino ha mantenuto la leadership alla partenza resistendo all’arrembaggio di Igor Fraga, bravo a superare Kakunoshin Ohta per poi provare ad andare in testa alla gara già in curva 1, il tutto mentre alle loro spalle avviene un contatto tra Toshiki Oyu e Ren Sato alla prima staccata, con entrambi costretti al ritiro per i danni riportati alle proprie vetture rendendo obbligatorio l’ingresso in pista della Safety Car al termine del primo giro.
La gara è ripartita al quarto giro, con Makino autore di un’ottima ripartenza dalla quale ha costruito un solido vantaggio su Fraga mantenuto fino al momento del pit-stop obbligatorio. Makino è rientrato ai box al termine del 18° giro rientrando in pista subito dietro Ohta, che a sua volta si era fermato subito dopo l’apertura della pit window al 10° giro effettuando un notevole undercut su Makino (autore di un bloccaggio in curva 1 all’uscita dalla pit lane) e Fraga, rientrato ai box un giro prima del #5.
La leadership di Ohta dura pochi passaggi, con Makino che subito dopo aver portato le gomme in temperatura è andato all’attacco del proprio compagno di squadra in Docomo Team Dandelion sorpassandolo all’inizio del 22° giro, non senza difficoltà dato il buon tentativo di difesa di Ohta arrivando anche a mettere le ruote sulla parte esterna del cordolo in curva 2, pizzicando la ghiaia esterna e rischiando di perdere il controllo della propria vettura.
Da lì in poi per Makino non c’è stato nessun problema, terminando la propria cavalcata trionfale sotto la bandiera a scacchi ottenendo così la quarta vittoria in carriera in Super Formula, un risultato che gli permette di diventare il nuovo leader del campionato al termine del terzo round. La giornata trionfale di Docomo Team Dandelion, alla quinta vittoria consecutiva in Super Formula dalla fine dello scorso campionato e l’inizio del 2025, viene completata dal secondo posto di Kakunoshin Ohta, al secondo podio in tre gare che regala al proprio team la prima doppietta dal 2012, l’ultima annata in cui il campionato ha avuto il nome di Formula Nippon e ad Autopolis Koudai Tsukakoshi vinse davanti a Takuya Izawa.
Il podio della gara di oggi viene completato da Igor Fraga, al suo primo podio in Super Formula con una terza posizione assolutamente meritata ed arrivata al termine di una gran giornata. Dopo l’ottima partenza raccontata in precedenza, il Rookie giappo-brasiliano ha perso poi la seconda posizione a vantaggio di Ohta nel valzer dei pit stop, riuscendo però nel finale a rimanere alle calcagna del #6 dando anche l’impressione di poterlo attaccare sfruttando la miglior condizione delle proprie gomme.
La lotta per il podio ha coinvolto nel finale anche Ayumu Iwasa, saldamente quarto dopo aver guadagnato due posizioni alla partenza ma costretto al ritiro al 28° giro per un problema tecnico sulla propria vettura, dovendo parcheggiare a bordo pista. Per il pilota del Team Mugen si tratta del primo ritiro in Super Formula sin dal suo arrivo lo scorso anno, nonché di un pesante 0 che gli fa perdere terreno nella classifica del campionato, ritrovandosi ora a -14 da Makino.

Il ritiro di Iwasa ha aperto le porte della quarta posizione a Sho Tsuboi, autore di una super rimonta dopo esser partito dalla 12° posizione ed aver perso altre due posizioni al via per evitare di rimanere coinvolto nell’incidente tra Oyu e Sato avvenuto proprio davanti a lui. Il campione in carica ha risalito la classifica grazie ad alcuni bei sorpassi ma anche con un’ottima strategia, rientrando per ultimo ai box (pit stop effettuato al 20° giro) per poi sfruttare il vantaggio di avere gomme più fresche rispetto a tutti coloro rientrati prima di lui.
Tsuboi ha agguantato il quarto posto proprio dopo il ritiro di Iwasa, avendo la meglio su Nirei Fukuzumi al 29° giro diventando anche il migliore al traguardo tra i piloti motorizzati Toyota. Buona anche la gara di Fukuzumi, che dopo le sfortune vissute a Suzuka oggi è riuscito ad ottenere i primi punti del proprio campionato con la quinta posizione.
Sesto posto per Sena Sakaguchi, anche lui capace di guadagnare qualche posizione grazie alla strategia ed a discapito di Kenta Yamashita, settimo al traguardo. Primi punti stagionali anche per Sacha Fenestraz, ottavo dopo una partenza a rilento in cui ha rischiato di stallare allo spegnimento dei semafori ma in grado poi di concludere all’ottavo posto, guadagnando terreno anche grazie alla strategia; il pilota franco-argentino è riuscito a riportare la #37 di Vantelin Team TOM’S a punti dopo due anni, dall’ottavo posto di Giuliano Alesi ottenuto a Suzuka #1 del 2023.
Solamente nono Tomoki Nojiri, autore di una gara anonima e che nel finale lo ha visto difendersi duramente da Kazuya Oshima, che non è riuscito ad attaccare il due volte campione della Super Formula terminando così al 10° posto, l’ultimo all’interno della zona punti. Nel trenino condotto da Nojiri nel finale si sono accodati anche i debuttanti Seita Nonaka e Zak O’Sullivan; il giapponese ha ottenuto una buonissima 11° posizione al volante della #7 di KCMG affidata a lui in sostituzione di Kamui Kobayashi, mentre O’Sullivan non è riuscito a far meglio della 12° posizione al termine di una gara abbastanza anonima.
Buona prestazione anche per Rikuto Kobayashi, presente a Motegi sulla #19 di Team Impul in sostituzione dell’infortunato Oliver Rasmussen e 16° all’esordio in Super Formula, autore di qualche bel sorpasso nelle retrovie della classifica ma protagonista di una ripartenza a rilento dopo il pit-stop che gli ha fatto perdere del tempo, privandolo di un risultato potenzialmente migliore.
Al termine di questa gara la classifica del campionato piloti vede Tadasuke Makino come nuovo leader con 44 punti contro i 39 del proprio compagno di squadra Ohta, ora secondo a cinque lunghezze di distacco. Tsuboi sale al terzo posto con 31 punti superando anche lui Iwasa, fermo a quota 30 dopo il ritiro di oggi e sceso dal primo al quarto posto in campionato. La classifica a squadre, invece, vede Docomo Team Dandelion scappare via dopo l’en plein odierno, issandosi a 76 punti contro i 40 di Team Mugen ed i 34 di Team TOM’S.
L’appuntamento con la Super Formula è per la domenica di Pasqua, con le qualifiche in programma alle h. 2:10 e la gara valevole per il quarto round che scatterà alle h.7:55 italiane.
Super Formula – Motegi 2025: Classifica Round 3


Immagini: SUPER FORMULA
---
Stai visualizzando da visitatore. Accedi o registrati per navigare su P300.it con alcuni vantaggi
È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.