NASCAR

SBK / Supersport / WCR | Round Francia 2025 – Anteprima di Magny-Cours: info, albo d’oro ed orari televisivi

Autore: Alyoska Costantino
AlyxF1 alyoska.and.myself
Pubblicato il 4 Settembre 2025 - 15:00
Tempo di lettura: 7 minuti
SBK / Supersport / WCR | Round Francia 2025 – Anteprima di Magny-Cours: info, albo d’oro ed orari televisivi
Home  »  AnteprimeMotorsportSBKSSPSSP300SupersportTop

Dopo una lunga pausa estiva, il Circus torna in azione sul tracciato di Nevers, dove continuerà lo scontro Razgatlıoğlu-Bulega.


Dopo ben sei settimane di pausa ed un intero mese d’agosto da fermo, il campionato SBK si appresta a tornare in azione in un fine settimana già ricchissimo di eventi. Le derivate di serie disputeranno il Round Francia 2025, nona prova delle dodici stagionali.

L’ultimo terzo del mondiale comincerà sul tracciato di Magny-Cours: una delle location più iconiche e significative per la Superbike, dove sono stati coronati numerosi campioni del mondo e dove si è assistito a tantissime battaglie iconiche. Tuttavia, i recenti eventi accaduti sulla pista di Nevers hanno gettato delle lunghe ombre sull’operato degli addetti ai lavori qui presente, con la morte di Borja Gómez durante le prove del JuniorGP che si è rivelata, secondo le testimonianze, evitabilissima.

SBK

Nonostante ciò, i piloti della classe maggiore si presenteranno in Francia concentrati sull’obiettivo, ovvero ottenere i migliori risultati possibili. Il discorso è particolarmente valido per i due contendenti al titolo mondiale, Toprak Razgatlıoğlu e Nicolò Bulega.

Nella seconda parte di stagione il turco ha dominato la scena riprendendosi la leadership del campionato e, in occasione del Round d’Ungheria svolto a fine luglio, ha anche allungato sensibilmente nei confronti dell’avversario. La tappa di Magny-Cours è un’altra tra le preferite di “Razga”, nel quale potrebbe arrivare un’altra doppietta ed un colpo potenzialmente micidiale in ottica iridata.

Tuttavia, il tracciato francese non rievoca solo ricordi stupendi per il campione in carica: è qui che, l’anno scorso, Toprak ha rischiato di compromettere la sua stagione (e non solo) con l’incidente nella FP2 ed il contatto con la barriera del Complexe du Lycée. Nonostante questo, BMW è riuscita comunque a portarsi a casa una vittoria grazie a Michael van der Mark nel 2024.

Le altre due manche sono andate nelle mani di Bulega, che quindi ha sì un record positivo su questo tracciato, ma da sola la cabala non sarà sufficiente per contrastare il fenomeno turco. Lo svantaggio in classifica è lievitato in seguito all’errore strategico della SP Race ed ora sono 26 i punti da recuperare per l’emiliano.

Queste due settimane si sono rivelate particolarmente interessanti per il futuro della SBK, soprattutto lato mercato piloti. Questi ultimi quattro round saranno gli ultimi di Álvaro Bautista in sella alla Ducati Panigale V4R del team Aruba.it Racing, prima del passaggio, per diverse persone inaspettato, nel team Barni Racing come compagno di Yari Montella; vedremo se lo spagnolo potrà quantomeno rifarsi in questi ultimi appuntamenti.

L’attuale alfiere di punta di Marco Barnabò, Danilo Petrucci, sta contendendo il terzo posto nel mondiale al pilota di Toledo, con un vantaggio di 16 punti. Difficile dire se il tracciato di Magny-Cours possa rivelarsi vantaggioso o meno per le caratteristiche di guida di “Petrux”, ma se dovesse arrivare la pioggia (evento piuttosto frequente qui) il ternano sarebbe certamente un protagonista.

Vedremo cosa saprà fare il suo compagno Yari Montella, così come il pilota del team GoEleven Andrea Iannone. Questa seconda stagione in SBK col team piemontese si sta rivelando una delusione per “The Maniac”, il quale ha poco tempo a disposizione per trovare una sistemazione in vista del 2026. Per farlo, dovrà dimostrare il proprio potenziale a partire da Magny-Cours, specie dopo l’erroraccio in Gara 1 in Ungheria.

