Vittoria in gara-1 e terzo posto in gara-2 sotto la pioggia per il sempre più leader del campionato; nuova doppietta per Deegan in 250cc
Il National ha concluso la prima fase del suo campionato 2025 nello storico scenario dell’High Point Raceway a Mount Morris e anche in questa occasione a salire sul gradino più alto del podio nelle due classi sono stati i mattatori della stagione, coloro che in questo momento sono i grandissimi favoriti per i titoli dei “Great Outdoors”.
Nella classe 450cc Jett Lawrence si è imposto con la solita autorità ma questa volta senza doppietta, aggiudicandosi gara-1 e terminando terzo in una tumultuosa gara-2 disputatasi sotto un autentico nubifragio e interrotta per fulmini a sette minuti dallo scadere. L’australiano è partito male e ha perso tanti secondi preziosi nei primi giri, recuperando la terza posizione praticamente nell’ultimo giro considerato buono dalla Direzione Gara condotta da Mike Pelletier. Al due volte campione SuperMotocross mancano ormai solo due successi assoluti per raggiungere Chad Reed e diventare il pilota Down Under più vincente nella storia dei campionati AMA.
La famiglia Lawrence ha messo in archivio la sua nona doppietta con il ritorno di Hunter sul secondo gradino, frutto di due piazze d’onore. Efficace sia sull’asciutto sia sul bagnato, anche il #96 ha ritrovato sensazioni che in queste prime fasi di campionato non aveva ancora assaporato. Il bilancio delle doppiette in casa è completamente a favore di Jett, l’obiettivo del fratello maggiore sarà quello di ribaltare il pronostico almeno una volta.
Podio completato da Eli Tomac, dominatore di gara-2 dopo un’eccellente partenza ma solo quinto nella prima battaglia. Il pilota Yamaha è rimasto attardato nelle prime fasi e poi si è imbattuto in Justin Cooper, dimostratosi assolutamente invalicabile per il quarto posto anche se all’approssimarsi della bandiera a scacchi gli è mancato quello scatto in più per avere ragione di uno stanco Aaron Plessinger. A Mount Morris, Tomac ha in ogni caso raggiunto l’ennesima pietra miliare della sua leggendaria carriera: è diventato infatti il secondo pilota a raggiungere la quota di 100 podi totali nel National, con Ricky Carmichael distante 16 lunghezze in testa alla classifica all-times.

Ai piedi del podio Plessinger, a cui la bandiera rossa ha letteralmente restituito il quarto posto di gara-2: superato da Jett Lawrence, il “Cowboy” ha optato per una sosta ai box per un nuovo paio di occhiali rientrando in pista alle spalle di Cooper, ma con la classifica riportata al giro precedente il pilota KTM è stato accreditato del quarto posto davanti al newyorkese della Yamaha. La situazione si è riflettuta anche nella overall, con Plessinger (3-4) quarto e Cooper (4-5) quinto.
Sesta piazza per un ottimo Joey Savatgy (8-6) sulla Honda del team Quadlock Genuine Racing, davanti alla Kawasaki ufficiale di Jason Anderson (7-7) e alla Husqvarna di RJ Hampshire (6-8), mentre Cooper Webb non è andato oltre un nono e un 11° posto per il decimo assoluto, con tanto di caduta al via di gara-2. Il campione Supercross è stato preceduto anche da Coty Schock (10-9), sulla Yamaha del team ClubMX Racing.
Ennesima giornata tragica per Jorge Prado, ormai sempre più in balia di una Kawasaki a cui non riesce a venire a capo e di una situazione interna che appare già precipitata. Il quattro volte iridato ha concluso gara-1 al 12° posto, superato nel finale da Schock e dalla Suzuki di Benoît Paturel, mentre in gara-2 è rimasto bloccato nelle sabbie mobili delle retrovie della classifica terminando 23°.
In classifica generale si è ulteriormente rafforzata la tabella rossa di Jett Lawrence, leader con 190 punti contro i 162 di Tomac e i 156 di Plessinger, che con buoni piazzamenti stanno comunque cercando di mantenere a vista il fuggitivo. Alla corsa per il secondo posto restano aggrappati anche Hunter Lawrence a 153 punti e Cooper a 148.
