Con l’appuntamento ad Alcañiz inizia, per la SBK, l’ultima fase del campionato, che si svolgerà interamente nella penisola iberica.
Tra circa un mese, il campionato SBK 2025 terminerà in quel di Jerez de la Frontera, ma prima dell’epilogo in Andalusia i piloti della categoria maggiore e delle due serie Supersport dovranno affrontare il primo dei due appuntamenti spagnoli. Trattasi del Round Aragona 2025, il quale si svolgerà, come da tradizione, al MotorLand Aragón.
La pista situata nel deserto di Alcañiz rappresenta una delle sfide più complete del calendario iridato delle derivate di serie: tra staccate in discesa, curvoni veloci, cambi di direzione repentini e lunghi rettilinei, il MotorLand presenta un mix completissimo, pronto a mettere a dura prova i protagonisti delle tre categorie.
SBK

Partendo dalla SBK, l’estate del 2025 ha recitato, in maniera univoca, il nome di Toprak Razgatlıoğlu. Dal secondo posto ottenuto in volata a Most, il turco di casa BMW ha infilato una sequenza di quattro triplette consecutive ed ha costruito un importante vantaggio, in termini di punti, per questo finale di stagione nei confronti del suo primo avversario, Nicolò Bulega.
L’emiliano, d’altro canto, ha fatto del proprio meglio per cercare di limitare al massimo i danni su dei tracciati storicamente molto favorevoli al pilota di Alanya, ma ora è tempo, per lui, di tornare all’attacco. Per “Bubi” sarà cruciale, qui al MotorLand, tornare a vincere per tenere in vita le proprie speranze iridate, in vista delle tappe dell’Estoril e di Jerez (altre due piste a lui amiche sin dai tempi della SSP).
Gli altri, in questo momento, ricoprono il ruolo di comprimari. La lotta per il terzo posto iridato, in quel di Magny-Cours, ha continuato a favorire Danilo Petrucci, che anche su una pista poco congeniale ha mantenuto un cospicuo vantaggio di punti, per la precisione 24 nei confronti di Andrea Locatelli e 30 su Álvaro Bautista, nuovamente vittima di un contatto provocato da altri durante la Gara 1 in Francia.
Lo spagnolo, però, ha in Aragón un terreno di caccia assai favorevole: è qui che il #19 ha conquistato la sua ultima vittoria in SBK lo scorso anno, tra l’altro battendo proprio il grande rivale Razgatlıoğlu. Sarebbe un bel regalo per i suoi tifosi e nei confronti del team Aruba.it, che Bautista si appresterà a lasciare al termine del 2025.
Tornando a Locatelli, per lui le premesse per questo weekend sono tutt’altro che positive invece: storicamente la Yamaha R1 ha sempre avuto, nel MotorLand, un grosso tallone d’Achille ed anche quest’anno sarà difficile immaginarsi un esito differente. Il “Loka” dovrà fare gli straordinari e così anche Jonathan Rea, uno dei piloti più vincenti di sempre su questo tracciato.
Difficile aspettarsi granché anche dalla coppia GRT Remy Gardner-Dominique Aegerter, mentre bisognerà avere uno sguardo attento nei confronti della Bimota. Alex Lowes ha collezionato ben tre terzi posti a Magny-Cours ed ha avvicinato moltissimo il fratello Sam nella lotta per il sesto posto in campionato (tra i due ballano 19 punti), ed essendo il MotorLand la pista dei test per antonomasia del team KRT, è logico pensare che la moto riminese possa brillare in quest’occasione, magari anche con Axel Bassani (ancora lontano dalle performance del compagno inglese).
Il discorso potrebbe valere anche per Garrett Gerloff, alla guida dell’unica Kawasaki presente in griglia e preparata dalla squadra Puccetti, ma la ZX-10RR soffre ancora in maniera esagerata in termini di velocità di punta, specie rispetto alle concorrenti europee. BMW, inoltre, potrebbe avere in Michael van der Mark un prezioso alleato, con l’olandese deciso a concludere degnamente la propria avventura in SBK prima di tentare le esperienze nel MotoAmerica o nell’EWC.
Anche Honda, in questo senso, potrebbe rivelarsi una minaccia più importante rispetto alla prassi, anche se l’unico titolare su cui potrà contare la Casa giapponese è Xavi Vierge. Iker Lecuona, infatti, è ancora in infermeria e verrà sostituito da Tommy Bridewell, arrivante direttamente dal BSB.
SSP