L’errore dell’abruzzese alla curva 2 del Balaton Park ha messo fuori gioco, tra gli altri, anche Iker Lecuona. Il valenciano non parteciperà a questo Round per il team HRC è sarà sostituito da Sergio García Dols, già presente negli ultimi test svolti dai piloti del campionato. E’ un grande peccato per il #7, che avrebbe voluto festeggiare in maniera migliore il proprio passaggio al team Aruba.it per il 2026.

La notizia più importante dell’ultimo periodo, tuttavia, ha riguardato Jonathan Rea. Dopo diciassette stagioni da protagonista in SBK, il nordirlandese ha annunciato il ritiro dalle competizioni a tempo pieno e questa sarà la sua ultima annata nel mondiale delle derivate. E’ un peccato che “Jonny” lasci la serie con un campionato 2025 così sottotono con Yamaha, ma queste ultime gare potrebbero riservare una rivalsa per il #65.

Tuttavia, gli sforzi maggiori che il team Pata Crescent dovrà fare saranno con Andrea Locatelli. Il “Loka” si è piazzato tra Petrucci e Bautista in campionato ed è in lizza per la terza piazza iridata. Il tracciato di Magny-Cours è quello probabilmente ideale per passare all’attacco, dove le doti della R1M potrebbero brillare maggiormente.

Anche la Casa di Iwata è stata al centro dell’attenzione in chiave mercato piloti, col dilemma su chi sarà a guidare la R1 ufficiale per il prossimo anno al fianco del #55, essendo stati già confermati Remy Gardner e Stefano Manzi nel team GRT. L’australiano, così come Dominique Aegerter, ha poco da guadagnare nei prossimi appuntamenti ma molto da dimostrare in ottica futura.

La Yamaha non è la sola che potrebbe giovare delle caratteristiche di Magny-Cours. Anche la Bimota potrebbe rivelarsi una carta matta con la coppia Alex Lowes-Axel Bassani, in modo da rimediare ai passi falsi di Donington e di continuare sull’onda positiva di Balaton. Stesso discorso anche per la Kawasaki, con Garrett Gerloff che ha avuto, nel tracciato francese, un insolito alleato durante il periodo in BMW Bonovo.

Va aperta una parentesi sulle gomme che Pirelli porterà per l’occasione: oltre alla SC0 standard, saranno fornite ai piloti delle SCX e delle SCQ sperimentali, chiamate rispettivamente E0126 ed E0479. Per l’anteriore, invece, delle “classiche” SC1 e SC2 (scelta peculiare la seconda, essendo Magny-Cours un tracciato in cui le temperature sono sempre piuttosto fredde).

SSP

Passando alla Supersport, la tappa francese potrebbe rivelarsi cruciale per le sorti del campionato del mondo. La lotta al titolo nella ex-600 è meno in bilico dato che Stefano Manzi, autore della doppietta al Balaton Park, gode di un vantaggio di 59 punti su Can Öncü, perciò le due manche di Magny-Cours potrebbero rivelarsi decisive, per il riminese, nel mettere una seria ipoteca al titolo iridato.

E’ ciò che dovrà impedire il turco, il quale sarà spalleggiato, per questo weekend, da Alberto Surra nel team Evan Bros., data l’assenza per infortunio di Aldi Satya Mahendra. Un’altra presenza insolita sulla griglia sarà quella di Bartholomé Perrin, grazie al supporto del team GMT94 che farà correre, come da prassi, anche Lucas Mahias e Roberto García.

Oltre alle Yamaha, la lotta per la vittoria coinvolgerà probabilmente anche le Ducati, con Valentin Debise (pilota di casa) e Jaume Masiá in qualità di maggiori esponenti del marchio bolognese. Saranno un punto di domanda le MV Agusta, le cui prestazioni sono notevolmente calate nel corso dell’anno.

SSP300

In questo fine settimana ci sarà anche il ritorno della SSP300, per una lotta al titolo che sta per entrare nelle proprie fasi finali. Il primo colpo di scena è già arrivato alla vigilia del weekend, con l’annuncio dell’infortunio di Julio García González.

Il team Kawasaki Prodina sostituirà lo spagnolo con l’italiano Mirko Gennai, appiedato a stagione in corso dal team MTM. Sarà una battuta d’arresto importantissima per Julio, il quale si trova, al momento, ad un solo punto di distacco da Beñat Fernández, singolo alfiere della Kove nella 300. A mettere in difficoltà il pilota della Casa cinese dovranno essere, a questo punto, Jeffrey Buis e David Salvador.

