Adrian Huertas vince Gara 1 di Supersport a Cremona. Stefano Manzi e Yari Montella seguono a distanza lo spagnolo di Ducati Aruba
da San Martino del Lago
Cremona è una pista estremamente difficile, in cui anche solo oltrepassare il limite per un millisecondo può essere fatale. Huertas ha guidato al limite per tutta la gara e nessuno è riuscito a stargli dietro. Ora il titolo è a portata di mano.
Il Supersport World Championship giunge al Cremona Circuit per il suo nono appuntamento stagionale, il Round di Italia. Il tracciato lombardo è breve, ma ricco di insidie. Solamente i piloti in grado di interpretare al meglio le serie di curve potranno cercare di lottare per la vittoria.
Il Cremona Circuit, uscito dalla penna di Jarno Zaffelli, è stato ultimato e aperto nel 2011. Nonostante fosse nata per ospitare principalmente piccoli eventi locali o nazionali, la pista si è espansa e ammodernata nel corso degli anni. I lavori ultimati negli scorsi mesi permettono al tracciato situato nel mezzo della Pianura Padana di presentarsi al suo primo appuntamento mondiale con un layout dalla lunghezza di 3,768 km, composto da 13 curve, 7 a sinistra e 6 a destra. La grande difficoltà tecnica, causata da pieghe dal raggio variabile e in sequenza, rende il percorso ostico anche per i piloti più esperti e talentuosi.
Sono 32 gli iscritti alla tappa italiana della Supersport. Borja Gomez Rus, attualmente secondo con Honda nell’ESBK e con una partecipazione all’attivo all’europeo Moto2 sulla Kalex di Laglisse, prenderà il posto di Brenner sulla Kawasaki di Viamo per questo round. Kevin Calia viene chiamato da WRP-RT per sostituire Baldassarri.
Per quanto riguarda le Yamaha, Lorenzo Dalla Porta continua a sostituire l’infortunato Ruiz sulla R6 di VFT Racing, mentre Alvaro Diaz è ancora iscritto con il Team Thailand al posto di Keankum. Per l’italiano si tratta della quarta gara stagionale nel mondiale, mentre per lo spagnolo è la seconda.
Luca Ottaviani svolge la sua seconda wild card del 2024 a bordo della MV Agusta di Extreme Racing Service. Miquel Pons, quest’anno dodicesimo in MotoE con MSi, correrà a Cremona con la Yamaha di Prodina AltoGo, la stessa cui ha anche partecipato ad alcuni round CIV Supersport 600NG. I risultati dello spagnolo saranno validi per la WorldSSP Challenge. Non si presentano i francesi Perolari, Negrier e De La Vega, iscritti alla gara di Magny Cours.
La gara
Huertas scatta bene e mantiene la prima posizione. Lo spagnolo di Ducati si impone subito su Montella e Manzi. Alla Cremona si assiste a un incidente che coinvolge Bayliss, Toba, Oncu e Ottaviani, in cui solo il turco e l’italiano riescono a ripartire. Appena un passaggio più tardi, nello stesso punto, anche Power scivola, ma, nonostante ciò, riesce a proseguire.
L’azione si fossilizza fino all’ottavo giro, in cui si assiste alle cadute separate di Debise e Ottaviani in curva 2, al ritiro di Calia e al problema tecnico che anticipa il termine della gara di Corsi. Due passaggi più tardi anche van Straalen e Navarro, scivolano, rispettivamente alla settima piega e alla Cremona.
Poco più tardi Antonelli e Pawi mettono fine alla propria corsa. I due rientrano in pit lane, rispettivamente al termine del tredicesimo e del quattordicesimo passaggio. Anche Oncu sosta, ma, a differenza dei due piloti appena menzionati, rientrerà in pista poco dopo.
Al giro 15, Manzi sfrutta un’imperfezione di Montella e lo supera in percorrenza della Quadra. Pochi secondi più tardi, all’altezza della Cremona, si assiste alla caduta di Caricasulo, situato in quel momento in alta classifica.
Adrian Huertas, pilota della Ducati di Aruba Racing, vince con margine Gara 1 di Supersport a Cremona. Lo spagnolo anticipa sul traguardo Stefano Manzi e Yari Montella, che concludono, rispettivamente, in seconda e terza posizione. Schrotter, Booth-Amos, Mahias, McPhee, Vostatek, Tuuli, Sofuoglu, Edwards (primo della WorldSSP Challenge), Gomez Rus, Diaz, Pons e Sarmoon completano la zona punti.
Adrian Huertas è stato inattaccabile dall’inizio alla fine della gara. Lo spagnolo di Ducati è partito bene e si è subito staccato dai rivali, involandosi verso il nono successo stagionale. Vittorie come questa sono frutto del talento di un ragazzo che, oltre ad essere veloce, possiede una grande intelligenza tattica.
I risultati della gara
I risultati di Gara 1 del Round di Italia di Supersport
La classifica generale
La classifica di Supersport al termine di Gara 1 del Round di Italia
La vittoria permette ad Adrian Huertas (314) di prendere un po’ di vantaggio su Montella (291) e Manzi (259). Tom Edwards, sedicesimo con 40 punti, è il leader della WorldSSP Challenge. Ducati (408) guida la classifica costruttori ma non quella team, in cui svetta Ten Kate Yamaha (385).
I prossimi appuntamenti
Anche se il sabato è terminato, ci sono altre occasioni per vedere in pista la Supersport questo weekend. La classe intermedia scenderà in pista domani alle 9.40 per il WU2 e alle 15.15 per Gara 2. Dopodiché il paddock viaggerà in direzione MotorLand Aragon, pista in cui i piloti del campionato nato con le derivate di serie da 600cc scenderanno in pista per la decima volta nel 2024. Il programma include anche Superbike, Supersport 300 e Yamaha R3 bLU cRU World Cup.
Media: Aruba Racing
---
Stai visualizzando da visitatore. Accedi o registrati per navigare su P300.it con alcuni vantaggi
È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.