Il penultimo round della stagione sarà il secondo in Portogallo della stagione. La lotta Razgatlıoğlu-Bulega in SBK è ancora aperta.
In questo fine settimana si svolgerà il Round Estoril 2025 della SBK, sull’omonimo tracciato lusitano. L’Autodromo Fernanda Pires da Silva è tornato ad apparire nel calendario delle derivate di serie dal periodo successivo alla pandemia di Covid-19, tornando poi in quello del 2024 in seguito all’anno di pausa del 2023.
Coi suoi 4.182 metri è una delle piste più iconiche al mondo, anche se le Superbike non hanno raccolto tantissime pagine di storia qui, visto il lungo periodo d’assenza della gara dal calendario (dal 1993 al 2020). Seppur non al 100%, presenta anche alcune somiglianze con la pista di Portimão, sul quale si è già corso quest’anno.
SBK

Il campionato maggiore è oramai agli sgoccioli. Con sei manche ancora da disputare, la sfida tra Toprak Razgatlıoğlu e Nicolò Bulega potrebbe concludersi già in occasione della tappa portoghese, in caso il pilota turco dovesse riuscire a mettere, tra sé ed il pilota Ducati, almeno 62 punti di vantaggio (che diventerebbero irrecuperabili in vista della gara di Jerez de la Frontera).
I due arrivano da una tappa di Aragón il cui confronto è tornato ad essere non solo sul cronometro, ma anche fisico. Il MotorLand situato ad Alcañiz pareva, alla vigilia, la tappa giusta per Bulega per porre un freno alla striscia di vittorie di Toprak, ma l’alfiere della BMW, con un’altra vittoria in Gara 1, è riuscito a guadagnare altri cinque punti nei confronti dell’avversario.
“Bubi”, però, si è rifatto nella giornata successiva, tornando a vincere dalla tappa di Most e facendo capire a “Razga” che i giochi per il titolo sono ancora aperti. Proprio l’Estoril, l’anno scorso, è stato teatro di uno dei loro duelli più avvincenti nella SP Race, quando solo 0″003 hanno separato Bulega da Razgatlıoğlu sul traguardo.
Tutti gli altri non possono fare altro che restare a guardare, a cominciare dai loro compagni di squadra. Michael van der Mark non ha bei ricordi dell’Autodromo da Silva essendosi infortunato gravemente su questo tracciato nel 2022, mentre Álvaro Bautista, pur avendo vinto in passato su questo layout (e sempre in volata contro Razgatlıoğlu, ai tempi in Yamaha), non è al momento in grado di pareggiare le performance dei due talenti più giovani di lui.
Il #19, però, sta ancora lottando per la terza posizione in campionato. Danilo Petrucci, già premiato come miglior pilota indipendente del 2025, ha 30 punti di vantaggio su Andrea Locatelli e 31 su Bautista, che dovrà sperare di ottenere tre piazzamenti sul podio su tre per arrivare a Jerez con qualche speranza di scalzare “Petrux”.
Il plotone Ducati continua con Sam Lowes, quest’anno sempre veloce ma anche spessissimo a terra, e con Andrea Iannone, quest’ultimo alle sue probabili ultime uscite col team Ducati GoEleven. “The Maniac” è ancora alla ricerca di una sistemazione per il 2026 e, con buona probabilità, la sua avventura in SBK è già agli sgoccioli. Non fanno praticamente testo, invece, Ryan Vickers e Tarran Mackenzie sulle Panigale V4R di Motocorsa Racing e di MGM Bonovo.
Avendolo menzionato, bisognerebbe parlare anche della stagione di Andrea Locatelli, che sta facendo il possibile per tirare fuori il massimo potenziale da una Yamaha R1 che, oggettivamente, è ben lontana da Ducati e BMW al momento. La tappa in Aragona, come previsto, è stata alquanto difficile per il lombardo, con due settimi posti racimolati nelle manche lunghe.
Jonathan Rea ha fatto un po’ meglio di lui con un quinto posto in Gara 2, ma soprattutto mostrando il proprio agonismo più puro. Il nordirlandese, più volte vincente qui all’Estoril, spera di poter concludere positivamente la propria ultima annata in SBK, magari regalando un ultimo podio ai suoi tifosi; in fondo, le ultime due piste in calendario dovrebbero essere più vantaggiose per le R1.
E’ ciò in cui sperano anche Remy Gardner e Dominique Aegerter sulle Yamaha del team GRT, mentre il da Silva sarà un discreto banco di prova per la Bimota. Alex Lowes ha tenuto fede alla propria proverbiale costanza già vista quest’anno ottenendo tre arrivi nei primi sei, mentre Axel Bassani, dopo alcuni round non facili, è tornato a vedere la top ten sia in Gara 1 che in Gara 2.
Il lungo rettilineo che porta a curva 1 potrebbe rivelarsi ostico per le KB998 Rimini (ancora deboli sulla velocità di punta), ma il resto del tracciato dovrebbe assecondare le doti telaistiche della moto riminese. Lo stesso potrebbe dirlo Garrett Gerloff, a bordo di una Kawasaki con cui, oramai, si fa fatica a raggiungere la zona punti.
Yamaha, Bimota e Kawasaki potrebbero però avere a che fare con un cliente più scomodo del previsto, ovvero la Honda. Come tracciato, l’Estoril presenza numerose caratteristiche amiche alla CBR1000RR-R e, in aggiunta, il team HRC dovrebbe finalmente recuperare Iker Lecuona.
Dopo l’infortunio patito in Ungheria, il valenciano è rimasto a lungo fuori dalle scene e solo Xavi Vierge, affiancato saltuariamente da Tommy Bridewell, ha portato del fieno in cascina per Honda. La tappa di Aragón, tuttavia, è stata povera di soddisfazioni per il #97.
Da segnalare come, in questo weekend, ci sarà la prima di due wildcard per Bobby Fong. Il pilota di Stockton, reduce dalla sconfitta iridata patita contro Cameron Beaubier nel MotoAmerica, terrà comunque fede al proprio impegno con la squadra Attack Performance Strack Racing, per poi ripetersi a Jerez.
SSP

