National | Jett Lawrence è di nuovo nella storia a Red Bud

Autore: Federico Benedusi
federicob95
Pubblicato il 6 Luglio 2025 - 00:09
Tempo di lettura: 6 minuti
National | Jett Lawrence è di nuovo nella storia a Red Bud
P300
NUOVO GRUPPO TELEGRAM - UNISCITI A NOI
Home  »  NationalTop

Nell’evento della festa nazionale l’australiano diventa il non-americano più vincente di sempre; Shimoda approfitta della giornata nera di Deegan in 250cc

Come ogni anno il National a Red Bud ha avuto un sapore particolare, poiché l’evento si svolge nel weekend della festa nazionale statunitense del 4 luglio, ma questa volta gli appassionati d’Oltreoceano hanno solo potuto osservare (pur festosi come sempre) i successi di due piloti “stranieri” che hanno trovato grande fortuna nei campionati AMA. In 450cc Jett Lawrence ha scritto un’altra pagina della sua già leggendaria storia, mentre in 250cc Jo Shimoda è emerso per la prima volta vincitore in questa stagione.

Grazie ad un’altra strepitosa doppietta, Lawrence ha raggiunto la quota di 61 vittorie in carriera appaiando un altro australiano, Chad Reed, in cima alla lista all-times di successi ottenuti da piloti non americani nella storia di quello che ora viene definito SuperMotocross. Trionfo con il solito copione in gara-1, solitario e inattaccabile, mentre in gara-2 il fenomeno di casa Honda si è dovuto lanciare in una rimonta dal 18° posto a seguito di una caduta nel corso del primo giro. Con una facilità totale, già a sei minuti dallo scadere il campione outdoor 2023 si è portato al comando e da quel momento è stata perlopiù una passerella d’onore.

La famiglia Lawrence ha celebrato un’altra doppietta, la terza consecutiva, con il secondo posto overall conseguito da Hunter, secondo in gara-1 dopo avere guidato il gruppo per qualche giro e poi terzo in gara-2. Il maggiore dei due fratelli ha mancato un altro 2-2 per la cattiva partenza nella seconda manche e un ritmo risultato un poco inferiore rispetto alla prova d’apertura.

Si è ripresentato bene al cancelletto di partenza Chase Sexton, prudente quinto in gara-1 e in corsa per il podio fino alla fine di gara-2. In quest’ultima occasione il campione in carica ha recuperato dai margini della top ten alla seconda posizione, occupata brevemente fino alla caduta che lo ha visto coinvolto a due minuti dallo scadere del tempo regolamentare. Un errore che è costato l’accesso alla premiazione finale, dato che il quarto posto sotto la bandiera a scacchi è valso solo il quinto assoluto.

Sul podio ha quindi trovato spazio Justin Cooper, quarto e secondo in sella alla Yamaha e ora punto di riferimento di Iwata nella classifica generale grazie alla sua proverbiale costanza e solidità. Alle spalle del newyorkese si è inserito RJ Hampshire, che sulla sua pista preferita ha marcato un terzo posto in gara-1 e un sesto in gara-2 in sella alla Husqvarna factory; molto positiva la crescita del pilota della Florida, operatosi di nuovo al polso prima dell’avvio della serie outdoor ma già piuttosto efficace sulla 450cc.

Giornata molto sfortunata per Eli Tomac, costretto al ritiro nella manche di apertura mentre occupava il terzo posto per il cedimento del motore della sua Yamaha; in gara-2 il pluricampione del Colorado è stato relegato ad un cancelletto molto lontano dalla traiettoria ideale della prima curva e ha concluso settimo dopo essersi ritrovato 21° al primo giro.

L’ottima performance sulla sabbia di Southwick non ha più di tanto rigenerato l’umore di Jorge Prado, che a Red Bud è tornato ad occupare posizioni decisamente non in linea con il talento e il palmarès di cui dispone: incolore settimo in gara-1, quinto in gara-2 nonostante abbia occupato il posto di comando per qualche giro approfittando delle cattive partenze altrui, sesto assoluto. Il feeling tra il quattro volte iridato e la Kawasaki appare ancora molto lontano dall’ottimale.

Destava curiosità il ritorno in pista di Antonio Cairoli, che ha portato la Ducati Desmo450 MX al debutto assoluto in terra americana, e a 39 anni il nove volte campione del mondo ha dimostrato ancora una volta di valere i grandi palcoscenici del motocross. Due ottime partenze per il siciliano, nono in gara-1 e quarto in gara-2 fino ad un problema meccanico che lo ha costretto al ritiro. Ci riproverà la prossima settimana.

