A Sugo la Super Formula ha completato il programma annuale dei test di sviluppo con un focus sulle gomme da bagnato, sempre con Kunimoto e Yamamoto in pista.
La Super Formula ha portato a termine il proprio programma dei test di sviluppo a zero emissioni di carbonio nell’ambito del progetto “SUPER FORMULA NEXT50” sul circuito di Sugo, con un’ultima giornata di prove disputata lo scorso 5 novembre e che ha visto nuovamente in pista i due collaudatori d’eccezione Naoki Yamamoto, al volante della vettura rinominata White Tiger, e Yuji Kunimoto, a sua volta a bordo della Red Tiger.
Dopo essersi concentrati sul nuovo carburante a zero emissioni in occasione del precedente test al Fuji Speedway, a Sugo il focus principale è stato il lavoro sugli pneumatici rain da usare in condizioni di bagnato, con la pista che è stata bagnata di proposito con delle autocisterne all’inizio della giornata ripetendo quanto fatto in parte durante la prima tornata di questi test proprio a Sugo.
Durante le cinque ore di test, suddivise in due turni da 2h30 ciascuno, sono state testate diverse combinazioni di mescole e carcasse, nonché pneumatici con battistrada progettati per una migliore dispersione dell’acqua confrontandoli con il tipo di gomme da bagnato attualmente in uso. Al termine della giornata, Yamamoto ha completato 112 giri e Kunimoto 111, per un totale di 223 giri complessivi.

Yuji Kunimoto ha parlato così al termine della giornata di prove: “Abbiamo testato i nostri attuali pneumatici da pioggia, oltre a diversi nuovi modelli, strutture e mescole. Siamo stati in grado di identificare chiaramente problemi e aree di miglioramento, quindi non vediamo l’ora di prepararci per i test di sviluppo del prossimo anno e sviluppare pneumatici ancora migliori. Ultimamente, le gare sono diventate difficili a causa della quantità di pioggia, quindi continueremo a sviluppare pneumatici in modo che i tifosi possano godersi le gare in sicurezza, anche sotto la pioggia.”
Queste, invece, le parole di Naoki Yamamoto: “Questo test è stato anche pensato per affrontare le sfide che ogni pilota deve affrontare, quindi abbiamo testato diversi tipi di pneumatici. Ci sono stati sia aspetti positivi che negativi, quindi dobbiamo perfezionarli ulteriormente per il futuro. Tuttavia, speriamo di poter fornire rapidamente pneumatici più sicuri e con prestazioni migliori. Naturalmente, ci sono diversi aspetti da considerare nella valutazione degli pneumatici da pioggia, come il miglioramento delle prestazioni in fase di riscaldamento e il drenaggio dell’acqua, ma li stiamo valutando in modo completo con l’obiettivo di sviluppare pneumatici in grado di offrire prestazioni costanti durante tutto l’anno. Sarei onorato e felice di poter guidare di nuovo la “Baitora” l’anno prossimo e partecipare ai test di sviluppo con questo stesso team. È un’esperienza stimolante, poiché proveremo una varietà di novità, non solo pneumatici, e personalmente apprezzo l’opportunità di fare questo lavoro, poiché amplierà le mie capacità di pilota.”
Immagini: SUPER FORMULA
AVVISO: Se vuoi ricevere le notifiche dei nuovi articoli pubblicati, scegliendo tu per quali categorie abilitare gli avvisi, collegati al nostro NUOVO GRUPPO TELEGRAM
Stai visualizzando da visitatore. Accedi o registrati per navigare su P300.it con alcuni vantaggi
È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.
Supporta P300.it
Se ti è piaciuto questo articolo e vuoi sostenere il nostro lavoro, puoi aiutarci con un piccolo contributo.P300.it è una realtà totalmente indipendente, il tuo supporto è per noi importante.


