E’ di Nico Rosberg la Pole del Gp di Germania 2014. Il tedesco della Mercedes ha girato con il tempo di 1.16.540. Partirà affiancato da Valtteri Bottas con la Williams. Incidente per Hamilton in Q1, Alonso settimo.
La Q1 Bottas di mette subito davanti ma la sessione regala il primo colpo di scena. A 7 minuti dalla fine Lewis Hamilton va a sbattere con la sua Mercedes al tornante del Motodrom. Impatto forte causato probabilmente da un problema tecnico. Hamilton è qualificato per la Q2 ma non potrà scendere in pista.
Al ritorno in pista Rosberg si porta davanti a Bottas ma con gomma rossa, così come tutti gli altri che usciranno. Arrivano anche le Red Bull che si mettono dietro alla Mercedes, con Bottas che scala in quarta posizione. Alonso settimo, Kimi unidicesimo. Escono Sutil, Bianchi, Maldonado, Kobayashi, Chilton ed Ericsson che non ha girato.
La Mercedes conferma il problema intanto il problema al disco anteriore destro sulla macchina di Hamilton.
In Q2 il primo turno di giri mette Rosberg davanti a tutti seguito da un Bottas in pallissima. Alonso sesto ma Raikkonen deve uscire nuovamente per riportarsi nella top ten. Il tentativo però va a vuoto. Assieme a Raikkonen escono Button, Vergne, Gutierrez, Grosjean, Hamilton che non ha girato dopo l’incidente.
In Q3 è subito Rosberg a mettersi davanti a tutti, con le Williams di Bottas e Massa ad inseguire e Vettel subito dietro. Tutti hanno ancora un treno di gomme morbide nuove da provare, e negli ultimi minuti i piloti si lanciano per l’ultimo giro veloce a disposizione. Le più pericolose per la Pole sono le Williams di Bottas e Massa, ma nè il finlandese nè il brasiliano riescono ad insidiare il miglior tempo del tedesco.
Bottas partirà a fianco a Nico, con Felipe Massa terzo a mezzo secondo e un ottimo Magnussen quarto con la Mclaren. Terza Fila Red Bull con Daniel Ricciardo davanti a Sebastian Vettel. Quarta fila per Fernando Alonso con la Ferrari, a un secondo dalla Pole, affiancato da Daniil Kvyat ormai abituato alla Q3. Quinta fila Force India con Hulkenberg davanti a Perez.
Raikkonen partirà dodicesimo, Hamilton quindicesimo a meno di sostituzioni al cambio della sua Mercedes dopo l’incidente della Q1.
Questi i tempi delle qualifiche.
Pos | No | Driver | Team | Q1 | Q2 | Q3 | Laps |
---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | 6 | Nico Rosberg | Mercedes | 1:17.631 | 1:17.109 | 1:16.540 | |
2 | 77 | Valtteri Bottas | Williams-Mercedes | 1:18.215 | 1:17.353 | 1:16.759 | |
3 | 19 | Felipe Massa | Williams-Mercedes | 1:18.381 | 1:17.370 | 1:17.078 | |
4 | 20 | Kevin Magnussen | McLaren-Mercedes | 1:18.260 | 1:17.788 | 1:17.214 | |
5 | 3 | Daniel Ricciardo | Red Bull Racing-Renault | 1:18.117 | 1:17.855 | 1:17.273 | |
6 | 1 | Sebastian Vettel | Red Bull Racing-Renault | 1:18.194 | 1:17.646 | 1:17.577 | |
7 | 14 | Fernando Alonso | Ferrari | 1:18.389 | 1:17.866 | 1:17.649 | |
8 | 26 | Daniil Kvyat | STR-Renault | 1:18.530 | 1:18.103 | 1:17.965 | |
9 | 27 | Nico Hulkenberg | Force India-Mercedes | 1:18.927 | 1:18.017 | 1:18.014 | |
10 | 11 | Sergio Perez | Force India-Mercedes | 1:18.916 | 1:18.161 | 1:18.035 | |
11 | 22 | Jenson Button | McLaren-Mercedes | 1:18.425 | 1:18.193 | ||
12 | 7 | Kimi Räikkönen | Ferrari | 1:18.534 | 1:18.273 | ||
13 | 25 | Jean-Eric Vergne | STR-Renault | 1:18.496 | 1:18.285 | ||
14 | 21 | Esteban Gutierrez | Sauber-Ferrari | 1:18.739 | 1:18.787 | ||
15 | 8 | Romain Grosjean | Lotus-Renault | 1:18.894 | 1:18.983 | ||
16 | 44 | Lewis Hamilton | Mercedes | 1:18.683 | |||
17 | 99 | Adrian Sutil | Sauber-Ferrari | 1:19.142 | |||
18 | 17 | Jules Bianchi | Marussia-Ferrari | 1:19.676 | |||
19 | 13 | Pastor Maldonado | Lotus-Renault | 1:20.195 | |||
20 | 10 | Kamui Kobayashi | Caterham-Renault | 1:20.408 | |||
21 | 4 | Max Chilton | Marussia-Ferrari | 1:20.489 | |||
22 | 9 | Marcus Ericsson | Caterham-Renault |
---
Stai visualizzando da visitatore. Accedi o registrati per navigare su P300.it con alcuni vantaggi
È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.