SBK / Supersport | Round Francia 2024 – Anteprima di Magny-Cours

Autore: Alyoska Costantino
AlyxF1 alyoska.and.myself
Pubblicato il 4 Settembre 2024 - 09:00
Tempo di lettura: 7 minuti
SBK / Supersport | Round Francia 2024 – Anteprima di Magny-Cours
P300
Home  »  AnteprimeSBKSSPSSP300SupersportTop

La SBK torna in azione sulla pista di Magny-Cours. Razgatlıoğlu intento a proseguire la propria striscia vincente.


Quello che si avvicina sarà un weekend ricchissimo per gli appassionati delle due ruote, su pista e non. Il Motomondiale ed il campionato mondiale motocross saranno tra gli appuntamenti da non perdere, ma sarà presente nuovamente anche la SBK, insieme alle categorie SSP e SSP300 per il Round Francia 2024.

Ad ospitare le derivate di serie sarà una delle location più iconiche per questo campionato, ovvero il circuito di Nevers a Magny-Cours. Una pista un po’ atipica per la sua natura stop & go, con grandi frenate e accelerazioni da punti lenti, alternati da tratti misti più tecnici e da importanti allunghi. Tutti questi elementi la rendono una delle sfide più complete del calendario iridato.

SBK

Magny-Cours giunge dopo l’ennesima lunga pausa del mondiale in seguito alla tappa di Portimão. Il Round del Portogallo è stato probabilmente tra i più spettacolari di quest’anno ma, alla fine, ha visto l’ennesima tripletta perentoria di Toprak Razgatlıoğlu, entrato nella storia con una striscia di successi salita a quota 13 trionfi.

Tale striscia potrebbe ulteriormente allungarsi qui in Francia, su una delle piste più amate da Razgatlıoğlu e le cui caratteristiche si sposano a meraviglia con lo stile di guida di Toprak, soprattutto per le grandi frenate. Inoltre, anche BMW in passato ha brillato qui: basti pensare alle pole position di Eugene Laverty nel 2020 e di Garrett Gerloff lo scorso anno, nonché alle due top five ottenute in seguito dal texano.

Nel complesso la Casa di Monaco di Baviera è sembrata in palla anche con Michael van der Mark in Portogallo, ma questo non ha frenato la Ducati dal tentare di porre un freno al dominio del turco in Algarve. Sia Álvaro Bautista che Nicolò Bulega, in Gara 2, hanno cercato di battere “Razga” negli ultimi giri, ma l’esito è stata la caduta per lo spagnolo ed il secondo posto in volata dell’emiliano.

Nonostante la sconfitta, Portimão ha ridato linfa vitale al team Aruba.it e, in questa settimana, è arrivata anche l’ufficialità del rinnovo di Bautista per il 2025. Lo spagnolo, prossimo ai quarant’anni, potrà quindi guidare senza pressioni eccessive nel prosieguo della stagione, mentre Bulega avrà nuovamente al suo fianco il bicampione SBK ed ex-iridato della 125cc da cui trarre esperienza.

Altre notizie di mercato hanno riguardato il rinnovo con Ducati Barni di Danilo Petrucci, quest’ultimo grande protagonista in Portogallo ed autore di ben tre top five, di cui un secondo ed un terzo posto. Nella sfida per essere il migliore degli indipendenti “Petrux” è ora avvantaggiato su Andrea Iannone, che anche stavolta correrà su un tracciato inedito per lui.

Più limitate le speranze di Michael Ruben Rinaldi e Sam Lowes, con quest’ultimo che dovrebbe rientrare dopo il tremendo incidente di Most, mentre in casa Kawasaki si spera nella terza posizione nel mondiale. Il ritiro in Gara 2 del Portogallo di Bautista ha permesso ad Alex Lowes di avvicinarsi moltissimo nella classifica piloti, essendo ora a sole dieci lunghezze.

Axel Bassani, suo compagno di squadra, continua a faticare non poco e lo stesso vale per Tito Rabat nel team Puccetti Racing, il quale verrà sostituito nel 2025 dall’arrivante Gerloff. Per quanto riguarda i marchi giapponesi, le speranze maggiori di un grande risultato potrebbe averle Yamaha, che a Portimão ha affrontato un weekend di magra.

Andrea Locatelli, difatti, non ha mai finito in top ten nell’ultimo weekend di gara e Jonathan Rea, tornato a livelli un po’ più consoni al suo status di pluricampione, ha salvato il salvabile con un sesto posto in Gara 2. Qui il #65 vanta numerosi ricordi indimenticabili delle tante vittorie (è il recordman di Magny-Cours con nove affermazioni), dei tanti record stracciati e dei tanti duelli (alcuni dei quali con lo stesso Razgatlıoğlu), ma è difficile auspicare cosa potrà fare Rea in questo fine settimana.

Yamaha, tra l’altro, avrà un titolare in meno vista l’assenza di Dominique Aegerter, infortunatosi durante un allenamento in Austria. Non è stato ancora annunciato ufficialmente il suo sostituto, ma ad affiancare Garrett Gerloff potrebbe essere Alessandro Delbianco, ex-pilota Honda in SBK e plurivincitore quest’anno nelle manche del CIV, in sella alla Yamaha R1 del team DMR Racing.

