L’ex-iridato Moto3 chiude la stagione in positivo, conquistando il terzo posto nel mondiale SSP. Booth-Amos secondo in volata su Manzi.
A scrivere l’ultimo capitolo del paddock Superbike 2025 è stata la categoria forse più meritevole di farlo in questa stagione per lo spettacolo mostrato in pista, ovvero la SSP. A vincere la Gara 2 del Round Spagna 2025 è stato Jaume Masiá, che porta a casa la seconda vittoria della sua stagione di debutto in questo campionato dopo quella conquistata a Most in Gara 1.
Un successo mai realmente messo in discussione, per l’ex-campione Moto3: dopo esser partito molto bene dall’ottava casella sullo schieramento, il #51 ha subito impresso un gran ritmo alla gara battagliando, almeno per un po’, con Tom Booth-Amos e Stefano Manzi.
Nella seconda metà di gara i due in questione hanno perso terreno, anche a causa della lotta a suon di sorpassi che hanno regalato per concludere la stagione. All’ultimo giro l’inglese è finito persino sull’erba in approccio a curva 6 ed ha patito l’incrocio di traiettorie di Manzi alla corda del tornantino Ducados,, ma la bella potenza del motore Triumph, a confronto con quello “castrato” della R9, ha permesso a Booth-Amos di fare secondo per appena 0″007.
Manzi, tuttavia, conclude con un altro podio un’annata da schiacciasassi, in vista di un passaggio in SBK ben più che meritato alla luce di quanto realizzato nella ex-600 e dando anche il giusto tributo alla livrea celebrativa creata per festeggiare i 70 anni dalla creazione della divisione europea della Yamaha, riportante i colori della mai dimenticata R7.
Sono giunti in top five Can Öncü e Mattia Casadei, già più staccati dalla lotta per il podio. Il risultato del turco permette, alla squadra Evan Bros. Racing, di aggiudicarsi il titolo a squadre, nonostante l’assenza per infortunio di Alberto Surra (oltre che quelle di Lucas Mahias e Leonardo Taccini).
Completano la top ten di questa Gara 2 Philipp Öttl, Roberto García, Valentin Debise, Filippo Farioli e Raffaele De Rosa, che concretizza un altro buon risultato in sella alla QJMotor SRK 800 RS. Il suo compagno di squadra, Niki Tuuli, ha scritto la parola fine alla propria carriera agonistica sventolando la bandiera finlandese (prima di perderla durante il giro d’onore) e con un 13° posto in gara, alle spalle di Jeremy Alcoba su Kawasaki (autore di un errore nelle prime fasi, un lungo nella via di fuga in ghiaia di curva 1 che l’ha poi costretto a rimontare).
“Manzer” conclude questa stagione da record con 466 punti raccolti e 94 lunghezze su Öncü, mentre per soli tre punti Masiá batte Booth-Amos in campionato (265 a 262). 200 punti tondi tondi per Valentin Debise, quinto nel mondiale in chiusura della top five.
E dopo WCR, SSP300 e SBK, anche per la SSP è la volta di concludere il capitolo 2025 della propria storia. L’anno prossimo ci sarà un ricambio di piloti nelle prima fascia e questo potrebbe comportare uno stravolgimento dei valori in campo che sarà molto interessante da raccontare, oltre che il possibile inseguimento a Yamaha in quanto marchio dominante.
Qui i risultati di Gara 2 e la generale piloti finale della Supersport.
Fonte immagine: Facebook / Orelac Racing Team
AVVISO: Se vuoi ricevere le notifiche dei nuovi articoli pubblicati, scegliendo tu per quali categorie abilitare gli avvisi, collegati al nostro NUOVO GRUPPO TELEGRAM
Stai visualizzando da visitatore. Accedi o registrati per navigare su P300.it con alcuni vantaggi
È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.
Supporta P300.it
Se ti è piaciuto questo articolo e vuoi sostenere il nostro lavoro, puoi aiutarci con un piccolo contributo.P300.it è una realtà totalmente indipendente, il tuo supporto è per noi importante.