Yari Montella vince Gara 1 di Supersport a Estoril, imponendosi su Huertas e Manzi di diversi secondi
Yari Montella è stato autore di una performance eccezionale, in cui, salvo per qualche istante nel finale di sessione, la sua prima posizione non è mai stata messa in discussione. Nonostante ciò, le sue possibilità di vincere il titolo stanno sfumando sempre di più.
Il Supersport World Championship giunge al Circuito do Estoril per l’undicesima delle 12 tappe stagionali. Il tracciato portoghese, estremamente tecnico, metterà a dura prova i piloti della classe di mezzo delle derivate di serie grazie a una serie di curve strette alternate a tratti più veloci.
Il Circuito do Estoril è uno dei capisaldi del calendario dei maggiori campionati motociclistici e non solo fin dalla sua costruzione, completata nel 1972. Da allora, difatti, sono state poche le modifiche al layout, l’ultima delle quali è avvenuta nel 2007. Il tracciato portoghese presenta una lunghezza di 4,182 km ed è composto da 13 curve, 9 a destra e 4 a sinistra, che, spesso, si trovano in sequenza l’una con l’altra. I brevi rettilinei e l’elevata particolarità di ogni piega rendono il layout di questa pista uno dei più complessi al mondo. Il mondiale Supersport ha corso a Estoril dal 2020 al 2022 prima di tornarci nel 2024.
Sono 33 gli iscritti all’evento. Bo Bendsneyder, finora impegnato sulla Kalex di Preicanos Racing Team nel mondiale Moto2, in cui è attualmente venticinquesimo, passa in Supersport sulla MV Agusta Corse Clienti al posto di Bahattin Sofuoglu, trasferitosi a sua volta per questo round sulla Yamaha del Thailand Racing Team in sostituzione di Sarmoon. Lorenzo Baldassarri recupera dall’infortunio e torna alla guida della Triumph di WRP-RT, affidata nell’ultima tappa a Odendaal.
Guillermo Moreno sostituisce Gomez Rus sulla Kawasaki di Viamo Racing by MTM. Il messicano è attualmente undicesimo nella Supersport Next Generation dell’ESBK. MIE conferma Anuar sulla terza Honda. Goncalo Ribeiro, leader della Superstock 600 portoghese, svolge una wild card con Yamaha e FIFTY Motorsport sulla pista di casa. PS Racing Team non rinnova il proprio impegno a Estoril.
Pata Yamaha Ten Kate Racing può diventare campione team in Gara 1 in caso riesca ad ottenere una doppietta con Huertas al massimo tredicesimo. A Ducati basta un undicesimo posto per vincere il titolo costruttori della classe di mezzo.
La gara
Oncu e McPhee non prendono parte alla gara a causa di un infortunio. Montella scatta divinamente e si impone immediatamente su Huertas e Manzi, che resteranno alle sue spalle per tutta la durata della corsa. Nel corso del giro inaugurale si assiste alla caduta di Keankum alla prima staccata e all’incidente tra Navarro ed Edwards alla Curva VIP. Il thailandese si rialza subito, mentre lo spagnolo rientra nei box per qualche minuto prima di proseguire la propria corsa. L’australiano, invece, si ritira.
Sono molte le cadute di oggi. Baldassarri scivola al terzo giro, seguito da Ribeiro al nono e da Pons all’undicesimo. Anche Tuuli si ritira, ma per un problema tecnico. Il finlandese, rimasto per tutto il tempo in alta classifica, rientra in pit lane al termine dell’ottavo passaggio dopo aver rallentato improvvisamente.
Da menzionare il finale di gara di Debise. Il francese di Evan Bros., rimasto sempre in alta classifica, perde il posteriore all’inizio del quindicesimo giro, ma, nonostante ciò, riesce a ripartire perdendo solo una decina di secondi. L’alfiere Yamaha, però, è nervoso e cade rovinosamente nel corso dell’ultimo settore del passaggio successivo a quello dell’incidente avvenuto in precedenza e, di conseguenza, si deve ritirare.
Yari Montella, pilota della Ducati di Barni Spark Racing Team, vince Gara 1 di Supersport ad Estoril. Il podio viene completato da Adrian Huertas e Stefano Manzi. Mahias, Caricasulo, Schrotter, Corsi (primo nella WorldSSP Challenge), Bendsneyder, van Straalen, Sofuoglu, Vostatek, Bayliss, Biesiekirski, Toba e Booth-Amos concludono la corsa a punti.
Yari Montella ha saputo guidare il gruppo con margine dall’inizio alla fine della corsa. Il ventiquattrenne nato a Oliveto Citra, provincia di Salerno, ha conquistato il settimo successo stagionale, ottavo in carriera, che gli permette di recuperare qualche punto su Huertas. Nonostante ciò, il titolo piloti sembra sempre più un miraggio.
I risultati della gara
I risultati di Gara 1 di Supersport a Estoril
La classifica generale
La classifica di Supersport al termine di Gara 1 a Estoril
Adrian Huertas termina il sabato con 390 punti, 36 più di Montella e 50 più di Manzi. Simone Corsi, sediceismo (45), ruba a Edwards (40) lo scettro della WorldSSP Challenge. Pata Yamaha Ten Kate Racing (487) mantiene stabile la testa nella classifica team. Ducati (503) è campione costruttori.
Adrian Huertas deve vincere Gara 2 con Montella al massimo quinto per potersi laureare campione piloti con un round di anticipo. Pata Yamaha Ten Kate Racing ha, invece, bisogno di un sesto e un settimo posto per imporsi definitivamente tra i team già nella giornata di domani.
I prossimi appuntamenti
Il sabato a Estoril si chiude con Gara 1 di Yamaha R3 bLU cRU Cup, prevista per le 17.15. La Supersport tornerà in pista domani alle 10.40 per il WU2 e alle 16.15 per Gara 2. Dopodiché il paddock della classe di mezzo, assieme a quello di Superbike, Supersport 300 e WCR, si sposterà al Circuito de Jerez Angel Nieto, sede del Round di Spagna, ultimo della stagione, che si terrà tra il 18 e il 20 Ottobre.
Media: Barni Racing Team on Facebook
---
Stai visualizzando da visitatore. Accedi o registrati per navigare su P300.it con alcuni vantaggi
È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.