SBK / SSP / WCR | Round Gran Bretagna 2025 – Anteprima di Donington Park: info, albo d’oro ed orari televisivi

Autore: Alyoska Costantino
AlyxF1 alyoska.and.myself
Pubblicato il 9 Luglio 2025 - 14:00
Tempo di lettura: 6 minuti
SBK / SSP / WCR | Round Gran Bretagna 2025 – Anteprima di Donington Park: info, albo d’oro ed orari televisivi
P300
NUOVO GRUPPO TELEGRAM - UNISCITI A NOI
Home  »  AnteprimeMotorsportSBKSSPSupersportTop

Dopo una pausa di un mese dopo Misano, la SBK torna in azione a Donington Park, dove inizierà la seconda metà di stagione.


In seguito alla prima delle due pause estive in programma quest’anno, il campionato SBK 2025 si appresta a tornare in attività in occasione della prima gara di questa seconda parte di stagione. Sarà il leggendario tracciato di Donington Park ad ospitare il mondiale delle derivate di serie, per il Round Gran Bretagna 2025.

La pista situata nei pressi della foresta di Sherwood è una dei grandi classici del calendario mondiale, una di quelle tappe a cui la SBK semplicemente non può rinunciare. E’ qui che il campionato ha le proprie radici, risalenti al 1988 e alle primissime sfide tra Davide Tardozzi e Marco Lucchinelli.

SBK

La tappa inglese giunge ad un mese esatto dallo svolgimento del Round dell’Emilia-Romagna, corso a Misano Adriatico. Durante le tre gare, sulla pista per antonomasia di Ducati, Toprak Razgatlıoğlu si è aggiudicato un’importante tripletta di successi, accorciando in maniera sensibile il distacco nei confronti del fuggitivo Nicolò Bulega.

Nonostante gli sforzi dell’emiliano di lottare in Gara 1 contro il turco, la sfortuna ci ha (ri)visto bene con lui durante la SP Race, per via del contatto alla partenza causato da Axel Bassani e che ha messo fuori gioco entrambi. Mancano ancora sei round da svolgere per assegnare il campionato 2025, ma è chiaro che ora Bulega si ritroverà ad amministrare un vantaggio decisamente meno rassicurante.

Non lo aiuteranno due delle prossime tre tappe in programma, Donington appunto e Magny-Cours, due tracciati in cui “Razga” sa fare il bello e cattivo tempo. In Inghilterra il pilota della BMW l’anno scorso ha annichilito la concorrenza facendo sua la tripletta senza possibilità di replica da parte di nessuno, mentre in Francia questo risultato non è stato ripetuto soltanto per quel che è successo al venerdì durante le libere, con l’incidente al Complexe du Lycée.

Il #11, dunque, sarà un po’ costretto sulla difensiva almeno fino ad Aragón e non potrà contare su molto aiuto da parte del compagno Álvaro Bautista, il quale si separerà dal team Ducati Aruba.it a fine anno. Il futuro dello spagnolo appare ancora incerto (per quanto l’ipotesi ritiro sia la più accreditata), ma di certo il #19, che si è sfogato anche pubblicamente sulle limitazioni regolamentari subite per via della sua corporatura e del suo peso, vorrà chiudere in positivo l’avventura in rosso.

Difficile aspettarsi molto anche da Michael van der Mark sulla seconda BMW (anche se il #60, nel 2018, ha vinto qui due manche sulla Yamaha), mentre si preannuncia molto più interessante la sfida per il terzo gradino del podio. Sam Lowes (fresco di rinnovo con Marc VDS) tenterà ancora la caccia ad un Danilo Petrucci in leggera fuga nella sfida per la medaglia di bronzo nel mondiale e per il ruolo di miglior indipendente in griglia, su un tracciato storicamente amico di entrambi.

Avendola citata, sarà necessario considerare della partita anche la Yamaha in questo caso. Donington è una pista dove il motore è meno essenziale rispetto che in altre sedi, perciò le R1 di Andrea Locatelli e soprattutto di Jonathan Rea potrebbero dire la loro. Per Rea un buon risultato può essere anche essenziale in chiave mercato piloti, dato che si vocifera di un suo passaggio nel team Marc VDS su una ipotetica seconda Panigale V4R schierata dalla squadra belga, al fianco di Sam.

“Jonny” si sta giocando la sella contro Scott Redding, fresco di un’esperienza a Knockhill in Scozia nel BSB, dove ha ottenuto un quarto posto in Gara 1. Negli ultimi anni l’aria di casa ha fatto molto bene al #45, anche quando era in sella ad una M1000RR a lui molto ostica.

Per il resto, la matassa di piloti di Yamaha deve ancora essere srotolata: l’annuncio del passaggio di Remy Gardner nella squadra Crescent Pata sta ancora tardando ad arrivare, così come quello di Stefano Manzi in SBK proprio su una R1 factory. Parlando di Donington, sarà da vedere se Dominique Aegerter sarà presente in pista, essendosi fatto male a Misano durante Gara 1.

Discorso un po’ diverso per Honda, per la quale non sono emerse molte notizie in questa pausa di un mese prossima a terminare. Iker Lecuona e Xavi Vierge stanno ancora cercando di portare a casa del fieno in cascina per HRC (col valenciano sesto in Gara 2 a Misano), ma la notizia più importante, inerente al mercato piloti della Casa dell’Ala Dorata, è stato l’addio a stagione in corso di Tarran Mackenzie al team MIE Petronas, per via degli scarsi risultati ottenuti.