WCR

A completare un fine settimana al gran completo ci sarà la WCR, per il proprio quinto appuntamento della stagione. La classe femminile sarà al debutto assoluto sul tracciato di Nevers ma, anche in questo caso, ci si aspetta una lotta principalmente a due per i successi, con María Herrera e Beatriz Neila in qualità di favorite.

Le due si sono spartite le vittorie al Balaton Park, intervallate, in entrambe le manche, da Chloe Jones. Oltre alla britannica, anche Sara Sánchez e Roberta Ponziani potranno tentare di rompere un po’ le uova nei panieri delle due spagnole, e chissà che non possa inserirsi anche qualche volto di casa, come la francese Lucie Boudesseul.

Lato meteo, il weekend transalpino potrebbe rivelarsi incerto: al venerdì è prevista pioggia per un 20% di possibilità, mentre per le giornate di sabato e domenica si profila un aumento delle temperature (anche se qualche scroscio potrebbe arrivare anche nella terza giornata).

Per quanto riguarda la fruizione televisiva, la concomitanza con MotoGP e F1 non aiuterà gli appassionati della SBK, che non avranno le dirette del sabato e della domenica a disposizione sul canale 8 del digitale terrestre. Per osservare le manche e i turni in diretta, dunque, bisognerà fare affidamento a Sky Sport Max o al VideoPass WorldSBK.com.

INFO TRACCIATO

track

Lunghezza tracciato: 4.411 m 
Rettilineo principale: 250 m 
Curve: 17 (8 a sinistra, 9 a destra) 
Senso: orario 
Record della pista: 1:35.453 (Garrett Gerloff, BMW, 2023)

ALBO D’ORO

ORARI TELEVISIVI

Venerdì 5 settembre 2025

09:40 – FP SSP300 (WorldSBK.com)
10:20 – FP1 SBK (Sky Sport Max, WorldSBK.com)
11:20 – FP SSP (WorldSBK.com)
13:30 – SP WCR (Sky Sport Max, WorldSBK.com)
14:10 – SP SSP300 (Sky Sport Max, WorldSBK.com)
15:00 – FP2 SBK (Sky Sport Max, WorldSBK.com)
16:00 – SP SSP (Sky Sport Max, WorldSBK.com)

Sabato 6 settembre 2025*

09:00 – FP3 SBK (WorldSBK.com)
09:30 – WUP1 WCR (WorldSBK.com)
09:50 – WUP1 SSP300 (WorldSBK.com)
10:10 – WUP1 SSP (WorldSBK.com)
11:00 – SP SBK (Sky Sport Max, WorldSBK.com)
11:50 – Gara 1 WCR (Sky Sport Max, WorldSBK.com)
12:45 – Gara 1 SSP300 (Sky Sport Max, WorldSBK.com)
14:00 – Gara 1 SBK (Sky Sport Max, WorldSBK.com)
15:15 – Gara 1 SSP (Sky Sport Max, WorldSBK.com)

18:30 – Gara 1 SBK (TV8)

Domenica 7 settembre 2025*

09:00 – WUP SBK (WorldSBK.com)
09:20 – WUP2 WCR (WorldSBK.com)
09:40 – WUP SSP300 (WorldSBK.com)
10:10 – WUP SSP (WorldSBK.com)
11:00 – SP Race SBK (Sky Sport Max, WorldSBK.com)
11:50 – Gara 2 WCR (Sky Sport Max, WorldSBK.com)
12:45 – Gara 2 SSP300 (Sky Sport Max, WorldSBK.com)
14:00 – Gara 2 SSP (Sky Sport Max, WorldSBK.com)
15:30 – Gara 2 SBK (Sky Sport Max, WorldSBK.com)

23:45 – SP Race SBK (TV8)

Lunedì 8 settembre 2025

00:35 – Gara 2 SBK (TV8)

*: in grassetto gli orari in diretta.

Fonti immagini: press.bmwgroup.com, arubaracing.it, worldsbk.com

AVVISO: Se vuoi ricevere le notifiche dei nuovi articoli pubblicati, scegliendo tu per quali categorie abilitare gli avvisi, collegati al nostro NUOVO GRUPPO TELEGRAM

Stai visualizzando da visitatore. Accedi o registrati per navigare su P300.it con alcuni vantaggi

È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.

Condividi