Ad appena una settimana da Cremona, la SBK torna in azione immediatamente per Aragón. Atteso il rientro di Razgatlıoğlu.
Il campionato SBK continua senza sosta con un’altra tappa, ad appena sette giorni dalla precedente svolta a Cremona. Dopo il Round d’Italia, è la volta del Round Aragona 2024, la seconda di tre tappe spagnole in programma quest’anno sul tracciato del MotorLand Aragón, pista che ha cominciato ad ospitare le derivate di serie dal 2011.
Dopo oltre dieci anni il tracciato situato nel deserto di Alcañiz continua ad essere una delle location più intriganti del mondiale Superbike e delle categorie annesse, capace di regalare battaglie grazie ad un layout piuttosto completo, con sezioni lente, curvoni veloci e anche lunghi rettilinei dove sprigionare i cavalli delle moto stradali.
SBK
Come detto, il campionato raggiunge i 5.078 metri del tracciato di Aragón a pochi giorni dal debutto in calendario di Cremona, un debutto che ha visto i primi trionfi e la prima tripletta di Danilo Petrucci in SBK. Il pilota ternano, dopo l’incidente che quasi gli è costato la vita durante la primavera di quest’anno, si sta rifacendo con gli interessi e sta diventando un protagonista a tutti gli effetti nel campionato del mondo, dimostrando di aver finalmente trovato la sua giusta dimensione sportiva nelle derivate di serie.
La tre vittorie ottenute al circuito di San Martino del Lago hanno dato anche una mano all’assente Toprak Razgatlıoğlu. Il pilota turco non è riuscito a recuperare la forma fisica in tempo per la tappa di Cremona e si è visto decurtare gran parte del proprio vantaggio in classifica, anche se il bilancio, a conti fatti, poteva essere anche ben peggiore. La partecipazione del #54 al Round Aragona, però, non è stata ancora confermata.
Come si può intuire, la tappa di Cremona si è rivelata invece molto proficua per Ducati. Nicolò Bulega, primo inseguitore di Toprak in campionato, ha ottenuto un secondo, un terzo ed un quarto posto, riducendo sensibilmente il proprio ritardo in campionato a 13 punti. Vedremo se al MotorLand il #11 riuscirà a piazzare la zampata per puntare al sorpasso nella generale, completamente insperato appena un mese fa.
Anche il suo compagno di squadra Álvaro Bautista si è detto soddisfatto dell’andamento avuto in Italia: nonostante la frattura patita alle costole durante il weekend a Magny-Cours, il pilota di Toledo è stato protagonista del suo probabilmente miglior weekend da un po’ di tempo a questa parte in quel di Cremona, ottenendo due podi ed un sesto posto in rimonta nella SP Race.
In questo modo il campione in carica ha rimesso un po’ di distanza tra sé e Alex Lowes nel mondiale. Per l’inglese il round cremonese è stato più avaro di soddisfazioni di quanto ci si potesse immaginare e, nonostante il secondo posto nella gara Sprint, c’è da considerare l’errore compiuto nella prima manche che gli ha tolto una chance di puntare ad un secondo podio.
In generale, comunque, la Kawasaki è stata la seconda forza sulla pista lombarda, vedendo anche le performance di Axel Bassani (quinto posto in Gara 1 per il veneto) e pure quelle di Tito Rabat con la moto del team Puccetti (due decimi posti per lo spagnolo). Sulla carta Aragón non rappresenta un terreno di caccia ideale per la “Verdona” (visti i due lunghi rettilinei che la mettono in difficoltà rispetto alle più potenti Ducati e BMW), però l’attuale situazione del campionato SBK è di difficile lettura, ora come ora.
Parlando di BMW, il secondo round orfano di Toprak Razgatlıoğlu ha fatto riaffiorare le difficoltà della M1000RR, incapace d’inserirsi nella lotta per le posizioni che contano davvero. I due settimi posti di Michael van der Mark e il quarto posto di Garrett Gerloff sono un bottino troppo magro per la Casa dell’Elica, che deve sperare nel ritorno di “Razga” per la tappa spagnola (anche se il tracciato di Aragón non è mai stato tra i preferiti del pilota di Alanya).
A sorpresa, la Casa che forse ha giovato più di tutte delle defezioni in griglia è stata Honda, che coi propri piloti ufficiali, Iker Lecuona e Xavi Vierge, ha raccolto degli ottimi risultati in quel di Cremona, nonostante la pista non sembrasse tra le più propizie per le caratteristiche della CBR1000RR-R.
Seppur in ritardo, anche le concessioni garantite ad HRC stanno forse cominciando a funzionare ed Aragón capita a fagiolo in questo momento: è su questa pista che la moto arrivata nel 2020 ha conquistato il podio, grazie a Bautista nel primo dei suoi due anni con la Casa dell’Ala Dorata.
Yamaha, di contro, ha pagato dazio per le assenze di Jonathan Rea e Dominique Aegerter e, nonostante gli sforzi di Niccolò Canepa e Marvin Fritz, la tappa di Cremona è stata avara di soddisfazione per la Casa dei Tre Diapason (nonostante il debutto della R1 aggiornata per i team ufficiali, Crescent Pata e GRT).
Un po’ come per Kawasaki, anche per Yamaha la tappa al MotorLand non appare tra le più propizie conoscendo le caratteristiche della R1, mentre è da capire se ci saranno i rientri dei due titolari per le rispettive squadre. Il ritorno di Rea è stato confermato, mentre sul fronte Aegerter tutto tace ancora.
SSP

