L’inverno viaggia a settimane alterne e così, dopo un altro periodo di tregua, negli ultimi giorni il mondo della Nascar si è risvegliato con tante conferme di notizie già trapelate ma anche con qualche piacevole sorpresa.
- L’annuncio più interessante di questi 15 giorni è arrivato dal Richard Childress Racing. Il team ha infatti deciso che la vettura di Daniel Hemric avrà il #8 anziché il #31. Questo numero, portato in gara dallo stesso Hemric nelle due gare che ha disputato nel 2018 in Cup Series con una terza vettura sempre del RCR a Richmond e Charlotte, è infatti legato alle origini di Hemric. Daniel è nato a Kannapolis, North Carolina, lo stesso paese della famiglia Earnhardt e il #8 è il numero che utilizzò fin dalle origini Ralph Earnhardt per poi passare a suo figlio Dale, che però in Cup Series diventerà famoso grazie al #3 sempre del RCR, e infine dal nipote Dale Jr. il quale lo utilizzò per tutta la prima parte di carriera nel team di famiglia per poi scegliere il #88 quando si trasferì al team Hendrick. Da allora, era il 2008, il #8 aveva seguito l’oblio della squadra che fu di Dale Earnhardt (poi Earnhardt-Ganassi) fino alla chiusura del team per mancanza di fondi dopo poche gare del 2009. Poi il #8 è finito in un cassetto e lo stesso Richard Childress ha detto nell’occasione che avrebbe voluto ritirarlo fuori solo per suo nipote Ty, ma dato che questi ha preferito rimanere al Germain Racing, allora non c’era persona migliore di Hemric per schierarlo di nuovo. Nella stessa occasione Childress ha annunciato che alla Daytona500 le vetture del team saranno dorate per celebrare il 50° anniversario della squadra e che in Xfinity Series Matt Tifft non verrà sostituito e quindi ci sarà solo la vettura #2 con Reddick in corsa per il titolo, mentre la #21 sarà a rotazione fra diversi piloti. Per chiudere la serata, sempre Childress ha confermato la volontà di schierare una terza vettura per lo stesso Reddick in qualche gara della Cup Series, proprio come successo nel 2018 con Hemric. (14/12)
- Come confermato pochi giorni prima dallo stesso Richard Childress (sempre nella stessa conferenza stampa), lo StarCom Racing ha annunciato di aver acquistato il terzo charter che era in possesso del RCR e che l’anno scorso lo stesso Childress aveva concesso in prestito allo stesso team guidato da Derrike Cope. Tramontata l’ipotesi di far salire il nipote Ty Dillon sulla vettura #27 che fu di Paul Menard, Childress ha preferito far cassa cedendo la franchigia al piccolo team desideroso di crescere. Lo StarCom Racing ha annunciato infatti di essersi trasferito in una nuova sede, di aver fatto un upgrade nel contratto di fornitura dei motori Chevy costruiti dall’ECR (sempre di Richard Childress) e – infine – di aver confermato come pilota della #00 Landon Cassill. Non è ancora noto se in qualche occasione verrà schierata anche la seconda vettura, la #99, come successo in 18 gare del 2018. (17/12)
- Mancava solo l’ufficialità, visto che lo stesso pilota da numerose settimane aveva lanciato delle indicazioni ben poco velate sui social, ma solo con una conferenza stampa alla “Hall of Fame” è arrivata la conferma: Corey LaJoie è il nuovo pilota della Ford #32 del Go Fas Racing. Il figlio d’arte, l’anno scorso al TriStar Motorsports, sostituisce così Matt DiBenedetto passato al LFR. Ma anche in una non-notizia come questa c’è stato il colpo a sorpresa: il proprietario Archie St.Hilaire ha espresso il desiderio di schierare per la prima volta una seconda vettura in sei-otto gare per Joey Gase, pilota del team affiliato in Xfinity Series e a lungo in lizza per il posto in Cup Series prima di perdere l’appoggio di uno sponsor, ma soprattutto per Austin Theriault, pilota di gran talento, campione della Arca Series nel 2017 e grande vittima della chiusura del team di Brad Keselowski nei Truck. (20/12)

Così il mercato della Cup Series ad oggi. Dando per scontato l’accordo tra Suarez e lo SHR e come ufficiale la stretta di mano fra Chastain e il Premium Motorsports, rimangono solo 3 sedili liberi fra le 36 vetture dotate di charter.
