SBK / SSP | Round Estoril 2024 – Anteprima del Circuito Estoril: info, albo d’oro ed orari televisivi

Autore: Alyoska Costantino
AlyxF1 alyoska.and.myself
Pubblicato il 10 Ottobre 2024 - 09:00
Tempo di lettura: 7 minuti
SBK / SSP | Round Estoril 2024 – Anteprima del Circuito Estoril: info, albo d’oro ed orari televisivi
P300
Home  »  AnteprimeSBKSSPSupersportTop

Il rush finale della SBK inizia col penultimo Round della stagione, in programma all’Estoril per la seconda gara portoghese del 2024.


Il campionato SBK 2024 è in dirittura d’arrivo. Nei prossimi due fine settimana calerà il sipario sul Circus delle derivate di serie, con due tappe nella penisola iberica. Quella conclusiva, come nel 2023, si svolgerà a Jerez de la Frontera in Spagna, ma la penultima, prevista per questo weekend, si correrà al Circuito Estoril, per l’omonimo Round 2024.

L’appuntamento in questione inizialmente non era nei piani della Dorna e della FIM per il 2024, ma la cancellazione del Round d’Ungheria ha imposto l’ingresso della seconda gara portoghese dell’anno dopo Portimão. Rispetto al tracciato dell’Algarve, però, l’impianto dell’Estoril ha decisamente più anni sulle spalle, ma non per questo il layout dev’essere sottovalutato per le sfide che può comportare.

SBK

L’ultima volta che la Superbike ha corso qui è stata nel 2022 e, in quel caso, l’appuntamento era stato posizionato nei primi mesi del calendario. Questa volta, invece, rischia di essere la tappa decisiva per l’assegnazione del titolo mondiale SBK, in una sfida oramai ristretta a Toprak Razgatlıoğlu e Nicolò Bulega.

Il turco, rimasto assente per ben due round completi, ha fatto il proprio rientro ad Aragón due settimane fa al MotorLand di Alcañiz, conquistando tre secondi posti con cui si è ripreso parte del vantaggio che aveva perso durante i weekend di Magny-Cours e di Cremona. All’alfiere BMW è mancata la vittoria, sfuggitagli per un nonnulla nelle tre manche disputate.

Il Round d’Aragona è stato molto proficuo per Ducati invece, che ha potuto assistere alla prima vittoria in SBK di Andrea Iannone e, soprattutto, alla doppietta di Álvaro Bautista. Il bicampione del mondo ha rimesso in mostra la propria forma migliore e, nonostante uno svantaggio oramai insormontabile di 81 punti, potrebbe comunque togliersi altre soddisfazioni sia all’Estoril che a Jerez, su due piste a lui particolarmente amiche. Qui in Portogallo il #1, nel 2022, ha conquistato una vittoria di manche in Gara 1.

I bei risultati dallo spagnolo del team Aruba.it non sono stati replicati dal suo compagno di squadra Bulega. L’emiliano ha finito terzo nella SP Race di Aragón dopo un triello contro “Razga” e Bautista, ma per il resto ha raccolto poco, anche per via del ritiro in Gara 1 per guasto tecnico. Ora il suo svantaggio è di 39 punti ed essendo al debutto su questo tracciato su una Superbike, Nicolò dovrà fare tutto il possibile per evitare che il proprio gap sfori i 62 punti (la soglia matematica che consegnerebbe a Razgatlıoğlu il titolo).

BMW potrà contare sull’aiuto di Michael van der Mark, il quale però è tornato un po’ nell’ombra in Aragona dopo il rientro del suo caposquadra. Inoltre l’olandese non vanta grandi ricordi qui: nel 2022 non corse la tappa dell’Estoril per un grave infortunio, mentre l’unico podio è stato conquistato nel 2020, durante la SP Race di quel weekend e in sella alla Yamaha R1 del team Crescent Pata.

Più che van der Mark, il pilota BMW che potrebbe dare un aiuto importante a Toprak potrebbe essere Garrett Gerloff. Il texano ha conquistato, nella prima manche del MotorLand, il suo secondo podio col team Bonovo Action e si è dimostrato tra i piloti privati più in palla in questa fase del mondiale. Sulla carta il circuito lusitano dovrebbe sposarsi bene con le caratteristiche dell’accoppiata moto-pilota, anche ripensando ai due podi raggiunti nel 2020.

Tuttavia, la sfida per il titolo di pilota privato dell’anno ha un chiaro favorito in questo momento. Pur non replicando la magica tripletta di Cremona, Danilo Petrucci ha mantenuto un buon vantaggio in classifica dopo l’Aragona e, già in questo weekend, potrebbe laurearsi campione nel trofeo degli indipendenti.

Coloro che, invece, hanno subito un crollo verticale delle prestazioni nell’ultima tappa sono le giapponesi Yamaha e Kawasaki. La Casa dei Tre Diapason ha ridato il benvenuto a Jonathan Rea sulla R1 ufficiale (tra l’altro nella sua versione M, debuttata a Cremona), ma i risultati sono mancati completamente col nordirlandese capace di totalizzare appena cinque punti.

