Razgatlıoğlu affamato di vittorie, domina il warm-up SBK con 0”8 di vantaggio su Rinaldi. Quarto Rea, quinto Bautista.
Prima delle quattro rimanenti manche del GP Francia 2022, i piloti hanno avuto la possibilità di scendere in pista per il classico warm-up di quindici minuti, utili per testare le ultime modifiche e ritoccare gli assetti di quel tanto necessario.
SBK
Tuttavia, il margine di cui dispone Toprak Razgatlıoğlu con la sua Yamaha va ben oltre alla portata di ciò che può essere recuperato dagli avversari con qualche aggiustamento. Reduce dalla cospicua perdita di punti di ieri (pare per una leva del freno regolata male), “Razga” ha letteralmente fatto un altro mestiere nel warm-up di quest’oggi, girando in 1:36.226.
I suoi avversari più minacciosi (se così vogliamo dire) sono a 0”8 e i suoi compagni di marca, sulla sua stessa moto, sono a 1” o più. Il primo inseguitore del turco è il suo ex-rivale Michael Ruben Rinaldi, secondo in 1:37.0. Escludendo Toprak, davvero su un altro pianeta questa mattina, il gruppo alle sue spalle è incredibilmente serrato con nove piloti in meno di mezzo secondo.
Dietro a Rinaldi troviamo infatti la coppia Kawasaki Alex Lowes-Jonathan Rea, staccata pochi millesimi dalla Ducati #21; ancora una volta, tra l’altro, Alex è riuscito a mettersi alle spalle il suo caposquadra in questo weekend, a sua volta bisognoso di punti dopo l’errore di Gara 1. Bautista, carico invece del successo, è quinto a ulteriori 0”2 da Razgatlıoğlu.
La seconda R1 si trova in sesta posizione con Garrett Gerloff, che ieri ha conquistato il suo primo arrivo in top five della stagione. Axel Bassani, terzo in Gara 1, è settimo davanti a Locatelli, alla prima BMW di Loris Baz e alla prima Honda di Iker Lecuona. Scott Redding è 11° con un 1:37.5.
SSP
Dopo la delusione del ritiro per guasto tecnico in Gara 1, Federico Caricasulo non sembra voler gettare la spugna. Ne è una prova il miglior tempo ottenuto nel warm-up in 1:41.109. Rispetto alla SBK i valori in campo nella categoria di mezzo sono decisamente più equilibrati, con Jules Cluzel, secondo, a soli 0”027 dall’ex-compagno di squadra.
Terza posizione per il vincitore del sabato Lorenzo Baldassarri, mentre Glenn van Straalen, giunto secondo, è sesto nella sessione di riscaldamento alle spalle di Can Öncü e Niki Tuuli. Più sottotono Dominique Aegerter, ottavo a 0”4 da Caricasulo, e Nicolò Bulega, nono a 0”6.
SSP300
Victor Steeman è tornato in cima alle classifiche grazie al miglior tempo di 1:52.984, dopo un warm-up della Supersport 300 in cui si è conteso il primo posto con Mirko Gennai. Il pilota Yamaha si è classificato secondo a 0”013.
Terza posizione per Dirk Geiger, davanti al ceco Petr Svoboda; loro sono i primi due piloti sopra l’1:53. Torna nelle prime posizioni anche Ton Kawakami, sesto, mentre i due contendenti al titolo Marc García ed Álvaro Diaz chiudono la top ten, entrambi con circa 0”6 di ritardo da Steeman.
Qui i risultati del turno SBK e i cronologici dei piloti.
Fonti immagini: yamaha-racing.com, Facebook / Althea Racing, worldsbk.com
---
Stai visualizzando da visitatore. Accedi o registrati per navigare su P300.it con alcuni vantaggi
È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.