SBK | Round Portogallo 2025: Toprak Razgatlioglu batte Bulega anche in Gara 2

Autore: Francesco Gritti
franz_house_vg franz_house_vg
Pubblicato il 30 Marzo 2025 - 16:45
Tempo di lettura: 5 minuti
SBK | Round Portogallo 2025: Toprak Razgatlioglu batte Bulega anche in Gara 2
P300
Home  »  SBKTop

Toprak Razgatlioglu vince Gara 2 del Round del Portogallo di Superbike. Bulega e Bautista si confermano sul podio

Toprak Razgatlioglu è tornato. Il weekend a dir poco negativo di Phillip Island è oramai acqua passata per il turco, che, nelle scorse giornate, è tornato a splendere di luce propria. Bulega è velocissimo, ma non può affidarsi solo e unicamente al suo passo gara straordinario se vuole puntare alla vittoria del titolo.

Il secondo weekend stagionale, primo nel continente europeo, del Superbike World Championship 2025 è oramai giunto alla sua conclusione. Il Round del Portogallo, che ha sede all’Algarve International Circuit, ha regalato emozioni e lotte in tutte le gare svolte finora.

L’Autodromo Internacional do Algarve, costruito nel 2008, è rimasto pressoché identico nel corso degli anni. Le uniche modifiche di rilievo riguardano la curva Sagres, dal raggio leggermente modificato nel 2020, e la pit lane, allungata nel 2021. Portimao (chiamata anche in questo modo per via della della sua ubicazione), presenta una lunghezza di 4,592km e un totale di 15 curve, 9 a destra e 6 a sinistra, che, essendo spesso in pendenza, sono fonte di grande sfida per i piloti. Il tracciato, a partire dall’anno di inaugurazione, è stato assente nel calendario della Superbike solo nel 2016.

Sono 23 i piloti presenti all’evento portoghese. Rea, infortunatosi nei test prestagionali, viene sostituito ad Algarve da Jason O’Halloran, leggenda del BSB, serie in cui ha terminato in tredicesima posizione nel 2024. Nagashima, wild card a Phillip Island, non si presenta al secondo appuntamento stagionale.

La gara

Bulega parte benissimo e si impone immediatamente su Razgatlioglu, che è costretto ad accodarsi. Bautista, terzo, resta alle spalle dei rivali, che allungano rapidamente. Iannone è autore di una falsa partenza, che lo obbliga a svolgere due long lap.

Rabat scivola al giro 4. Lo spagnolo, quest’anno in forza a MotoxRacing, è costretto a terminare la gara a causa di una perdita di aderenza in curva 13. Pochi secondi dopo cade Vierge. Anche il pilota ufficiale Honda è costretto a concludere la corsa in anticipo. Alla fine del nono passaggio, Redding entra nei box.

Alla Primeira del decimo giro, O’Halloran perde l’anteriore a centro curva e scivola. L’australiano, complice una velocità di inserimento decisamente elevata, ruzzola pericolosamente nella gravel trap assieme alla propria Yamaha, che arriva addirittura contro le barriere che delimitano la via di fuga. I danni agli air fence costringono la direzione gara ad interrompere la corsa.

Alla ripartenza Bulega resta davanti a tutti. Stupisce Locatelli, che riesce a superare Bautista sulla linea di partenza e Razgatlioglu alla Lagos. L’ottimo spunto iniziale del bergamasco verrà presto neutralizzato dalla superiorità del turco e dello spagnolo.

Nel corso del primo passaggio si assiste anche alla scivolata di Alex Lowes in curva 12 e al ride through di Iannone. L’abruzzese ha dovuto scontare un’ulteriore penalità perché, nel corso della prima fase di gara, non ha svolto entrambi i long lap che gli sono stati assegnati.

Razgatlioglu non vuole restare alle spalle di Bulega e lo supera in modo molto aggressivo alla Primeira del dodicesimo giro. All’inizio del tredicesimo passaggio, però, l’italiano risponde al turco in pieno rettilineo. Poco più tardi Iannone si ritira nei box.

La situazione resta stabile fino al giro 15, in cui un errore di Bulega in curva 13 permette a Razgatlioglu di tornare in prima posizione. Il ducatista, però, incrocia la traiettoria alla Sagres, riprendendo così lo scettro della competizione.

Appena quattro chilometri e mezzo più tardi, Razgatlioglu attacca nello stesso punto Bulega. La risposta dell’emiliano, però, non è delle migliori, e questo permette al turco di mantenere la testa della corsa. L’equilibrio della gara si è ufficialmente spostato a favore del campione del mondo in carica.

Mancano quattro giri al termine della corsa quando Bulega sfrutta la potenza della sua Panigale per tornare davanti a Razgatlioglu sul rettilineo principale. Il turco, però, non si fa sorprendere e incrocia la traiettoria alla Lagos.

Bulega, appena un passaggio più tardi, riprova la stessa manovra. L’esito non è diverso, visto che Razgatlioglu riesce già alla Primeira a mettere le ruote della sua BMW davanti a quelle della Ducati, che, nonostante diversi timidi tentativi di attacco, non riuscirà più a superare nemmeno una volta la moto del due volte campione del mondo.

Durante gli ultimissimi chilometri avvengono diversi incidenti. Mackenzie cade al giro 18 e riparte. Gardner, invece, scivola alla Primeira del diciannovesimo passaggio. L’esito dell’incidente, però, è diverso, visto che l’australiano non ha la possibilità di concludere la corsa.

Toprak Razgatlioglu, pilota della BMW di ROKiT BMW Motorrad WorldSBK Team, vince Gara 2 del Round del Portogallo del mondiale Superbike. Il turco viene affiancato sul podio dalle due Ducati ufficiali, guidate da Nicolò Bulega e Alvaro Bautista. Locatelli, van der Mark, Petrucci (miglior indipendente), Bassani, Lecuona, Aegerter, Montella, Sam Lowes, Gerloff, Sofuoglu, Vickers e Redding completano la zona punti.

Toprak Razgatlioglu ha conquistato la sua sessantesima vittoria in Superbike, la terza consecutiva. Il turco di BMW è infermabile ad Algarve. Bulega è ancora davanti in classifica, ma è ancora presto per parlare di lotta titolo.

I risultati della gara

I risultati di Gara 2 del Round di Portogallo del mondiale Superbike

La classifica generale

La classifica del mondiale Superbike al termine del Round del Portogallo

Nicolò Bulega (111) è ancora in testa al campionato piloti nonostante le tre vittorie consecutive di Razgatlioglu (82). Petrucci, terzo a quota 60, è il primo degli indipendenti. Ducati esce da Portimao con un bel gap sugli avversari sia nella classifica team (Aruba.it Racing – Ducati a 170 punti), sia in quella riservata ai costruttori (111).

I prossimi appuntamenti

L’ultima sessione di giornata, Gara 2 della Supersport 300, partirà alle 16.15. La classe regina delle derivate di serie si prende una piccola pausa prima del terzo appuntamento, il Round dei Paesi Bassi al TT Circuit Assen, che si svolgerà tra l’11 e il 13 Aprile. Il mondiale Superbike sarà supportato, in quell’occasione, da Supersport, Supersport 300, WCR e Northern Talent Cup.

Media: ROKiT BMW Motorrad WorldSBK Team on X

---

Stai visualizzando da visitatore. Accedi o registrati per navigare su P300.it con alcuni vantaggi


Condividi

È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.

NordVPN
LE ULTIME DI CATEGORIA