Super Formula | Motegi 2025: Kakunoshin Ohta fa sua la gara domenicale e va in testa al campionato

Autore: Daniele Botticelli
DBDeiman danielebotticelli34
Pubblicato il 20 Aprile 2025 - 12:30
Tempo di lettura: 6 minuti
Super Formula | Motegi 2025: Kakunoshin Ohta fa sua la gara domenicale e va in testa al campionato
P300
Home  »  Super FormulaTop

Seconda vittoria in campionato per il pilota di Docomo Team Dandelion, che approfitta di un Safety Car al primo giro per cambiare subito le gomme gestendo poi fino al traguardo. Makino 2° davanti ad Iwasa, Yamashita tradito da una gomma mal fissata ai box e solamente 13°. Tsuboi 20° dopo un problema al cambio.

Kakunoshin Ohta torna alla vittoria in Super Formula aggiudicandosi la gara domenicale a Motegi, valevole per il quarto round del campionato 2025. Il pilota di Docomo Team Dandelion ha ottenuto la seconda vittoria stagionale dopo quella arrivata nella prima gara di Suzuka, approfittando di una Safety Car scesa in pista al primo giro per smarcare il proprio pit-stop non sbagliando poi nulla fino alla bandiera a scacchi, gestendo al meglio le gomme per il resto della gara.

Al via Ohta cerca di portarsi subito al comando attaccando l’autore della pole position Kenta Yamashita, bravo però a non cedere e a mantenere la testa della corsa. Nel frattempo, nelle retrovie, Hibiki Taira sbaglia completamente la frenata alla curva 1, franando contro Mitsunori Takaboshi e terminando la propria gara dopo pochi metri nella via di fuga in sabbia, sollevandosi anche da terra dopo il contatto con il pilota di Team Impul, finito a sua volta contro Atsushi Miyake nella dinamica innescata da Taira, che si ritrova la propria ala anteriore danneggiata.

Safety Car inevitabile dopo questo incidente, e data l’assenza della pit window nella gara domenicale in tanti ne approfittano per smarcare subito il pit-stop obbligatorio. Tra questi ci sono soprattutto Yamashita ed Ohta, con quest’ultimo che dopo il pit-stop guadagna la posizione sul pilota di Kondo Racing ritrovandosi virtualmente in testa alla gara una volta che tutti abbiano smarcato il pit-stop obbligatorio. Per Yamashita, però, le cose si complicano a causa della gomma posteriore destra mal fissata dopo il cambio gomme, situazione che obbliga a procedere a rilento per l’intero secondo giro prima di perdere la gomma proprio all’ingresso della pit lane, effettuando così un altro pit stop che lo ha relegato in fondo al gruppo e vedendo però svanire la possibilità di tornare alla vittoria in Super Formula dopo quasi sei anni.

Il problema alla gomma posteriore destra accusato da Yamashita dopo il pit-stop del primo giro (Credit: SUPER FORMULA)

Una volta ripartita la gara Ohta ha semplicemente gestito le gomme ed i secondi di OTS, senza correre rischi inutili con i piloti davanti a sé che non si sono fermati durante la Safety Car, passando al comando della gara al 29° giro mantenendo il vantaggio accumulato sin lì fino alla bandiera a scacchi. Per Ohta si tratta della quinta vittoria della propria carriera in Super Formula, la prima su un tracciato che non sia Suzuka e che gli vale la leadership in campionato dopo le prime quattro gare.

Per Docomo Team Dandelion si è trattato di un weekend trionfale con la seconda doppietta in altrettanti giorni, completata oggi con il secondo posto di Tadasuke Makino, tradito dalla Safety Car al primo giro e rimasto in pista per scelta del team, evitando di fare un double stack facendogli perdere così molto tempo come successo a Suzuka. Alla ripartenza Makino si è ritrovato in testa alla gara ed ha allungato il più possibile il proprio stint, costruendo un gap sufficiente per poi agguantare il podio una volta smarcato il pit-stop obbligatorio, effettuato al termine del 23° giro e dopo il quale è rientrato in pista in mezzo al gruppo, riuscendo poi a risalire la classifica sfruttando la miglior condizione delle proprie gomme rispetto a coloro rientrati ai box al primo giro.

Makino è riuscito a mantenere la seconda posizione negli ultimi giri di gara contenendo il ritorno di Ayumu Iwasa alle sue spalle; il pilota del Team Mugen è stato l’ultimo a rientrare ai box al 28° giro, rientrando in pista al terzo posto e riuscendo così a tornare sul podio dopo il triste ritiro nella gara del sabato che lo ha allontanato dalla vetta del campionato, risollevando una giornata iniziata sottotono dopo il nono tempo ottenuto in qualifica.

Molto più distanti tutti gli altri, con Sacha Fenestraz al suo miglior risultato stagionale con il quarto posto e che riporta la vettura #37 in Top5 dopo tre anni, dalla vittoria di Giuliano Alesi ad Autopolis nel 2022. Il pilota franco-argentino ha preceduto sul traguardo Sena Sakaguchi e Kazuya Oshima, anche loro al miglior risultato stagionale con la quinta e sesta posizione finale.

Toshiki Oyu torna a punti dopo l’incidente provocato al primo giro nella gara del sabato, terminando la gara al settimo posto davanti a Seita Nonaka, autore di un’ottima gara in cui ha guadagnato ben dieci posizioni tanto da chiudere ottavo, per i primi punti in Super Formula della propria carriera. La zona punti viene completata da Igor Fraga, 9° dopo il podio ottenuto ieri, e Tomoki Nojiri, anche oggi ai margini della Top10 tagliando il traguardo in 10° posizione.

Fuori dai punti Zak O’Sullivan, rallentato dal pit-stop effettuato al primo giro che lo ha relegato in fondo alla classifica, prima di recuperare qualche posizione fino a concludere 11° davanti a Ren Sato ed il già citato Yamashita, 13° dopo il disastro al pit-stop che lo ha privato di lottare per il podio e la vittoria. Gara da dimenticare anche per Nirei Fukuzumi, solamente 16° dopo esser dovuto scattare dalla pit lane a causa di un problema all’impianto frenante che lo ha impedito di schierarsi regolarmente. Peggio è andata invece a Sho Tsuboi, vittima di un problema al cambio nel corso del 16° giro che ha spento le proprie possibilità di rimonta e terminando solamente 20° con cinque giri di ritardo.

Al termine del weekend di Motegi la classifica del campionato piloti delinea una lotta interna tra i piloti di Docomo Team Dandelion per il titolo, con Ohta nuovo leader con 61 punti davanti a Makino per un solo punto, ora secondo a quota 60. Più distanti gli altri, con Iwasa salito al terzo posto con 41 punti davanti a Tsuboi, fermo a quota 31 dopo lo 0 odierno. Il campionato a squadre, invece, vede Docomo Team Dandelion dominare con 111 punti contro i 52 di Team Mugen ed i 42 di Team TOM’S, staccate rispettivamente di 59 e 69 punti.

La Super Formula tornerà in pista ad Autopolis nel weekend dal 16 al 18 maggio, per il primo weekend con una gara singola in quello che sarà il quinto round del campionato 2025.

Super Formula – Motegi 2025: Classifica Round 4

Immagine di copertina: Twitter / Honda Racing (HRC)

---

Stai visualizzando da visitatore. Accedi o registrati per navigare su P300.it con alcuni vantaggi


Condividi

È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.

NordVPN
LE ULTIME DI CATEGORIA