SBK | Svelata la Bimota KB998 Rimini 2025, nei suoi colori ufficiali. Alex Lowes ed Axel Bassani pronti a sorprendere

Autore: Alyoska Costantino
AlyxF1 alyoska.and.myself
Pubblicato il 6 Febbraio 2025 - 21:17
Tempo di lettura: 6 minuti
SBK | Svelata la Bimota KB998 Rimini 2025, nei suoi colori ufficiali. Alex Lowes ed Axel Bassani pronti a sorprendere
P300
Home  »  SBK

La struttura Provec avrà il duro compito di ridare lustro alla Casa italiana, di ritorno nel mondiale SBK dopo una lunga assenza.


Per gli appassionati più incrollabili della SBK, il ritorno di una Casa come Bimota nel mondiale rappresenterà un momento a dir poco storico, non solo per il campionato stesso ma per tutti gli estimatori del brand italiano. Questo sogno è diventato realtà con l’annuncio avvenuto lo scorso anno e la creazione del modello KB998 Rimini.

Dopo numerosi test e prove su pista con la livrea completamente nera, quest’oggi la moto riminese è stata finalmente mostrata nei suoi colori ufficiali, che vedremo in azione a partire da Phillip Island. I tradizionali colori Bimota, ovvero il bianco, il rosso ed il nero, andranno a formare una livrea dal sapore puramente retrò, ma allo stesso tempo incredibilmente d’impatto.

La squadra Bimota by KRT spera dunque di replicare il successo avuto col marchio Kawasaki, il cui legame a doppio filo con la Casa italiana è sotto gli occhi di tutti (a cominciare dal propulsore, derivato appunto dalla ZX-10RR usata dal team fino allo scorso anno). A guidare il nuovo gioiello sarà la stessa formazione del 2024: Alex Lowes ed Axel Bassani.

Il pilota inglese, nel 2024, è stato capace di ereditare con dignità il ruolo di team leader all’interno della struttura Provec, in seguito all’addio di Jonathan Rea. La partenza di “Jonny” ha sicuramente lasciato un vuoto, ma il fratello di Sam ha fatto di tutto per colmarlo il più possibile. Quest’anno, con delle armi più affilate, Lowes potrebbe rivelarsi una minaccia anche più concreta per le prime posizioni.

Queste le parole del britannico: “Innanzitutto, penso che i colori siano fantastici per il 2025! Sono davvero entusiasta di vedere cosa potranno ottenere Bimota e Kawasaki quest’anno. La passione e lo sforzo di tutto il team per realizzare e far funzionare questo nuovo progetto sono stati enormi, quindi lo apprezzo davvero. Fin dai primi giri sulla moto mi sono sentito bene, quindi il mio obiettivo è continuare da quanto abbiamo realizzato nel 2024 e lottare per i migliori risultati possibili”.

Situazione molto diversa quella in cui si trova il suo compagno di squadra: Bassani, dopo le tre ottime stagioni con Ducati Motocorsa, è stato fortemente ridimensionato nel corso del 2024, a bordo di una Kawasaki con cui non si è mai trovato a proprio agio. Il matrimonio con la KB998, tuttavia, sembra esser nato sotto una stella migliore (almeno a giudicare dai test), quindi “El Bocia” dovrà dare il 100% per tornare a lottare per le posizioni che gli competono.

Ecco le parole del #47: “Oggi abbiamo mostrato la nuova livrea della moto, il nostro nuovo team e tutto il resto. È bello perché siamo a casa, vicino a dove vivo, quindi penso che sia speciale. Questa è un’avventura completamente nuova per tutti: per Kawasaki, per Bimota e per noi piloti. La livrea della moto è ‘old school’, ma con anche qualcosa di nuovo; penso che piacerà molto a tutti. Spero anche di dimostrare, durante le gare, che possiamo stare davanti ed avere la possibilità di fare molti progressi con questa moto. Vogliamo fare belle gare, buoni risultati e goderci il tutto con la squadra”.