In quel di Cremona la Supersport potrebbe essere arrivata al punto di svolta del campionato. Nonostante la Gara 2 sia stata vinta da uno Stefano Manzi pronto, come suo solito, a sfruttare ogni minima occasione concessa dai due avversari, la nota più importante del weekend italiano riguarda la caduta di Yari Montella (che non ha festeggiato al meglio il suo passaggio in SBK) ed il secondo posto di Adrián Huertas.
Ora lo spagnolo è a +43 nella generale e, in questo fine settimana, giocherà in casa: è proprio qui ad Aragón che il #99 si è aggiudicato la sua prima vittoria nel paddock delle derivate di serie, col trionfo in Gara 1 nella SSP300 durante l’anno del mondiale conquistato. Montella, di contro, vanta un terzo posto nel 2023 in SSP, niente di più.
SSP300

Parlando di SSP300 la categoria leggera, dopo la pausa di Cremona, tornerà in azione proprio sul lungo tracciato di oltre cinque chilometri, con una lotta in campionato ancora molto serrata. Aldi Satya Mahendra, grazie ai due podi conquistati in Francia, è ora in testa al campionato con 12 punti di vantaggio, anche se questa leadership potrebbe avere vita breve.
Loris Veneman, suo primo inseguitore, ha infatti vinto la Gara 1 dello scorso anno qui ad Aragón ed è obbligatorio porlo come favorito per il weekend. Insieme a lui c’è anche Jeffrey Buis da tenere d’occhio (vincitore della Gara 2 del 2023), anche sarà da valutare le potenzialità della KTM al MotorLand.
Per questo fine settimana sono previste temperature miti in quel di Aragón, con tre giorni di meteo sereno e possibilità di pioggia scarsissime. Dopo i round di Magny-Cours e Cremona con le concomitanze sfortunate (diciamo così) con MotoGP e F1, finalmente la SBK tornerà ad essere visibile su TV8 in diretta per la tappa iberica, sia per quanto riguarda Gara 1 che Gara 2.
INFO TRACCIATO
Lunghezza tracciato: 5.077 m
Rettilineo principale: 968 m
Curve: 17 (10 a sinistra, 7 a destra)
Senso: antiorario
Record della pista: 1:47.973 (Jonathan Rea, Kawasaki, 2023)
ALBO D’ORO


ORARI TELEVISIVI*
Venerdì 27 settembre 2024
09:40 – FP SSP300 (WorldSBK.com)
10:20 – FP1 SBK (Sky Sport Arena, WorldSBK.com)
11:20 – FP SSP (Sky Sport Arena, WorldSBK.com)
14:10 – SP SSP300 (Sky Sport MotoGP, WorldSBK.com)
15:00 – FP2 SBK (Sky Sport MotoGP, WorldSBK.com)
16:00 – SP SSP (Sky Sport MotoGP, WorldSBK.com)
Sabato 28 settembre 2024
09:00 – FP3 SBK (WorldSBK.com)
09:30 – WUP1 SSP300 (WorldSBK.com)
09:50 – WUP1 SSP (WorldSBK.com)
11:00 – SP SBK (Sky Sport MotoGP, WorldSBK.com)
12:45 – Gara 1 SSP300 (Sky Sport MotoGP, WorldSBK.com)
14:00 – Gara 1 SBK (Sky Sport MotoGP, WorldSBK.com, TV8)
15:15 – Gara 1 SSP (Sky Sport MotoGP, WorldSBK.com)
Domenica 29 settembre 2024
09:00 – WUP SBK (WorldSBK.com)
09:20 – WUP2 SSP300 (WorldSBK.com)
11:00 – SP Race SBK (Sky Sport Arena, WorldSBK.com)
12:45 – Gara 2 SSP300 (Sky Sport MotoGP, WorldSBK.com)
13:00 – SP Race SBK (TV8)
14:00 – Gara 2 SBK (Sky Sport MotoGP, WorldSBK.com, TV8)
15:15 – Gara 2 SSP (Sky Sport MotoGP, WorldSBK.com)
*: in grassetto gli orari in diretta.
Fonti immagini: arubaracing.it, Facebook / MTM Kawasaki
---
Stai visualizzando da visitatore. Accedi o registrati per navigare su P300.it con alcuni vantaggi
È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.