Terzo assolo in quattro eventi, nella classe 250cc, per Haiden Deegan, questa volta protagonista anche di ottime partenze che lo hanno proiettato in cima al gruppo già nei primi giri delle due manche. Due trionfi con ampio margine e una sensazione di superiorità ormai incolmabile per i suoi avversari, salvo particolari giornate di grazia “spot” come quella vissuta da Chance Hymas a Thunder Valley. Il pilota Honda pare, però, ripiombato nel dramma dei problemi fisici.

Dopo il quinto posto di gara-1, infatti, Hymas stava portando a termine la seconda manche alle spalle del solo Deegan ma all’ultimo giro ha rallentato vistosamente, tagliando il traguardo terzo con il ginocchio destro tra le mani. Indicative le immagini che lo hanno raffigurato in lacrime sul lettino del team Honda: già operato per due volte al legamento crociato, il 20enne dell’Idaho potrebbe avere subito un nuovo colpo e ora si attendono notizie riguardanti un possibile ulteriore stop.
I problemi fisici della Honda #10 hanno promosso Tom Vialle secondo (4-2), anche se fin troppo distante da quello che doveva essere il suo avversario diretto per la corona cadetta outdoor. Il francese del team KTM ha raggiunto la quota di due podi in quattro round ma i punti perduti dal campione in carica sono già tanti, alla luce di quanto accaduto soprattutto quando in top 3 non ci è arrivato.
Podio sul filo di lana per Levi Kitchen, buon secondo in gara-1 ma costretto all’ennesima rimonta nella seconda frazione, dove è giunto sesto. In questo caso i punti persi da Hymas in vista del traguardo si sono rivelati davvero decisivi e in questo modo “The Chef” si è potuto fregiare del terzo terzo posto overall consecutivo, un risultato decisamente inatteso dopo l’infortunio patito nel Supercross e i conseguenti mesi di inattività. La miglior versione del pilota Kawasaki Pro Circuit arriverà con il prosieguo del campionato.
Top 5 completata da Garrett Marchbanks (7-4) sulla seconda Kawasaki factory, davanti ad un disastroso Jo Shimoda (6-5) che ha messo a referto una caduta per manche perdendo altro terreno in chiave classifica generale. Seth Hammaker ha concluso alle spalle del giapponese con due prove molto distanti tra loro: terzo in gara-1, per il primo podio di manche in carriera, 14° in gara-2. Il resto della graduatoria dei migliori dieci propone la Gas Gas di Casey Cochran (11-9), un Nate Thrasher autore di due ottime partenze ma poi solo decimo in entrambe le frazioni di gara e il rientrante Jalek Swoll (14-8), ristabilitosi dalla rottura del tendine d’Achille patita a novembre.
Anche nella 250cc il capoclassifica è solido e appare, al momento, inscalfibile. Deegan si è portato a 194 punti a fronte dei 152 di Shimoda e dei 132 di Hymas e Marchbanks, quindi Vialle a 125 e Kitchen a 124.
Dopo quattro appuntamenti consecutivi il National si prende un meritato weekend di pausa. Tra due settimane il cancelletto tornerà ad abbassarsi per l’unico round su sabbia del calendario, quello di Southwick.
Classifica 450cc:
Campionato piloti 450cc:
Classifica 250cc:
Campionato piloti 250cc:
Immagini: Pro Motocross on X
AVVISO: Se vuoi ricevere le notifiche dei nuovi articoli pubblicati, scegliendo tu per quali categorie abilitare gli avvisi, collegati al nostro NUOVO GRUPPO TELEGRAM
Stai visualizzando da visitatore. Accedi o registrati per navigare su P300.it con alcuni vantaggi
È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.
Supporta P300.it
Se ti è piaciuto questo articolo e vuoi sostenere il nostro lavoro, puoi aiutarci con un piccolo contributo.P300.it è una realtà totalmente indipendente, il tuo supporto è per noi importante.