In classifica generale Jett Lawrence ha naturalmente confermato la sua tabella rossa con 290 punti contro i 239 di Hunter, sempre più inseguitore solitario del grande leader. In terza posizione si è inserito Cooper con 221 punti davanti a Tomac con 217 e a Plessinger con 204. Il “Cowboy” a Red Bud ha disputato solo gara-1, terminando sesto prima di dare forfait nella seconda manche.

Quanto mai particolare è stata la classe 250cc, che quando i protagonisti principali difettano per varie ragioni si trasforma in una terra di tutti e di nessuno. Jo Shimoda ha conquistato il suo secondo successo in carriera sulla pista del Michigan, ripetendosi a distanza di tre anni dal primo, grazie ad una perentoria e alquanto impronosticabile doppietta. Il nipponico di casa Honda ha azzeccato entrambe le partenze, merce assolutamente rara nel suo repertorio, ed è emerso alla distanza superando Tom Vialle in gara-1 e Jalek Swoll in gara-2.

Il sabato di Haiden Deegan è iniziato male, rimediando un forte colpo alla gamba sinistra in qualifica, e non è di certo proseguita meglio nelle due frazioni di gara. Nella prova di apertura “Dangerboy” è scattato nelle retrovie ed è incappato in due cadute nel tentativo di recuperare il terreno perduto, dovendo fare i conti anche con un problema meccanico apparso del tutto simile a quello accusato da Tomac ma in questo caso non “terminale”; conclusa gara-1 al 14° posto, in gara-2 un’altra caduta in avvio ha implicato una nuova risalita dalle retrovie, risoltasi con una buona seconda posizione che tuttavia non è valsa più di una quinta nella classifica di giornata.

Non ne hanno approfittato Levi Kitchen e il già citato Vialle, secondi e terzi nella prima corsa al termine di un caotico duello all’ultimo giro ma rimasti coinvolti in incidenti nelle fasi iniziali di gara-2. “The Chef” è finito a terra riportando qualche danno alla sua Kawasaki e concludendo solo 19° dopo una sosta ai box, mentre il francese è stato steso da Michael Mosiman e non è andato oltre la 21esima posizione. I risultati overall sono a dir poco definitivi per le loro già irrisorie chance di titolo: settimo Kitchen, 13° Vialle.

Sul podio, a pari merito, si sono dunque inseriti Swoll e Mosiman, i quali hanno pagato ben 14 punti dal vincitore Shimoda ma possono ritenersi più che soddisfatti viste le rispettive vicissitudini recenti. Il secondo posto del nativo della Florida (6-3), rientrato da tre round dopo l’infortunio al tendine d’Achille di gennaio, è il miglior piazzamento di Triumph nel National, il terzo del californiano della Yamaha (4-4, con una caduta in gara-2 mentre era secondo) coincide con la sua prima top 3 da Pala #2 2021.

Quarta piazza per Mikkel Haarup, anche a Red Bud costante e perfettamente in linea con i protagonisti della serie americana. Il danese ha portato a casa un ottavo e un quinto posto di manche e nelle prossime gare potrà senza dubbio dare l’assalto al podio: ad inizio campionato ci si attendeva forse di più dal pilota Triumph, viste le prestazioni offerte nel mondiale MX2 nelle ultime stagioni, ma l’ambiente americano è diverso da quello iridato e la forzata inattività “racing” di questo 2025 non ha di certo contribuito alla causa.

Il doppio successo di Shimoda ha accorciato le distanze in campionato da un Deegan che resta comunque solido leader con 38 lunghezze di margine sul giapponese. Ben più distanti Kitchen e Vialle, che con 189 e 186 punti scrivono un passivo di 85 e 88 dalla tabella rossa e ormai sono relegati al ruolo di spettatori della corsa al titolo cadetto.

Esaurito il giro di boa con Red Bud, tra una settimana il National si sposterà nel Minnesota per affrontare l’appuntamento numero sette della stagione 2025, quello di Spring Creek.

Classifica 450cc:

Campionato piloti 450cc:

Classifica 250cc:

Campionato piloti 250cc:

Immagini: promotocross.com

---

Stai visualizzando da visitatore. Accedi o registrati per navigare su P300.it con alcuni vantaggi


Condividi

È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.

NordVPN
LE ULTIME DI CATEGORIA