Il pilota danese ha raccontato ai nostri microfoni le sensazioni provate al termine del proprio debutto in Super Formula.
Dopo una lunga attesa a causa dell’infortunio patito ad inizio anno Suzuka, Oliver Rasmussen è riuscito a debuttare in Super Formula in occasione del quinto round del campionato ad Autopolis, terminando la gara al 14° posto.
Il pilota danese è stato autore di una buona gara, che lo ha visto scattare dalla 21° posizione sulla griglia di partenza senza commettere poi particolari errori, aspetto da non sottovalutare in un tracciato dove non aveva mai gareggiato prima e che ha dovuto conoscere direttamente in qualifica dopo i vari cambiamenti del programma del weekend a causa del maltempo nella giornata di sabato, con le qualifiche rinviate alla domenica mattina e le prove libere completamente cancellate.
Situazione non facile che lo stesso Rasmussen ha commentato ai microfoni di P300.it al termine della gara: “Sono contento di essere tornato”, esordisce il #19 di Team Impul. “É stato un weekend difficile a causa delle condizioni meteo che non mi hanno reso la vita facile, visto che sono state cancellate le prove libere ed ho avuto meno tempo per girare. A tal proposito, sono contento di quello che sono riuscito a fare: ovviamente ho avuto delle difficoltà in qualifica, non abbiamo interpretato bene l’ultimo settore durante il primo tentativo lanciato, e fare solamente quattro giri per scaldare le gomme sono stati pochi… anche per conoscere la pista giro dopo giro!”
“La gara è stata piuttosto divertente; ho utilizzato la prima parte per conoscere meglio le gomme, il tracciato e la macchina, ma penso di essermi adattato bene ed aver capito tutto in vista della seconda metà della gara, dove siamo riusciti a recuperare qualche posizione. Dall’altro lato del box (riferendosi al suo compagno di squadra Mitsunori Takaboshi, ndr.) il team ha avuto un po’ di fortuna nel riuscire ad effettuare il pit-stop in regime di Safety Car, ma dal mio punto di vista è stata una gara piuttosto positiva”.

Rasmussen ha poi sottolineato un aspetto interessante che lo ha colpito riguardante la vettura, la SF23: “Sono rimasto piuttosto sorpreso dall’efficacia del sistema OTS (l’Overtake System, il simil Push to Pass presente sulle auto di Super Formula, ndr.) e da come lavora: se utilizzato al meglio può fornirti un gran vantaggio e permetterti di recuperare facilmente delle posizioni. Anche in questo caso ci ho messo qualche giro per capirne il meccanismo, ma alla fine l’ho compreso e sono riuscito a sfruttarlo per effettuare qualche sorpasso: se avessi capito prima il funzionamento dell’OTS, magari sarei stato insieme al mio compagno di squadra nella prima parte di gara e con l’ingresso della Safety Car avrei potuto lottare per posizioni migliori, visto che nel finale il passo gara è stato decisamente più promettente”.
La gara di Autopolis ha sancito il ritorno del pilota danese in gara su una monoposto dal 2022, anno in cui prese parte ad alcune gare di Formula 3, ma il ritorno a queste tipologie di vetture non lo ha sorpreso. “É facile ambientarsi all’auto; la vettura di Super Formula è incredibilmente veloce, molto più di quanto lo fosse l’Hypercar che ho guidato lo scorso anno”, rivela Rasmussen che poi si apre sulle proprie sensazioni al volante:
“Penso di essere piuttosto abituato alle velocità raggiungibili. Un’altra cosa a cui penso di essere abituato è come raggiungere il limite e comprendere le gomme, questo dopo averne guidate tanti tipi diversi in questi anni. Alcuni meccanismi sono diventati ormai naturali, così come spero che lo sia anche la mia velocità, ma sicuramente è importante anche l’aspetto mentale: quando sei al volante di auto così veloci impari tanto in fretta, non hai tanto tempo per renderti conto di come accadono alcune cose quando sei alla guida, perciò penso sia importante lavorare sul feeling che si crea con l’auto per avere tutto sotto controllo”.
Immagini: SUPER FORMULA
---
Stai visualizzando da visitatore. Accedi o registrati per navigare su P300.it con alcuni vantaggi
È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.