Passando alla Supersport, la situazione del campionato di mezzo è decisamente più consolidata. La fantastica doppietta di Stefano Manzi a Magny-Cours, ottenuta a spese di Can Öncü sia in Gara 1 che in Gara 2, ha di fatto messo un’ipoteca sulla candidatura del riminese al titolo 2025 della ex-600.
Tuttavia, la matematica tiene ancora aperti i giochi per il momento, col turco a -69 nei confronti del compagno di marca. Aragón sarà un terno al lotto in questo senso: l’anno scorso le Ducati hanno ottenuto due vittorie su due con Adrián Huertas e Yari Montella, ma le nuove R9 potrebbero rivelarsi inavvicinabili anche su questo tracciato rispetto alle Panigale V2 guidate, tra gli altri, da Jaume Masiá, Marcel Schrötter e Valentin Debise.
SSP300

La classifica iridata della 300 è sicuramente la più ristretta e combattuta tra le tre categorie che correranno in questo fine settimana. La lotta all’iride vede coinvolti ben cinque piloti su tre marchi differenti, ovvero Kove, KTM e Kawasaki.
Beñat Fernández al momento conduce la classifica piloti con 150 punti ed ha approfittato dell’assenza di Julio García González nel Round di Francia per guadagnare la testa del campionato, ma il pilota di Prodina non è ancora fuori dalla corsa all’iride, essendo a -17. In mezzo a loro si è issato il compagno di García David Salvador, ma saranno da tenere d’occhio anche Jeffrey Buis e Carter Thompson, così come lo schieramento Yamaha rappresentato da Humberto Maier e Matteo Vannucci, protagonisti delle ultime gare.
In teoria, in questo fine settimana il meteo non dovrebbe regalare brutte sorprese: ci si aspetta temperature stabili intorno ai 26° ed un cielo assolato per la tre giorni aragonese. Per gli spettatori di TV8, tuttavia, la concomitanza col Motomondiale sarà ancora una volta deleteria: le differite del Gran Premio del Giappone costringeranno il canale 8 del digitale terrestre a mandare in differita anche SP Race e Gara 2 della SBK, con diverse ore di ritardo.
INFO TRACCIATO
Lunghezza tracciato: 5.077 m
Rettilineo principale: 968 m
Curve: 17 (10 a sinistra, 7 a destra)
Senso: antiorario
Record della pista: 1:47.840 (Nicolò Bulega, Ducati, 2024)
ALBO D’ORO


ORARI TELEVISIVI
Venerdì 26 settembre 2025
09:40 – FP SSP (WorldSBK.com)
10:35 – FP1 SBK (Sky Sport MotoGP, WorldSBK.com)
11:35 – FP SSP300 (WorldSBK.com)
13:55 – SP SSP (Sky Sport MotoGP, WorldSBK.com)
15:00 – FP2 SBK (Sky Sport MotoGP, WorldSBK.com)
16:00 – SP SSP300 (Sky Sport MotoGP, WorldSBK.com)
Sabato 27 settembre 2025
09:00 – FP3 SBK (WorldSBK.com)
09:30 – WUP1 SSP (WorldSBK.com)
09:50 – WUP1 SSP300 (WorldSBK.com)
11:00 – SP SBK (Sky Sport MotoGP, WorldSBK.com)
12:35 – Gara 1 SSP (Sky Sport MotoGP, WorldSBK.com)
14:00 – Gara 1 SBK (Sky Sport MotoGP, TV8, WorldSBK.com)
15:15 – Gara 1 SSP300 (Sky Sport MotoGP, WorldSBK.com)
Domenica 28 settembre 2025*
09:00 – WUP SBK (WorldSBK.com)
09:20 – WUP2 SSP (WorldSBK.com)
09:40 – WUP2 SSP300 (WorldSBK.com)
11:00 – SP Race SBK (Sky Sport MotoGP, WorldSBK.com)
12:35 – Gara 2 SSP (Sky Sport MotoGP, WorldSBK.com)
14:00 – Gara 2 SBK (Sky Sport MotoGP, WorldSBK.com)
15:15 – Gara 2 SSP300 (Sky Sport MotoGP, WorldSBK.com)
16:10 – SP Race SBK (TV8)
17:15 – Gara 2 SBK (TV8)
*: in corsivo gli orari in differita.
Fonti immagini: arubaracing.it, teamgoeleven.eu, barniracingteam.it, yamaha-racing.com
AVVISO: Se vuoi ricevere le notifiche dei nuovi articoli pubblicati, scegliendo tu per quali categorie abilitare gli avvisi, collegati al nostro NUOVO GRUPPO TELEGRAM
Stai visualizzando da visitatore. Accedi o registrati per navigare su P300.it con alcuni vantaggi
È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.
Supporta P300.it
Se ti è piaciuto questo articolo e vuoi sostenere il nostro lavoro, puoi aiutarci con un piccolo contributo.P300.it è una realtà totalmente indipendente, il tuo supporto è per noi importante.