- La Nascar ha comunicato gli orari di partenza delle gare della Cup Series del 2019 e per noi europei è un altro colpo basso, dato che, dopo i posticipi degli anni scorsi, ben 11 gare partiranno fra i 30 e i 60 minuti più tardi rispetto al 2018 mentre solo una partirà in anticipo. Inoltre la gara dei playoff di Las Vegas passa alla notturna (al tramonto del Nevada) diventando la terza gara stagionale che si disputerà di domenica sotto le luci dopo le consuete CocaCola600 di Charlotte e Southern500 di Darlington. Con queste decisioni prese per favorire il pubblico sulla costa Ovest degli USA, le gare partiranno in gran parte alle 21:00 italiane. (11/12)
- La Nascar ha ufficializzato i criteri di ammissione per “The Clash”, la classica gara di esibizione che apre la stagione una settimana prima della Daytona500. Rispetto al passato le maglie sono state leggermente allargate e così oltre a tutti i piloti che hanno conquistato almeno una pole nel 2018, ai 16 piloti qualificatisi ai playoff e ai precedenti vincitori della pole per la Daytona500 si aggiungono anche i vincitori della stessa classica della Florida. Il gruppo così si espande a 20 piloti, compresi Jamie McMurray e Ryan Newman che altrimenti sarebbero rimasti esclusi. Di questi venti 18 hanno già un sedile per il 2019 mentre Suarez e lo stesso McMurray sono ancora senza una vettura, seppur soltanto virtualmente visto che il messicano sembra diretto verso la #41 (la conferma è attesa a gennaio) mentre McMurray chiuderà la carriera con la #40 one-off del team Ganassi. (13/12)
- Notizie di mercato dalle categorie minori: come ampiamente previsto dagli utenti di Reddit (a cui era bastato solo uno scatto di una parete per indovinare il luogo della firma del contratto) Zane Smith, rookie e vicecampione nella Arca Series nel 2018, è il nuovo pilota della #9 del JR Motorsports in Xfinity Series, seppur per sole otto gare (su 33). Dunque Dale Jr. non ha trovato un pilota a tempo pieno per sostituire Tyler Reddick ma la #9 sarà una vettura a rotazione e sarà in lotta solo per il titolo a squadre. Nella Truck Series il DGR ha annunciato che Tyler Ankrum, campione della K&N Pro Series East, sarà a tempo pieno sulla vettura #17 dalla quarta gara in poi, in quanto Tyler non ha ancora 18 anni (li compirà il 6 marzo) e quindi prima di quella data non potrà gareggiare su ovali maggiori di 1.5 miglia come Daytona, Atlanta e Las Vegas che apriranno il campionato dei Truck. (14-18/12)
- Il tema del 2018 è stato il desiderio di vedere nel calendario più short track e sembra che la Nascar voglia accontentare i tifosi. E’ stato annunciato infatti che il Fairgrounds Speedway di Nashville ha iniziato una collaborazione con il Bristol Motor Speedway con l’intenzione di riportare sull’ovale del Tennessee la Nascar. La prima data utile sarebbe il 2021, al termine del contratto quinquennale 2015-2020 che la Nascar ha sottoscritto con i circuiti, e la volontà è quella di disputare due gare, una della Xfinity e una della Truck Series. Il percorso è ancora lungo, dato che mancano ancora un accordo tra Nascar, circuito e città di Nashville e delle migliorie alla struttura. Sull’ovale del Fairgrounds da 0.526 miglia la Cup Series non fa tappa dal 1984 mentre la Xfinity e la Truck Series ci hanno corso fino al 2000 prima di trasferirsi sul vicino Superspeedway su cui fecero tappa fino al 2011 e che invece ora è praticamente abbandonato. (19/12)
- Per il quinto anno consecutivo, ovvero da quando la gara è tornata nella sua consueta data del “Labor Day” a inizio settembre, la Southern500 di Darlington onorerà la storia della Nascar per il suo Throwback. Il tema delle livree – ma non solo – del 2019, dopo aver celebrato in questa stagione i 70 anni della Nascar, sarà il periodo fra il 1990 e il 1994. (18/12)
- Ritornando al Go Fas Racing, ma alla sua divisione europea, è notizia della scorsa settimana che il pilota della vettura #32 nella EuroNascar sarà niente meno che Jacques Villeneuve, campione del mondo in F1 nel 1997. L’annuncio è avvenuto dopo che il pilota canadese ha svolto i test collettivi sull’autodromo di Franciacorta, sede anche della tappa italiana dell’EuroNascar, pochi giorni prima. Con le stock car Villeneuve ha corso anche in America, gareggiando in Cup (in 4 gare ha come miglior risultato un 21° posto a Talladega), Xfinity (6 top10 in 9 gare) e Truck Series (7 gare) fra il 2007 e il 2013. (16/12)
Immagini: twitter.com/RCRracing; twitter.com/bobpockrass
---
Stai visualizzando da visitatore. Accedi o registrati per navigare su P300.it con alcuni vantaggi
È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.