Sono andati male anche Andrea Locatelli, giunto ai margini della top ten nelle due gare principali ed ora sotto assedio da Iannone nella sfida per il sesto posto della classifica generale, e Remy Gardner, autore di un misero 15° posto in Gara 2. Sulla carta l’Estoril dovrebbe essere una tappa più favorevole a Yamaha, ma il lunghissimo rettilineo presente metterà comunque a nudo il grosso handicap della R1: la potenza. Da segnalare che sarà in pista, in sella ad un’altra R1, anche Luca Bernardi, al fianco di Bradley Ray nel team Motoxracing.

Anche la Casa di Akashi ha avuto ben poco da festeggiare ad Aragón, con Lowes settimo in Gara 1, caduto nella gara Sprint e costretto allo stop forzato in Gara 2. L’inglese è stato scavalcato da Petrucci nella generale, ma c’è di buono che le Kawasaki vantano qui due vittorie nel 2022, ottenute grazie a Rea al termine di due confronti (entrambi vinti) contro Razgatlıoğlu e Bautista.

Di contro, durante la tappa spagnola è emersa prepotentemente la Honda, seppur in ritardo durante il corso della stagione. Come a Cremona, sia Iker Lecuona che Xavi Vierge hanno conquistato piazzamenti utili per migliorare le rispettive posizioni in classifica, col valenciano ora in vantaggio di un punto sul catalano dopo essergli arrivato davanti in tutt’e tre le manche.

Il layout dell’Estoril, sulla carta, dovrebbe essere l’ideale per permettere alla potente CBR1000RR-R di replicare le performance viste in Italia e in Aragona, ma solo il venerdì di prove darà un’idea concreta dei valori in campo. Spera di avere pari fortune anche Tarran Mackenzie con la moto del team MIE Petronas, parecchio sventurato nell’ultimo round.

SSP

Escludendo la WorldWCR e la R3 Cup, l’unica categoria a fare da contorno alla SBK sarà la SSP, mentre la 300 tornerà in occasione di Jerez. Un mondiale, quello della ex-600, ora ben indirizzato verso Adrián Huertas, che potrebbe lasciare il Circus delle derivate col secondo titolo mondiale in tasca.

Yari Montella e Stefano Manzi, tuttavia, non hanno ancora gettato la spugna e, dopo esser giunti primo e secondo nella seconda manche aragonese, potrebbero puntare a ritardare la festa del #99 di un’altra settimana. Il record migliore qui lo vanta Yamaha, autrice della doppietta nel 2022 grazie al futuro campione di quell’anno, Dominique Aegerter.

Da segnalare anche la notizia più importante emersa tra la scorsa settimana e la corrente, ovvero l’addio di Bahattin Sofuoğlu a MV Agusta ed il suo passaggio in Yamaha, col team Thailand. Vedremo se il #54 si adatterà subito bene alla versatile R6.

Il meteo potrebbe giocare qualche brutto scherzo ai piloti in questo fine settimana: oltre ad esser previste temperature piuttosto basse (con massime di 20°), per venerdì e sabato le analisi parlano di probabilità di pioggia sul 60%-65%. Per quanto riguarda la fruizione del weekend, TV8 manderà in diretta le due manche lunghe della SBK, mentre tutto il resto del programma potrà essere visto su WorldSBK.com, Sky Sport o NOW.

INFO TRACCIATO

track

Lunghezza tracciato: 4.182 m
Rettilineo: 968 m
Curve: 13 (4 a sinistra, 9 a destra)
Senso: orario
Record della pista: 1:35.346 (Jonathan Rea, Kawasaki, 2022)

ALBO D’ORO

ORARI TELEVISIVI*

Venerdì 11 ottobre 2024

11:20 – FP1 SBK (Sky Sport MotoGP, WorldSBK.com)
12:20 – FP SSP (WorldSBK.com)
16:00 – FP2 SBK (Sky Sport MotoGP, WorldSBK.com)
17:00 – SP SSP (Sky Sport MotoGP, WorldSBK.com)

Sabato 12 ottobre 2024

10:00 – FP3 SBK (WorldSBK.com)
10:50 – WUP1 SSP (WorldSBK.com)
12:00 – SP SBK (Sky Sport MotoGP, WorldSBK.com)
15:00 – Gara 1 SBK (Sky Sport MotoGP, WorldSBK.com, TV8)
16:15 – Gara 1 SSP (Sky Sport MotoGP, WorldSBK.com)

Domenica 13 ottobre 2024

10:00 – WUP SBK (WorldSBK.com)
10:40 – WUP2 SSP (WorldSBK.com)
12:00 – SP Race SBK (Sky Sport MotoGP, WorldSBK.com)

14:00 – SP Race SBK (TV8)
15:00 – Gara 2 SBK (Sky Sport MotoGP, WorldSBK.com, TV8)
16:15 – Gara 2 SSP (Sky Sport MotoGP, WorldSBK.com)

*: in grassetto gli orari in diretta.

Fonte immagini: medialibrary.yamaha-motor.eu

---

Stai visualizzando da visitatore. Accedi o registrati per navigare su P300.it con alcuni vantaggi


Condividi

È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.

NordVPN
LE ULTIME DI CATEGORIA