National | Chase Sexton interrompe la striscia vincente di Jett Lawrence a Washougal

Autore: Federico Benedusi
federicob95
Pubblicato il 20 Luglio 2025 - 10:04
Tempo di lettura: 5 minuti
National | Chase Sexton interrompe la striscia vincente di Jett Lawrence a Washougal
P300
NUOVO GRUPPO TELEGRAM - UNISCITI A NOI
Home  »  NationalTop

Un’altra caduta in gara-1 costa, questa volta, il successo assoluto all’australiano; in 250cc Shimoda batte Deegan con la vittoria di gara-2

La striscia di imbattibilità di Jett Lawrence nel National 2025 è giunta al termine a Washougal, ottavo degli 11 appuntamenti in calendario per questa estate. Nell’ultimo round del SuperMotocross in programma nell’estrema costa ovest ad imporsi è stato Chase Sexton, il quale ha confermato peraltro il suo particolare rapporto su questa pista raggiungendovi il quarto successo in carriera. Il pilota KTM si è aggiudicato gara-1 e poi ha concluso secondo gara-2, alle spalle proprio di Lawrence.

A caratterizzare la seconda sconfitta overall dell’australiano, su 24 eventi disputati nella classe 450cc outdoor, è stata la caduta in cui è incorso in gara-1, la terza nello spazio di quattro manche da Red Bud. Lawrence stava approcciando l’attacco su Sexton quando ha perso il posteriore della sua Honda in uscita da un tornante a destra e da quel momento non ha più ritrovato un ritmo che gli consentisse di recuperare i secondi lasciati per strada, accodandosi quindi anche ad Eli Tomac in terza posizione. La vittoria conseguita in gara-2, con Sexton secondo, è valsa solo il gradino centrale del podio. Dopo lo sciagurato sabato di Hangtown 2024, questa può essere considerata come la prima vera sconfitta del campionissimo della Gold Coast nella classe regina del National.

Dopo due weekend complicati ha ritrovato la via del podio Tomac, secondo e terzo. Nel Washington il cinque volte campione americano outdoor non è riuscito a tenere testa ai due avversari più giovani, ma può essere considerato positivo il passo avanti compiuto in termini di sensazioni e performance: gli ultimi tre appuntamenti del campionato potrebbero restituirci un Tomac più vicino a quello ammirato tra maggio e giugno.

Più incolore la prestazione di Hunter Lawrence, quinto e quarto e in generale ben distante dal podio. La scintilla tra il maggiore dei due fratelli australiani e il circuito di Washougal non è mai scoccata e nemmeno con l’ottima partenza di gara-2 il #96 di casa Honda è riuscito ad essere realmente protagonista. Lawrence ha preceduto RJ Hampshire, di nuovo in top 5 con la Husqvarna grazie ad un quarto e ad un sesto posto.

Non è un buon periodo di forma nemmeno per Justin Cooper, anche in questa occasione attestatosi sesto overall con un sesto e un quinto di manche. Justin Barcia ha concluso due volte settimo parziale e settimo assoluto, precedendo Valentin Guillod (9-10), un buon Colt Nichols (12-9) sulla Suzuki del team PMG e Mitchell Harrison (10-11), particolarmente ispirato in sella alla Kawasaki del team Partzilla. Molto meno ispirato è invece Jorge Prado, ormai risucchiato in una spirale negativa: ottavo nella prima manche, 19° nella seconda a seguito di una caduta, 14° assoluto, tutto questo su un circuito che per sua stessa ammissione sembrava apparirgli più familiare e di conformazione europea.

In classifica generale Jett Lawrence ha comunque guadagnato ulteriore terreno su Hunter e arriva all’ultima pausa del campionato in vantaggio di 61 punti, 382 a 321. Tomac si è invece ripreso il terzo posto a quota 288, scavalcando l’altra Yamaha di Cooper a 280.