Diverse figure si sono volute esprimere sul 2025 in procinto d’iniziare, a cominciare da Shigemi Tanaka (proprietario e direttore manageriale di Bimota S.p.A.): “A dire il vero, l’idea di partecipare al campionato SBK con una carrozzeria Bimota ed un motore Kawasaki esisteva da quando Kawasaki e Bimota iniziarono a parlare a porte chiuse, prima dell’annuncio della collaborazione nel 2019. Era giunto il momento di promuovere ulteriormente la filosofia e il marchio Bimota nel mondo e la SBK era il modo più ovvia per farlo. Nel 2023, Bimota e Kawasaki hanno prodotto congiuntamente un prototipo che sarebbe diventato la base per la KB998 Rimini e, dopo aver ottenuto dei buoni riscontri durante la guida, è stato dato il via libera ed oggi eccoci qui. Partecipando al mondiale Superbike con Bimota come BbKRT, vogliamo trasmettere lo storico marchio, la tecnologia, l’eredità e la filosofia di Bimota ai fan di lunga data della Casa. Vogliamo che le generazioni più giovani, con un futuro brillante nel mondo delle corse su strada, e le generazioni che non conoscono la Bimota, inizino a conoscerla”.

Pierluigi Marconi, COO della Casa riminese, ha continuato: “Oggi è una giornata davvero emozionante. Finalmente, dopo tanti anni, Bimota può tornare nel campionato mondiale Superbike. Appena due settimane dopo questa presentazione della nuova moto e del team BbKRT, inizieremo la prima gara. Come tutti possono immaginare, questo è qualcosa che Bimota pensava potesse accadere, ma nessuno poteva davvero crederci. Finalmente è giunto il momento, è incredibile. Inoltre, possiamo riprendere la nostra ‘vecchia storia’. Quando abbiamo iniziato, producevamo solo motociclette per gare endurance. Il nostro obiettivo era di prendere parte alla competizione e poi presentare la moto per la produzione di massa, che poi venderemo per far divertire ogni cliente. Dopo cinquant’anni possiamo continuare la nostra storia, con l’aiuto di Kawasaki e del team Provec. È davvero emozionante”.

Keiichi Morohara, Plan Manager di Kawasaki Racing, ha dichiarato: “Finora abbiamo sviluppato tutto internamente ed in passato siamo riusciti a realizzare la grande impresa di vincere sei campionati consecutivi; ora questo nuovo progetto è davvero una grande sfida per noi. La KB998 Rimini è un telaio a traliccio in acciaio, a differenza del nostro telaio a doppio trave in alluminio. Tuttavia, siamo già stati in grado di confermarne le potenzialità utilizzando il motore Kawasaki ed il pacchetto elettronico. Siamo davvero entusiasti di questa nuova direzione in termini di sviluppo del telaio, grazie alla nostra collaborazione con Bimota”.

Steve Guttridge, omologo di Morohara ma della filiale europea, ha condiviso i pareri entusiasti: “Il 2025 è una stagione fondamentale per Kawasaki, con non meno di tre piloti ufficiali in SBK. Il progetto BbKRT rappresenta un passo audace ma calcolato. In termini di ambizioni sportive, il nostro obiettivo naturale è il podio e ci concentreremo completamente su quest’obiettivo in ogni gara. Ma, su scala più ampia, siamo felici di lavorare al fianco di Bimota per riportare un nome così famoso sulla griglia della Superbike e, così facendo, fornire una visibilità mondiale a questo marchio iconico che, alla fine, ricompenserà sia gli attuali appassionati che le legioni di nuovi fan di Bimota”.

Infine, la parola è andata al team manager Guim Roda: “Il nostro straordinario staff e le nostre infrastrutture create per vincere campionati rimangono al loro posto, come la nostra passione per lo sviluppo e l’innovazione. Con questo nuovo progetto aggiungeremo l’eredità progettuale e le incredibili capacità tecniche di Bimota: questa fusione ha il potenziale per essere una combinazione vincente”.

Con un nome così altisonante alle spalle, le aspettative per la stagione 2025 saranno stellari sin da subito, anche se sarà necessario sgrezzare la nuova moto, almeno inizialmente. I risultati del lavoro svolto nei test si vedranno tra pochi giorni a Phillip Island.

Fonte immagini: press.kawasaki.eu

---

Stai visualizzando da visitatore. Accedi o registrati per navigare su P300.it con alcuni vantaggi


Condividi

È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.

NordVPN
LE ULTIME DI CATEGORIA