Tito Rabat, per il momento, è stato scelto come sostituto momentaneo dell’ex-campione del BSB, anche se probabilmente sarà proprio il #53 a completare la stagione sulla moto verde acqua. Qui a Donington, al suo fianco, ci sarà Ivo Lopes, il quale a sua volta sostituirà Zaqhwan Zaidi (impegnato in altri campionati per questo fine settimana).

Quella di Donington sarà la gara di casa anche per Alex Lowes. Un po’ come per le Yamaha, anche le Bimota potrebbero giovare del layout così corto e fatto di rettilinei così brevi, per via del motore carente che ha dato non poche difficoltà al #22 e ad Axel Bassani nella prima parte di stagione. Il discorso varrà anche per Garrett Gerloff su Kawasaki, altro pilota che si è assicurato il posto in griglia per il 2026.

SSP

Se la categoria SBK si preannuncia tremendamente scontata in Gran Bretagna, lo stesso non si può dire per la SSP, la cui lotta iridata ha subito dei pesanti contraccolpi tra Most e Misano. I due zeri su quattro manche patiti da Stefano Manzi hanno permesso il riavvicinamento degli inseguitori, primo fra tutti Can Öncü.

Lo stile di guida del turco potrebbe rivelarsi incredibilmente creditizio qui a Donington Park, anche se negli ultimi anni le moto dominanti sono state le Ducati, con Nicolò Bulega prima ed Adrián Huertas poi.

Questo potrebbe permettere ai vari ducatisti quali Federico Caricasulo, Valentin Debise e Marcel Schrötter di lottare per vincere, ma le chance maggiori le potrebbe avere Jaume Masiá, giunto due volte secondo a Misano.

Sarà da tenere d’occhio anche Tom Booth-Amos, che giocherà in casa questa volta. Da segnalare la presenza di Luca Ottaviani, che sostituirà Syarifuddin Azman (assente in quanto impegnato a Motegi per una gara del campionato ARRC) sulla Honda Petronas CBR600RR.

WCR

In assenza della SSP300, sarà la classe femminile la categoria più leggera del weekend (escludendo la R3 Cup). L’anno scorso il tracciato inglese ha regalato una sfida a cinque piuttosto emozionante, in cui a prevalere sono state le esperte Ana Carrasco e María Herrera.

Proprio quest’ultima è al momento in testa alla generale con 90 punti, contro i 77 della prima inseguitrice Beatriz Neila. Nell’ultimo appuntamento di Cremona c’è stata anche la prima vittoria di Roberta Ponziani nella WCR, mentre Sara Sánchez è, al momento, un po’ la delusione del 2025. Donington potrebbe già rappresentare un’ultima spiaggia per la pilota del team GRT Terra & Vita.

Al contrario di quanto ci si potesse aspettare, le previsioni meteo per il weekend di Donington sono piuttosto buone, con tre giornate di sole e temperature vicine o persino superiori ai 30°.

Parlando della copertura televisiva, la diretta del Gran Premio di Germania del Motomondiale sarà controproducente per gli appassionati della SBK, dato che le due manche lunghe della massima categoria non saranno in diretta su TV8 come accade solitamente. Gli spettatori del canale 8 dovranno accontentarsi della differita di tutt’e tre le manche, mentre i vari turni saranno disponibili su Sky Sport Max o su WorldSBK.com tramite VideoPass.

INFO TRACCIATO

track

Lunghezza tracciato: 4.023 m
Rettilineo principale: 550 m
Curve: 12 (5 a sinistra, 7 a destra)
Senso: orario
Record della pista: 1:24.629 (Toprak Razgatlıoğlu, BMW, 2024)

ALBO D’ORO

ORARI TELEVISIVI

Venerdì 11 luglio 2025

11:20 – FP1 SBK (Sky Sport Max, WorldSBK.com)
12:20 – FP SSP (WorldSBK.com)
15:10 – SP WCR (Sky Sport Max, WorldSBK.com)
16:00 – FP2 SBK (Sky Sport Max, WorldSBK.com)
17:00 – SP SSP (Sky Sport Max, WorldSBK.com)

Sabato 12 luglio 2025*

10:00 – FP3 SBK (WorldSBK.com)
10:50 – WUP1 SSP (WorldSBK.com)
12:00 – SP SBK (Sky Sport Max, WorldSBK.com)
13:20 – Gara 1 WCR (Sky Sport Max, WorldSBK.com)
14:35 – Gara 1 SSP (Sky Sport Max, WorldSBK.com)
16:00 – Gara 1 SBK (Sky Sport Max, WorldSBK.com)

18:00 – Gara 1 SBK (TV8)

Domenica 13 luglio 2025*

10:00 – WUP SBK (WorldSBK.com)
10:40 – WUP2 SSP (WorldSBK.com)
12:00 – SP Race SBK (Sky Sport Max, WorldSBK.com)
13:20 – Gara 2 WCR (Sky Sport Max, WorldSBK.com)
15:00 – Gara 2 SBK (Sky Sport Max, WorldSBK.com)
16:15 – Gara 2 SSP (Sky Sport Max, WorldSBK.com)

16:15 – SP Race SBK (TV8)
17:15 – Gara 2 SBK (TV8)

*: in grassetto gli orari in diretta.

Fonti immagini: worldsbk.com, press.bmwgroup.com, arubaracing.it

---

Stai visualizzando da visitatore. Accedi o registrati per navigare su P300.it con alcuni vantaggi


Condividi

È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.

NordVPN
LE ULTIME DI CATEGORIA