NASCAR

NASCAR | Playoff Cup Series 2025: gli scenari in vista di Daytona (e come seguire il weekend su P300.it)

Autore: Gabriele Dri
NascarLiveITA
Pubblicato il 21 Agosto 2025 - 12:00
Tempo di lettura: 7 minuti
NASCAR | Playoff Cup Series 2025: gli scenari in vista di Daytona (e come seguire il weekend su P300.it)
Home  »  AnteprimeNASCAR

A Daytona ultima gara della regular season della NASCAR Cup Series. Due ancora i posti da assegnare in vista dei playoff. In pista anche la Xfinity Series con l’incognita Zilisch


La stagione è volata via e, dopo la parentesi Darlington nello scorso anno, si torna a Daytona per decidere nella maniera più folle possibile i nomi degli ultimi qualificati ai playoff della NASCAR Cup Series. Dopo l’ultimo ribaltone con il successo di Austin Dillon a Richmond, rimangono da assegnare ancora due dei 16 posti con Tyler Reddick e Alex Bowman in vantaggio, ma non ancora al sicuro.

I 14 piloti già qualificati

Anche quest’anno il numero di vincitori nella stagione della NASCAR Cup Series ha superato la dozzina e si è raggiunta quota 14, in linea con gli ultimi anni. Certo, in pochi si potevano immaginare che – a questo punto della stagione – Shane van Gisbergen avesse una (minima) chance di chiudere la regular season al comando. Al momento il neozelandese si deve accontentare del secondo posto con quattro successi, tanti quanti quelli di Denny Hamlin che, ovviamente, ha più punti in classifica generale e dunque è il leader.

Hamlin ha anche la chance di arrivare ai playoff, dopo il reset, come davvero leader della classifica alla caccia del primo titolo in carriera, dato che deve recuperare un -8 da William Byron (che ha soli due successi) ed è a +1 su Larson con alcuni bonus ancora da assegnare. Bonus che invece SVG non potrà raggiungere e quindi quota 22 (ovvero 2022) sembra quella con cui il pilota Trackhouse dovrà difendersi nel Round of 16. Ma questo è un discorso per la prossima settimana.

Nei 32 playoff point assegnati a Byron, tuttavia, sono stati inseriti anche i 15 conquistati matematicamente per la vittoria della regular season lo scorso weekend a Richmond. Dopo una lunga lotta ad armi pari con i compagni di squadra Larson ed Elliott, il pilota della #24 alla fine ha prevalso grazie al cedimento di inizio estate di Kyle e al primo doppio zero (metaforico) di Chase negli ultimi due appuntamenti. Non si toccherà quota 900 (a meno di un cappotto di Byron), segno che questa stagione è stata sottovalutata da parecchi parlando del livello di competitività di molti piloti.

La lotta per conquistare almeno un playoff point di bonus vede coinvolti 14 piloti, fino a Ross Chastain. Fra di essi però anche qualcuno che non è ancora qualificato ai playoff o al momento è virtualmente out come Buescher (11° a -14 dall’ultimo punto) e Preece. Dunque, il rischio che qualche altro playoff point vada disperso c’è. La lotta più intensa sarà sicuramente quella per il secondo posto (10 playoff point in palio) con Elliott, Hamlin, Larson, Blaney e Bell racchiusi in appena 23 lunghezze. Il rischio che qualche punto perso a Daytona vada a cambiare il destino al termine di un round dunque c’è.

I 2 posti ancora disponibili

Man mano che le settimane sono passate, i posti liberi si sono progressivamente ridotti. Al punto che, forse, in molti hanno sperato in un dominio di van Gisbergen su tutti gli stradali dopo il primo successo in modo che altre sorprese non arrivassero ai playoff. Così è successo e Shane, dopo aver mancato il timbro al COTA, ha fatto cappotto. Tuttavia, malgrado questo, si è arrivati a Daytona con soli due posti liberi. E nemmeno facili da cambiare rispetto allo status quo.

