Dopo 14 giri dietro alla Safety Car e due bandiere rosse, alla fine la pioggia e la scarsa visibilità hanno la meglio, e la gara viene abbandonata. Sacha Fenestraz ottiene coì la sua seconda vittoria trionfando davanti a Sho Tsuboi e Tomoki Nojiri, e verrà assegnato metà punteggio.
Al Fuji Speedway le cattive condizioni metereologiche e la scarsa visibilità hanno avuto la meglio, con la direzione gara che alla fine è stata costretta ad abbandonare la corsa: dopo 14 giri dietro la Safety Car (12 secondo il conteggio ufficiale) e due bandiere rosse, Sacha Fenestraz torna alla vittoria in Super Formula dopo 3 anni (Sugo 2022), trionfando per la seconda volta in carriera in Giappone. Secondo Sho Tsuboi, il quale allunga in classifica piloti grazie allo zero di Ayumu Iwasa e completa la doppietta per il Team Tom’s, risultato che mancava alla squadra dal Round 1 di Suzuka del 2015 ottenuto quella volta con Lotterer e Nakajima; sull’ultimo gradino del podio sale Tomoki Nojiri, che ritorna in Top 3 dopo due zeri consecutivi.

Effettivamente non c’è stata una gara, non c’è stato proprio alcun giro sotto bandiera verde, per tanto i risultati della gara rispecchiano quelli della qualifica, con metà punteggio assegnato ai piloti in Top 10: in quarta posizione troviamo Tadasuke Makino, seguito da Ren Sato e Toshiki Oyu, per poi trovare Kakunoshin Ohta, settimo, e Igor Omura Fraga; chiudono la zona punti Sena Sakaguchi e Kenta Yamashita. Anche fuori dalla zona punti le posizioni sono rimaste invariate, tranne quella di Syun Koide, scivolato in ultima posizione per via di un passaggio in pit lane per rimuovere un oggetto non rimosso dai propri meccanici prima della partenza e finito nell’abitacolo durante il primo giro.
Con il punteggio dimezzato, alla fine la classifica piloti vede Sho Tsuboi dare un primo stappo: il pilota del Team Tom’s si porta a 104.5 punti, contro i 90 di Ayumu Iwasa, oggi ventunesimo dopo l’incidente in Q2 e la sostituzione del motore che l’hanno costretto a partire dalla pit lane, mentre Kakunoshin Ohta si avvicina al pilota del Team Mugen arrivando a 89 punti. Più indietro invece Tadasuke Makino, il quale sale a 78 punti ma con tre gare al termine sembra fuori dai giochi per il titolo, mentre Tomoki Nojiri rimane quinto in classifica con 63.5 punti con dietro Sacha Fenestraz con 47 punti.
In classifica a squadre, invece, il Team Tom’s (139.5) scavalca il Team Mugen (133.5) per la seconda piazza, e con tre gare ancora da disputare si porta a meno 15.5 punti dalla vetta occupata dal Team Dandelion Racing (155); più indietro, Nakajima Racing consolida la quarta posizione con 62.5 punti, mentre Cerumo-Inging (51.5) supera il Team KCMG (50) ottenendo così la quinta piazza in campionato.
La Super Formula ritornerà domani in pista al Fuji Speedway per il Round 10, con la qualifica programmata sempre per le 10.10 giapponesi (3.10 italiane) e la gara da 41 giri per le 15.00 locali (le 8.00 italiane), fortunatamente in condizioni metereologiche migliori secondo le previsioni.
Super Formula – Fuji #2 2025: Classifica Round 9


Immagini: Toyota Gazoo Racing
AVVISO: Se vuoi ricevere le notifiche dei nuovi articoli pubblicati, scegliendo tu per quali categorie abilitare gli avvisi, collegati al nostro NUOVO GRUPPO TELEGRAM
Stai visualizzando da visitatore. Accedi o registrati per navigare su P300.it con alcuni vantaggi
È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.
Supporta P300.it
Se ti è piaciuto questo articolo e vuoi sostenere il nostro lavoro, puoi aiutarci con un piccolo contributo.P300.it è una realtà totalmente indipendente, il tuo supporto è per noi importante.