NASCAR

Super Formula Lights | Yuto Nomura stravince il campionato: il motorsport giapponese ha una nuova stella?

Autore: Daniele Botticelli
DBDeiman danielebotticelli34
Pubblicato il 8 Settembre 2025 - 17:00
Tempo di lettura: 3 minuti
Super Formula Lights | Yuto Nomura stravince il campionato: il motorsport giapponese ha una nuova stella?

Il giovane pilota Honda ha vinto il campionato della Super Formula Lights con un round d’anticipo e si candida al passaggio in Super Fomula nel 2026.

Il motorsport giapponese potrebbe aver trovato una nuova giovane stella in Yuto Nomura, messosi in grande evidenza quest’anno laureandosi campione della Super Formula Lights (la principale Feeder Series nipponica) al debutto assoluto nella categoria.

Il 19enne nativo di Nagoya, membro del programma Honda Formula Dream Project, ha dominato il campionato chiudendo i giochi in quest’ultimo weekend al Fuji con un round ancora da disputare, forte di una striscia impressionante di nove vittorie nelle ultime dieci gare disputate arrivate in successione tra Okayama, Sugo e Fuji che gli hanno permesso di scavare un solco enorme su Yuki Sano, membro del TGR Driver Challenge (il programma giovani di Toyota) e protagonista in avvio di campionato con quattro vittorie nelle prime quattro gare a Suzuka ed Autopolis.

La vittoria iridata di Nomura, protagonista quest’anno anche nel Super GT con UpGarage, lo pone obbligatoriamente verso quello che sarà il prossimo passo della propria carriera, iniziata nel 2022 in Europa partecipando alla Formula 4 Francese prima di tornare in patria dove lo scorso anno si è laureato campione nella Formula 4 Giapponese; con queste prestazioni non c’è da sorprendersi se nel 2026 Honda deciderà di promuoverlo in Super Formula, magari seguendo le orme dei suoi predecessori nell’albo d’oro della Super Formula Lights Iori Kimura e Syun Koide, che dopo essersi laureati campioni nel 2023 e 2024 hanno debuttato in Super Formula l’anno seguente tra le fila di B-Max Racing, ovvero lo stesso team col quale hanno corso nella principale Feeder Series nipponica ed a maggior ragione se il team con sede ad Ayase tornerà nel 2026 a schierare una seconda vettura in Super Formula come avvenuto fino al 2023. Sicuramente l’ufficialità del roster Honda arriverà al termine dell’anno, ma in un “mercato piloti” in piena evoluzione il nome di Nomura sarà sicuramente gettonato e preso in considerazione dai piani alti di Honda.

“Sono davvero felice e anche un po’ sorpreso”, ha dichiarato Nomura al termine del weekend di Sugo – “Ho iniziato a guidare la Super Formula Lights dopo i test di dicembre dell’anno scorso e all’inizio ho pensato: “È così veloce!” e, sinceramente, ero un po’ preoccupato di non riuscire a guidarla, ma tutti nel team mi hanno davvero supportato fin dalla gara di apertura della stagione e sono riuscito a salire sul podio fin da subito. A dire il vero, ho faticato fino alla seconda gara ad Autopolis, ma poi ho affrontato il terzo round ad Okayama con la determinazione di vincere a tutti i costi, riuscendo a vincere tre gare di fila e vedendo alcune cose positive, come procedere con le sessioni di prove private e la direzione dell’assetto per le qualifiche. Questo si è rivelato utile nella quinta gara al Fuji, e sebbene la mia striscia vincente si sia interrotta alla quattordicesima gara, penso di essere riuscito a guidare la stagione con un ritmo davvero buono. Penso che la svolta sia stata la mia prima vittoria ad Okayama. Fino ad allora, le mie partenze erano sempre state un problema, ma una volta che ho imparato a farle ho preso un buon ritmo. Ho saputo via radio, dopo aver tagliato il traguardo, di essere stato incoronato campione. A dire il vero, dopo averlo sentito, ho avuto la stessa sensazione di sempre: ‘Sì!’, ma è diventata realtà solo dopo essere sceso dall’auto. Il primo giorno di questa quinta gara, pensavo solo: ‘Sarà di nuovo una gara serrata’, e sono venuto qui con l’unico obiettivo di vincere, quindi non ci posso credere.”

Oltre a Nomura ed al già citato Sano, gli altri due piloti capaci di vincere almeno una gara sono stati Kaylen Frederick e Rikuto Kobayashi; lo statunitense, sbarcato in Super Formula Lights lo scorso anno dopo tre anni in Formula 3 e la vittoria della British F3 nel 2020, si è aggiudicato la Gara 2 ad Autopolis, l’ultima disputata in quel weekend prima del rinvio di Gara 3 a causa del maltempo che ha condizionato anche l’attività della Super Formula. Rikuto Kobayashi, invece, ha trionfato nella seconda gara al Fuji, interrompendo la striscia di vittorie di Nomura cementando la propria terza posizione in campionato in vista dell’ultimo round a Motegi, in programma dal 28 al 30 novembre.

Immagini: Twitter / B-Max Racing & Super Formula Lights

AVVISO: Se vuoi ricevere le notifiche dei nuovi articoli pubblicati, scegliendo tu per quali categorie abilitare gli avvisi, collegati al nostro NUOVO GRUPPO TELEGRAM

Stai visualizzando da visitatore. Accedi o registrati per navigare su P300.it con alcuni vantaggi

È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.

Condividi