SBK | Round Ungheria 2025, SP Race: Toprak Razgatlıoğlu vince la 1000a gara del campionato, zero punti per Bulega

Autore: Alyoska Costantino
AlyxF1 alyoska.and.myself
Pubblicato il 27 Luglio 2025 - 12:15
Tempo di lettura: 3 minuti
SBK | Round Ungheria 2025, SP Race: Toprak Razgatlıoğlu vince la 1000a gara del campionato, zero punti per Bulega
P300
Home  »  SBKTop

Nonostante le condizioni della pista incerte, Razgatlıoğlu risupera Sam Lowes e vince ancora. Bautista terzo, Bulega 13°.


Pur essendo stata “solo” una SP Race, la 1000a gara della storia del campionato SBK non ha lasciato a bocca asciutta, in termini di azione in pista e spettacolo. Tuttavia, alla fine a vincere è sempre lo stesso nome da tre round a questa parte: Toprak Razgatlıoğlu ha avuto l’onore di tagliare il traguardo per primo di questa storica manche del Round Ungheria 2025, ottenendo così il suo ottavo successo consecutivo.

Una vittoria ottenuta in una gara Sprint dalle condizioni incerte, per via dell’asfalto ancora umido dopo la pioggia caduta questa mattina. La scelta degli pneumatici si è rivelata fondamentale e la maggior parte della griglia, tra cui Toprak stesso, ha scelto di puntare sulle Slick, nonostante gli ovvi rischi dei tratti più umidi del tracciato.

Anche Razgatlıoğlu stesso, messosi al comando sin dalle prime battute, ha rischiato nel corso del terzo giro finendo lungo in curva 1 e ritrovandosi quarto dopo esser stato superato dalle Ducati di Sam Lowes, Danilo Petrucci ed Álvaro Bautista. Il turco, tuttavia, non ha perso la calma ed è stato il miglior interprete delle condizioni, andando così a recuperare il terreno perso sull’inglese a vincere la manche corta della domenica.

Un successo dal valore ancora più importante a fronte di quanto accaduto al principale rivale Nicolò Bulega. “Bubi” ha sbagliato completamente la scelta degli pneumatici, andando troppo sul sicuro e montando due intermedie: il risultato è stata una gara in difficoltà sin dal primo giro ed un 13° posto che, a fine anno, potrebbe rivelarsi cruciale nell’assegnazione del titolo mondiale.

A completare il podio, invece, sono stati i già citati Lowes e Bautista. Sam si è fatto perdonare per l’errore compiuto in Gara 1, mentre lo spagnolo ha ottenuto un altro terzo posto dopo quello già agguantato sabato, un piazzamento molto utile anche ai fini della classifica.

Petrucci, infatti, dopo un inizio da protagonista è sensibilmente calato, proprio per aver montato l’intermedia (pur sfruttandola in maniera migliore rispetto a quanto fatto da Bulega). “Petrux”, alla fine, ha concluso decimo e fuori dai punti, venendo superato da Jonathan Rea all’ultimo giro.

A giovare della debacle di Danilo è stato anche Andrea Locatelli, quarto sulla prima delle due Yamaha R1 del team Pata Crescent. Il lombardo ha terminato davanti a Xavi Vierge (sull’unica Honda ufficiale presente in pista, vista l’assenza di Iker Lecuona), Axel Bassani (gran bella rimonta per l’italiano, da 16° a sesto), Ryan Vickers e Tarran Mackenzie (primi punti per lo scozzese con la Ducati Bonovo). Gara difficile per l’altro Lowes, Alex, che come Bulega ha montato le gomme errate ed è finito 12°.

Per la prima volta nella classifica di campionato del 2025, Razgatlıoğlu prende un po’ di margine: sono ora 21 i punti di differenza tra lui e Bulega (382 a 361), mentre Petrucci ne ha solo tre di vantaggio su Bautista e 13 su Locatelli nella lotta per la medaglia di bronzo.

Qui i risultati della SP Race, la griglia di partenza che ne scaturirà per Gara 2 e la classifica piloti.

Fonte immagine: worldsbk.com

AVVISO: Se vuoi ricevere le notifiche dei nuovi articoli pubblicati, scegliendo tu per quali categorie abilitare gli avvisi, collegati al nostro NUOVO GRUPPO TELEGRAM

Stai visualizzando da visitatore. Accedi o registrati per navigare su P300.it con alcuni vantaggi

È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.

Condividi

NordVPN
LE ULTIME DI CATEGORIA