C’è infine Honda, che in Portogallo ha avuto un po’ di respiro grazie ai risultati inaspettati raccolti da Xavi Vierge. Iker Lecuona ed il resto degli hondisti non hanno trovato però pace e le premesse a Magny-Cours sono altrettanto opache, dato che la CBR1000RR-R qui non ha mai stupito granché. Si attende anche il rientro di Tarran Mackenzie, anche se la squadra MIE Petronas, tre settimane fa, ha disputato un test all’Estoril con Adam Norrodin ed Ivo Lopes, lasciando ancora in panchina il figlio d’arte.

SSP

Il mondiale SSP si è drasticamente riaperto dopo i fatti del Portogallo. Dopo una lunga serie di sconfitte, Yari Montella ha di nuovo assaporato il successo grazie alla doppietta di Portimão, con Adrián Huertas incappato invece in un errore in Gara 2.

Ora tra i due ducatisti ballano 20 punti e la tappa francese rischia di essere fondamentale per le sorti del mondiale ex-600. Saranno da tenere d’occhio anche le Yamaha, con Stefano Manzi e soprattutto Valentin Debise che potrebbero diventare gli aghi della bilancia in questo confronto iridato.

SSP300

Anche il campionato SSP300 è, in questo momento, apertissimo, anche più di quello SSP. Grazie ai risultati del Portogallo Loris Veneman è balzato in testa alla generale sorpassando Aldi Satya Mahendra e, soprattutto, Iñigo Iglesias, tartassato dalla sfortuna nella tappa lusitana.

Il vantaggio dell’olandese è però scarso nei confronti dei due diretti inseguitori e, per Magny-Cours, il pronostico risulta incertissimo. Sarà da tenere d’occhio il campione in carica Jeffrey Buis, qui autore della doppietta nel 2023, ed il nostro Mirko Gennai, tornato prepotentemente alla vittoria con l’uno-due di Portimão; con 40 punti di distacco dal compagno di squadra, la rincorsa iridata di “Little Man” potrebbe non essere ancora finita.

A giocare un ruolo determinante in questo weekend potrebbe essere il meteo, dato che sono previsti, in quel di Nevers, tre giorni di pioggia, a tratti anche battente; solo la giornata di domenica potrebbe salvarsi dagli acquazzoni. Sul piano della copertura televisiva, la concomitanza col Motomondiale non aiuterà la SBK, dato che TV8 darà priorità al Circus dei prototipi piuttosto che a quello delle derivate: sia Gara 1 che Gara 2, infatti, andranno in differita di alcune ore sul canale 8 del digitale terrestre.

INFO TRACCIATO

track

Lunghezza tracciato: 4.411 m 
Rettilineo principale: 250 m 
Curve: 17 (8 a sinistra, 9 a destra) 
Senso: orario 
Record della pista: 1:35.453 (Garrett Gerloff, BMW, 2023)

ALBO D’ORO

ORARI TELEVISIVI*

Venerdì 6 settembre 2024

09:40 – FP SSP300 (WorldSBK.com)
10:20 – FP1 SBK (Sky Sport Arena, WorldSBK.com)
11:20 – FP SSP (WorldSBK.com)
14:10 – SP SSP300 (Sky Sport Arena, WorldSBK.com)
15:00 – FP2 SBK (Sky Sport Arena, WorldSBK.com)
16:00 – SP SSP (Sky Sport Arena, WorldSBK.com)

Sabato 7 settembre 2024

09:00 – FP3 SBK (WorldSBK.com)
09:30 – WUP1 SSP300 (WorldSBK.com)
09:50 – WUP1 SSP (WorldSBK.com)
11:00 – SP SBK (Sky Sport Arena, WorldSBK.com)
12:45 – Gara 1 SSP300 (Sky Sport Arena, WorldSBK.com)
14:00 – Gara 1 SBK (Sky Sport Arena, WorldSBK.com)
15:15 – Gara 1 SSP (Sky Sport Arena, WorldSBK.com)

17:00 – Gara 1 SBK (TV8)

Domenica 8 settembre 2024

09:00 – WUP SBK (WorldSBK.com)
09:20 – WUP2 SSP300 (WorldSBK.com)
09:40 – WUP2 SSP (WorldSBK.com)
11:00 – SP Race SBK (Sky Sport Arena, WorldSBK.com)
12:45 – Gara 2 SSP300 (Sky Sport Arena, WorldSBK.com)
14:00 – Gara 2 SSP (Sky Sport Arena, WorldSBK.com)
15:30 – Gara 2 SBK (Sky Sport Arena, WorldSBK.com)

16:30 – SP Race SBK (TV8)
17:30 – Gara 2 SBK (TV8)

*: in grassetto gli orari in diretta.

Fonti immagini: medialibrary.yamaha-motor.eu, arubaracing.it, Facebook / MTM Kawasaki

---

Stai visualizzando da visitatore. Accedi o registrati per navigare su P300.it con alcuni vantaggi


Condividi

È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.

NordVPN
LE ULTIME DI CATEGORIA