SBK | Round Olanda 2025: Un problema tecnico nega (di nuovo) la gioia a Bulega. Andrea Locatelli conquista in Gara 2 la sua prima vittoria in carriera!

Autore: Francesco Gritti
franz_house_vg franz_house_vg
Pubblicato il 13 Aprile 2025 - 15:35
Tempo di lettura: 5 minuti
SBK | Round Olanda 2025: Un problema tecnico nega (di nuovo) la gioia a Bulega. Andrea Locatelli conquista in Gara 2 la sua prima vittoria in carriera!
P300
Home  »  SBKTop

Andrea Locatelli vince Gara 2 del Round di Olanda del mondiale Superbike. Bautista e Gardner lo seguono a ruota. Bulega K.O.

Andrea Locatelli è riuscito ad agguantare un successo importante nell’ultima gara del Round di Olanda. Yamaha è stata competitiva per tutto il weekend, ma questo non è bastato, finora, per vedere una delle moto di Iwata sul gradino più alto del podio. Peccato per Bulega, costretto al ritiro da un problema tecnico mentre si trovava in prima posizione.

Il terzo appuntamento del Superbike World Championship, il Round di Olanda al TT Circuit Assen, si conclude con Gara 2. I piloti della classe regina delle derivate affronteranno per l’ultima volta la difficilissima pista situata nella provincia di Drenthe, caratterizzata dalla quasi totale assenza di rettilinei.

Il TT Circuit Assen è stato costruito nel 1955 per fare fronte alla necessità di sostituire il pericoloso tracciato cittadino presente nella zona del Drenthe con uno permanente. Da allora la pista è stata rimodellata più e più volte, soprattutto nel tratto iniziale, fino al raggiungimento, nel 2010, del layout odierno, caratterizzato da una lunghezza di 4,542 km e composto da 18 curve, 12 a destra e 6 a sinistra, che si snodano con raggio variabile tra i rettilinei quasi assenti.

Il Round di Olanda del mondiale Superbike si tiene ininterrottamente ad Assen dal 1992. L’unica eccezione riguarda il 2020, anno in cui, a causa della pandemia di COVID-19, l’evento è stato prima pianificato e poi annullato.

Tutti e 23 i piloti iscritti all’appuntamento di Algarve confermano la propria presenza nel Round di Olanda. L’unica differenza rispetto alla lineup titolare è da ricercare in Yamaha, che schiera Jason O’Halloran al posto di Rea, assente da inizio anno a causa di un brutto infortunio.

La gara

Razgatlioglu scatta bene, ma, nonostante ciò, viene superato da Bautista alla Ossebroeken. Locatelli sale in terza posizione al termine del primo settore. Sam Lowes, invece, perde terreno e si ritrova quasi immediatamente fuori dall’alta classifica.

Gardner è competitivo e lo dimostra sorpassando prima Locatelli (alla fine del primo giro) e poi Razgatlioglu. Il turco, sceso terzo alla Haarbocht, viene attaccato alla Strubben anche dall’italiano di Yamaha, che, nonostante le buone intenzioni, non riesce a togliere la medaglia di bronzo dal collo del vincitore della Superpole Race.

Locatelli conquista comunque la terza posizione entro la fine del secondo giro. L’italiano, riesce, difatti, a sfruttare l’errore di Razgatlioglu in uscita dalla Ramshoek per guadagnare il gradino più basso del podio. Il turco inizierà da qui in poi a cedere ulteriore terreno.

Locatelli si lancia all’inseguimento di Gardner, che proverà a superare, inizialmente senza successo, alla Stekkenwal del sesto giro. L’italiano non si arrende e riprende l’iniziativa alla Haarbocht del passaggio seguente, in cui mette le ruote della sua R1 davanti a quelle del compagno di marca.

I piloti di alta classifica tremano all’arrivo di Bulega, che, dopo essere partito dalla quarta fila, è riuscito a recuperare giro dopo giro numerose posizioni. Il leader del campionato strapperà il podio dalle mani di Gardner all’ingresso della sesta curva del passaggio numero 8.

Locatelli, dopo una fase di studio non particolarmente lunga, decide di provare a prendere la prima posizione. Il bergamasco imposta così in modo aggressivo l’ingresso della Geert Timmer Bocht e supera Bautista, che verrà infilato anche da Bulega pochi metri più tardi. Cambio di leadership alla fine dell’ottavo giro.

Bulega non si può accontentare della medaglia d’argento. Il rimontante, difatti, si inserisce alla Mandeven durante il nono passaggio, ma non riesce a superare Locatelli, autore di una manovra difensiva di fattura pregiata. L’emiliano passerà poi il bergamasco alla sesta piega dell’undicesima tornata.

Al giro 12 si accende la lotta per la terza posizione. Gardner si insinua alla Strubben e supera Bautista, che, nonostante ciò, non si arrende. Lo spagnolo, difatti, recupera il podio solo una tornata più tardi, più precisamente in curva 6.

Le posizioni si stabilizzano fino al penultimo giro, nel quale avviene un vero e proprio colpo di scena. La Ducati di Bulega si ammutolisce quando mancano appena nove chilometri al termine della gara, costringendo l’emiliano al ritiro. Locatelli, stabilmente secondo, riprende così lo scettro della competizione, che manterrà fino al passaggio sotto la bandiera a scacchi.

Andrea Locatelli, pilota della Yamaha di PATA Maxus Yamaha, vince Gara 2 del Round di Olanda del mondiale Superbike. Il bergamasco è seguito sul podio da Alvaro Bautista e Remy Gardner. Sam Lowes (miglior indipendente), Bassani, Alex Lowes, Lecuona, Razgatlioglu, Iannone, Aegerter, Petrucci, Vierge, Montella, Mackenzie e Sofuoglu completano la zona punti.

Andrea Locatelli è riuscito a compiere la sua impresa. Il ventottenne nato ad Alzano Lombardo, paese in provincia di Bergamo, ha conquistato la sua prima vittoria in Superbike. Il ragazzo di Yamaha è cresciuto moltissimo nel corso degli anni e questo risultato è la conferma definitiva delle sue capacità e del suo talento.

I risultati della gara

I risultati di Gara 2 del Round di Olanda del mondiale Superbike

La classifica generale

La classifica del mondiale Superbike al termine del round di Olanda

Il doppio ritiro odierno non incide troppo sulla situazione in campionato di Bulega (136), che torna a casa dall’Olanda con un vantaggio di 21 punti su Razgatlioglu e di 29 su Locatelli, i suoi inseguitori diretti. Danilo Petrucci, quinto a quota 81, è il migliore degli indipendenti. Ducati guida sia la classifica costruttori (165) che quella riservata ai team (Aruba.it Racing – Ducati a 222).

I prossimi appuntamenti

Il programma di Assen si chiude con Gara 2 di Supersport, prevista per le 15.15. I piloti della classe regina delle derivate faranno le valigie in vista del quarto appuntamento stagionale, il Round di Italia al Cremona Circuit. Nella tappa lombarda, che avrà luogo tra il 2 e il 4 Maggio, la Superbike sarà supportata da Supersport e WCR.

Media: Yamaha Racing

---

Stai visualizzando da visitatore. Accedi o registrati per navigare su P300.it con alcuni vantaggi


Condividi

È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.

NordVPN
LE ULTIME DI CATEGORIA