Una Safety Car accende la seconda gara del weekend di Super Formula, con il #6 caparbio nell’ottenere la terza vittoria stagionale. Iwasa e Tsuboi sul podio, Fenestraz ottimo 5°, Makino 9°.
La seconda gara del weekend della Super Formula al Fuji Speedway è stata ricca di azione e colpi di scena, con Kakunoshin Ohta che è riuscito ad estrarre il coniglio dal cilindro per ottenere la terza vittoria del suo campionato, la più bella della sua carriera come dichiarato da lui stesso al parco chiuso nell’intervista a caldo.
La gara ha visto un punto di svolta al 18° giro, quando il ritiro di Seita Nonaka a causa del distacco della gomma anteriore sinistra ha obbligato la Direzione Gara all’ingresso in pista della Safety Car per rimuovere la #29 di KDDI TGMGP e la vettura di Nirei Fukuzumi, ritiratosi anche lui per la perdita della stessa gomma dalla propria vettura ma diversi giri prima, fermandosi però in un punto sicuro e ben lontano dalla pista.
La Safety Car ha permesso di smarcare il pit-stop obbligatorio a tutti coloro che sin lì ancora non si erano fermati ai box, tra cui il gruppo di testa formato dal polemen Sho Tsuboi, Ohta e Ren Sato, raccolti in circa due secondi al momento della neutralizzazione. Al loro ritorno in pista, però, la testa della corsa viene presa da Ayumu Iwasa, fermatosi ai box al termine del settimo giro e molto veloce dopo il cambio gomme tanto da ritrovarsi davanti a tutti durante la neutralizzazione.
Alla ripartenza Iwasa mantiene la leadership mentre alle sue spalle si scatena la bagarre, con Tsuboi che prova a tornare al comando attaccando il pilota di Team Mugen al 30° giro, sfruttando il vantaggio delle gomme in condizioni migliori avendole montate più tardi, ma Iwasa si difende e riesce a rimanere davanti dopo che i due hanno trascorso mezzo giro appaiati. Questa bagarre favorisce l’avanzata di Ohta, rimasto incollato a loro dopo la ripartenza e capace di portarsi davanti a Tsuboi nel giro successivo, per poi superare anche Iwasa all’inizio del 33° giro in curva 1.
Da lì Ohta scappa via e si invola verso la vittoria, tagliando il traguardo con oltre sette secondi di vantaggio su Iwasa e tornando al successo da Motegi per la terza vittoria del suo campionato, permettendo a Docomo Team Dandelion di vincere al Fuji per la prima volta dal 2008, quando vinse con Kosuke Matsuura quando il campionato aveva ancora il nome di Formula Nippon.
Ancora una volta Ayumu Iwasa deve rinviare l’appuntamento con la sua prima vittoria in Super Formula, terminando oggi in seconda posizione al termine di una gara in cui sicuramente la Safety Car gli ha dato la chance di essere direttamente in lotta per la vittoria grazie ad un buon tempismo sul momento del cambio gomme a cui ha associato un altrettanto ottimo ritmo dopo il cambio gomme, continuando così la serie di podi ogni qualvolta che porta una gara al termine.
Il podio di oggi viene completato dal campione in carica Sho Tsuboi, in testa per gran parte della gara dopo una partenza non brillante in cui ha perso la leadership a vantaggio di Ohta, riprendendosela poi di forza nel corso del primo giro con un meraviglioso sorpasso all’esterno in curva 13. Nel finale di gara Tsuboi ha pagato l’aver terminato il proprio OTS a più di dieci giri dal termine, non potendosi difendere ad armi pari dall’attacco di Ohta chiudendo così al terzo posto, interrompendo la propria striscia di quattro vittorie consecutive al Fuji Speedway dopo il successo al sabato ma ottenendo allo stesso tempo un risultato utile a conservare la leadership iridata.
Gran gara anche per Kamui Kobayashi, che festeggia il traguardo delle 75 gare in Super Formula con un quarto posto non molto distante dal podio. Alle sue spalle ha concluso un altrettanto ottimo Sacha Fenestraz, protagonista nella seconda parte di gara con una grande rimonta fino alla quinta posizione e che consente al Team TOM’S di portare entrambe le proprie vetture in Top5 per la prima volta da Autopolis 2022, quando Giuliano Alesi vinse sotto il diluvio e Ritomo Miyata chiuse al quarto posto.
Fenestraz ha ereditato la quinta posizione grazie alla penalità di 5 secondi inflitta a Ren Sato, colpevole di essere andato troppo veloce in regime di Safety Car, quando ha approfittato della neutralizzazione per effettuare il pit stop obbligatorio per poi uscire dai box troppo velocemente tanto da arrivare al bloccaggio alla prima curva tanto da finire fuori pista.
Il pilota di Nakajima Racing chiude così in sesta posizione davanti a Toshiki Oyu, settimo in una gara dove ha avuto continui problemi di sottosterzo ad inizio gara per poi essere protagonista di un acceso duello con Igor Fraga dopo il pit-stop durato diversi giri, concluso poi con il tamponamento di Fraga ai suoi danni in occasione della ripartenza che gli ha procurato un danno all’ala anteriore ed una penalità di 10 secondi.
Protagonista nel finale anche Kenta Yamashita, che negli ultimi giri è riuscito a risalire fino all’ottavo posto riuscendo ad avere la meglio su Tadasuke Makino, solamente nono al termine del weekend più complicato sin qui del suo campionato. La zona punti viene completata da Kazuya Oshima, 10° e nuovamente a punti nel weekend in cui ha annunciato il ritiro dalla Super Formula al termine del campionato, risultato questo ottenuto dopo una serrata bagarre nel finale con Sena Sakaguchi e Tomoki Nojiri, che non è riuscito a risalire dalla 12° posizione dalla quale è partito totalizzando così il primo 0 del suo campionato. Miglior risultato stagionale per Oliver Rasmussen con il 13° posto, mentre Zak O’Sullivan paga un problema al pit-stop dopo il quale ha concluso 16°.
Al termine del doppio appuntamento del Fuji Speedway, la classifica del campionato vede Tsuboi leader con 87 punti contro gli 84 di Ohta, portatosi a -3 dal campione in carica dopo questa vittoria. Più attardato Tadasuke Makino, ora terzo a 73 punti e seguito da Iwasa, quarto a 67 ed a -20 da Tsuboi.
Nel campionato a squadre Docomo Team Dandelion allunga su Team Mugen, portandosi a 145 punti contro i 108 degli inseguitori, mentre Team TOM’S arriva a 99 punti con questa doppia Top5. La Super Formula tornerà in azione a Sugo, per l’ottavo round del campionato 2025 in programma nel weekend del 9-10 agosto.
Super Formula – Fuji #1 2025: Classifica gara Round 7


Immagini: Twitter / Honda Racing (HRC)
---
Stai visualizzando da visitatore. Accedi o registrati per navigare su P300.it con alcuni vantaggi
È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.