Haiden Deegan poteva avere un curioso appuntamento con la storia in 250cc, precisamente la possibilità di eguagliare i tre successi consecutivi di James Stewart a Washougal, ma tra “Dangerboy” e un momento di grande riconoscimento si è posto Jo Shimoda. I due si sono scambiati un primo e un secondo posto e il favore della classifica assoluta è andato al giapponese, vincitore di gara-2 dopo il duello perso nella frazione di apertura. Nella seconda manche Deegan si è trovato nelle retrovie e ha faticato non poco a recuperare dalla settima piazza, forse anche nella consapevolezza di un titolo che si sta avvicinando sempre più.

I risultati del Washington hanno cementificato ulteriormente anche la posizione di Shimoda, seconda forza della categoria cadetta in un campionato che ha momentaneamente perduto Tom Vialle (fermo per l’incidente della scorsa settimana a Spring Creek) e non riesce ad trovare un Levi Kitchen costante. Nemmeno l’evento casalingo ha ispirato “The Chef”, partito due volte oltre la top ten e capace di racimolare solo un nono e un decimo posto.

Ad accompagnare sul podio i due protagonisti della serie è stato, per la prima volta, Garrett Marchbanks. Il pilota Kawasaki ha ottenuto la pole position e nelle due manche si è classificato terzo e quarto, raggiungendo quella top 3 assoluta che a livello outdoor gli era sempre mancata in ormai sette stagioni e mezzo di professionismo. Un risultato ottenuto ai danni di un’altra moto preparata dalla crew di Mitch Payton, quella di Seth Hammaker, terzo in gara-2 ma solo settimo nella frazione di apertura.

Il rush finale dell’outdoor 2025 sta riportando con una certa costanza nelle posizioni di vertice Austin Forkner, già autore di una buona performance a Spring Creek e due volte quinto a Washougal, in sella alla Triumph. Una continua iniezione di fiducia per il pilota del Missouri, finalmente in grado di essere sempre al cancelletto di partenza dopo una lista interminabile di infortuni gravi. Per quanto concerne la Casa britannica non è stata una giornata positiva per Mikkel Haarup, decimo e settimo con una caduta mentre si giocava il terzo posto di gara-2, e men che meno per Jalek Swoll, volato a terra nelle prime fasi di gara-1 dopo avere centrato l’holeshot e ritiratosi con un polso dolorante.

Più che promosse, invece, le Yamaha non ufficiali di Dilan Schwartz e Maximus Vohland. Il pilota del team BarX Racing si è qualificato secondo e ha incassato un sesto posto assoluto, frutto di un quarto in gara-1 e un 11° in gara-2, il rappresentante di ClubMX Racing si è inserito ottavo con un ottavo e un nono parziali. Il figlio d’arte ha preceduto Drew Adams (13-6) e Ryder DiFrancesco (11-8), scontratosi con Deegan nelle prime fasi della manche inaugurale a seguito di un pericoloso cross jump.

La parità tra Deegan e Shimoda non ha smosso la classifica generale della 250cc, guidata sempre da “Dangerboy” con 368 punti contro i 323 del pilota Honda. Marchbanks ha staccato il compagno di squadra Kitchen per la terza piazza, 252 a 239, mentre Haarup ha approfittato dell’infortunio di Vialle per salire quinto a quota 209.

Il National affronterà ora due weekend di pausa, prima di tornare con i tre round conclusivi della stagione 2025. Il 9 agosto l’azione riprenderà all’Ironman Raceway di Crawfordsville, Indiana, sede del prossimo Motocross delle Nazioni.

Classifica 450cc:

Campionato piloti 450cc:

Classifica 250cc:

Campionato piloti 250cc:

Immagini: KTM Media Center, ProMotocross.com

---

Stai visualizzando da visitatore. Accedi o registrati per navigare su P300.it con alcuni vantaggi


È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.


Condividi

NordVPN
LE ULTIME DI CATEGORIA