SBK | Il GP Indonesia 2021 secondo Brembo

di Redazione P300.it
p300it p300it
Pubblicato il 18 Novembre 2021 - 10:00
Tempo di lettura: 3 minuti
ARTICOLO DI ARCHIVIO
Collegati per la versione completa
SBK | Il GP Indonesia 2021 secondo Brembo
P300
Home  »  ComunicatiSBK

Segue l’anteprima Brembo del GP Indonesia 2021 della SBK

Il Mondiale Superbike si conclude con il round sull’inedito Mandalika International Street Circuit, i cui lavori sono stati ultimati in extremis. Il campionato delle derivate di serie è sbarcato per la prima volta in Indonesia nel 1994, ma ai tempi si correva al Sentul Circuit, teatro di quattro tappe del Mondiale fino al 1997.

Secondo i tecnici Brembo che lavorano a stretto contatto con 17 piloti del Mondiale Superbike, il Mandalika International Street Circuit appare dalle simulazioni a computer come un tracciato impegnativo per i freni. In una scala da 1 a 5 si è meritato un indice di difficoltà di 4.​

Zero attriti né torsioni con la pompa radiale Brembo per la Superbike​​

La pompa radiale Brembo è adottata da buona parte dei piloti della Superbike. Con essa sia la forza delle dita sulla leva sia quella della leva stessa sul pistoncino agiscono nello stesso senso, ovvero radialmente rispetto al punto di ancoraggio della pompa sul manubrio senza generare attriti né torsioni. In tal modo non vi sono sprechi di energia.

Quando, nel 1988, nacque il Mondiale Superbike le moto dei tempi impiegavano ancora le pompe assiali, peraltro realizzate tramite fusione e di ingombro considerevole. Solo dopo alcuni mesi fecero la loro comparsa le pompe radiali ricavate dal pieno con leve sagomate, già sperimentate con successo fin dalla seconda metà degli anni Ottanta nel Motomondiale.

Impiego record dei freni​

In 11 delle 17 curve del Mandalika International Street Circuit i piloti della Superbike utilizzano i freni per un totale di oltre 33 secondi e mezzo al giro, il valore più alto del campionato: a Jerez il dato è inferiore di un decimo di secondo e quella spagnola è la sola altra pista del campionato a superare i 32 secondi al giro.

In Indonesia i piloti Superbike utilizzeranno i freni in 4 curve consecutive in due diverse sezioni dalla pista, dalla 10 alla 13 e a cavallo di due giri, dalla 16 alla 2. Il rettilineo principale di soli 507 metri impedisce alle moto di raggiungere grandi velocità ma ciò nonostante in tre punti la decelerazione si aggira sui 190 km/h. ​

Un quarto di km per la frenata più tosta​​​

Delle 11 frenate del Mandalika International Street Circuit 3 sono considerate altamente impegnative per i freni, altrettante sono di media difficoltà e le altre 5 sono light.

La più dura in assoluto è la prima curva dopo il traguardo: per passare da 289 km/h a 97 km/h le Superbike hanno bisogno di 4,7 secondi durante i quali percorrono 250 metri.

Fonte immagini e testi: Brembo


---

Stai visualizzando da visitatore. Accedi o registrati per navigare su P300.it con alcuni vantaggi


Condividi

È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.

NordVPN
LE ULTIME DI CATEGORIA