Decisamente più indirizzato il campionato Supersport. Nonostante ad Aragón ci sia stata una reazione da parte di Can Alexander Öncü, Stefano Manzi ha giocato di conserva e, a quattro manche dalla fine, possiede ancora un vantaggio di 60 punti. Già l’Estoril rappresenterà un possibile match-point per l’italiano, in caso debba chiudere Gara 1 con un margine di almeno 76 lunghezze, oppure con almeno 51 punti al termine del weekend.
Le variabili principali saranno, in sostanza, gli avversari, i quali potrebbero giocare il ruolo di outsider nella lotta tra i due yamahisti, come accaduto con Valentin Debise in Aragona. Non andranno dimenticati Lucas Mahias, Jaume Masiá, Mattia Casadei e Tom Booth-Amos da questa lista, insieme a tanti altri.
SSP300

Era addirittura dal 2022 che la SSP300 non correva all’Estoril, anno in cui a vincere le manche furono Samuel Di Sora e l’ex-campione di categoria Marc García. Lo scorso anno la classe leggera non ha partecipato a quest’uscita, cosa che renderà i valori in campo estremamente imprevedibili.
In Aragona la situazione di campionato è rimasta praticamente in stallo, con Beñat Fernández ancora al comando del mondiale ma con un vantaggio piuttosto esiguo (13 punti) su David Salvador che lo segue. Sono calate di molto, invece, le speranze iridate di Jeffrey Buis, che ha incassato un altro zero nell’ultimo round.
Per questo weekend si prospetta cielo sereno ed alte temperature per tutt’e tre le giornate, con percentuali di scrosci scarsissime (se non nulle). Il campionato SBK tornerà in diretta su TV8 per le due manche lunghe, mentre per vedere tutto il resto del programma, oltre che SSP e SSP300, bisognerà affidarsi a Sky Sport, a NOW o al sito WorldSBK.com.
INFO TRACCIATO
Lunghezza tracciato: 4.182 m
Rettilineo: 968 m
Curve: 13 (4 a sinistra, 9 a destra)
Senso: orario
Record della pista: 1:35.346 (Jonathan Rea, Kawasaki, 2022)
ALBO D’ORO


ORARI TELEVISIVI
Venerdì 10 ottobre 2025
10:40 – FP SSP (WorldSBK.com)
11:35 – FP1 SBK (Sky Sport MotoGP, WorldSBK.com)
12:35 – FP SSP300 (WorldSBK.com)
14:55 – SP SSP (Sky Sport MotoGP, WorldSBK.com)
16:00 – FP2 SBK (Sky Sport MotoGP, WorldSBK.com)
17:00 – SP SSP300 (Sky Sport MotoGP, WorldSBK.com)
Sabato 11 ottobre 2025
10:00 – FP3 SBK (WorldSBK.com)
10:30 – WUP1 SSP (WorldSBK.com)
10:50 – WUP1 SSP300 (WorldSBK.com)
12:00 – SP SBK (Sky Sport MotoGP, WorldSBK.com)
13:35 – Gara 1 SSP (Sky Sport MotoGP, WorldSBK.com)
15:00 – Gara 1 SBK (Sky Sport MotoGP, TV8, WorldSBK.com)
16:15 – Gara 1 SSP300 (Sky Sport MotoGP, WorldSBK.com)
Domenica 12 ottobre 2025*
10:00 – WUP SBK (WorldSBK.com)
10:20 – WUP2 SSP (WorldSBK.com)
10:40 – WUP2 SSP300 (WorldSBK.com)
12:00 – SP Race SBK (Sky Sport MotoGP, WorldSBK.com)
13:35 – Gara 2 SSP (Sky Sport MotoGP, WorldSBK.com)
14:00 – SP Race SBK (TV8)
15:00 – Gara 2 SBK (Sky Sport MotoGP, TV8, WorldSBK.com)
16:15 – Gara 2 SSP300 (Sky Sport MotoGP, WorldSBK.com)
*: in corsivo gli orari in differita.
Fonti immagini: worldsbk.com, arubaracing.it, medialibrary.yamaha-motor.eu
AVVISO: Se vuoi ricevere le notifiche dei nuovi articoli pubblicati, scegliendo tu per quali categorie abilitare gli avvisi, collegati al nostro NUOVO GRUPPO TELEGRAM
Stai visualizzando da visitatore. Accedi o registrati per navigare su P300.it con alcuni vantaggi
È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.
Supporta P300.it
Se ti è piaciuto questo articolo e vuoi sostenere il nostro lavoro, puoi aiutarci con un piccolo contributo.P300.it è una realtà totalmente indipendente, il tuo supporto è per noi importante.