Sia Tyler Reddick che Alex Bowman hanno un vantaggio tale sul taglio che, solo in caso di un nuovo vincitore, uno dei due sarebbe scalzato dai playoff. Chris Buescher parte infatti da quota -60 rispetto al 16° posto nella griglia playoff, ma anche essendoci da quest’anno 61 punti in palio per gara (con il giro più veloce), la situazione per la #17 non cambia e dunque anche il pilota RFK, inserito nella grafica qui sopra solo a titolo rappresentativo del divario, deve giungere primo sul traguardo per passare alla post season. E chissà quanto Buescher e il suo team si mangeranno le mani rivedendo il -30 in seguito alla penalizzazione comminata per il muso irregolare in Kansas.

Dunque, Daytona per Reddick e Bowman potrebbe rivelarsi una gara di attesa, anche se controllare metà gruppo non è semplice, anzi. Fondamentale per Tyler sarà la gestione dei 29 punti di margine su Alex. Anzi, 28 perché a pari punteggio sarebbe davanti la #48. Facile dire che a Reddick basterà evitare un big one per essere tranquillamente ai playoff, infatti già con le stage Bowman potrebbe dimezzare il ritardo dalla #45 per poi colmare il divario alla bandiera a scacchi e piazzare il doppio colpo con la complicità (in)volontaria di un nuovo vincitore. In sintesi, paradossalmente potrebbe essere una gara ricca di tensione più per Reddick (al quale bastano 28 punti per la matematica certezza dei playoff) che per Bowman che potrà (e dovrà) attaccare.

I piloti obbligati a vincere

Come ormai succede da qualche anno, non c’è più il vincolo di essere nella top30 in classifica generale per poter ambire ai playoff, dunque la platea delle potenziali sorprese è ampio e quest’anno il numero di coloro che sono obbligati a vincere è addirittura di 20, oltre la metà esatta dei piloti full time.

Fra di essi ci sono sorprese e delusioni, veterani e giovani, top team e piccole squadre. Ben sette di essi hanno già vinto su uno superspeedway (Daytona e Talladega, escludendo l’anomalia Atlanta). Il veterano Kyle Busch, reduce da una stagione altalenante non sempre è al meglio su questo tipo di piste. Due sono i veri spauracchi per il gruppo, Brad Keselowski (ben sette successi sulle piste ad alta velocità, anche se mai alla Daytona 500) e Ricky Stenhouse Jr., uno dei pochi nella storia ad essersi aggiudicato tutte e quattro le tappe fra Florida ed Alabama. Daytona però regala sempre qualche sorpresa e lo sono state negli anni recenti le vittorie di Buescher, McDowell, Jones ed Haley a dimostrare che tutto può riaprirsi.

Il riassunto di Daytona con questo format sta tutto nella preview fatta dal Rick Ware Racing in questi giorni: Why Not Us? Già, perché persino Cody Ware ha una chance di andare ai playoff con un successo, anche da 36° in classifica generale. Dunque, anche per questo vale la pena seguire la 400 miglia della Florida fino alla bandiera a scacchi, per vedere chi sopravvive al big one e chi saprà cogliere l’occasione giusta.

La NASCAR Xfinity Series

Come da tradizione, la NASCAR Xfinity Series sarà l’ultima a chiudere la regular season. Mancano infatti tre gare al taglio, quella di questo weekend a Daytona, lo stradale di Portland ed infine l’ovale di Gateway.

Se la stagione sembrava inizialmente sotto il controllo di Justin Allgaier, vista la giovane platea di avversari ed un RCR in calo tecnico, nell’estate è esploso il fenomeno Connor Zilisch che, grazie a sei vittorie e – soprattutto – 11 top5 consecutive, ha annullato un ritardo di addirittura quasi 200 punti dal compagno di squadra ed ora guida addirittura la classifica generale a +7.

Tutto questo, però, è stato messo in forte dubbio da quanto successo in victory lane al Watkins Glen, quando Connor scivolando dalla vettura e cadendo rovinosamente a terra ha riportato la frattura della clavicola.

Ad oggi, Zilisch – che è stato operato la scorsa settimana approfittando di un raro off weekend – è ancora nella entry list per Daytona, ma la decisione se verrà schierato sarà solo dell’ultimo minuto. È possibile che il team, chiedendo un secondo waiver dopo l’infortunio di Talladega in primavera, punti ad un recupero più consolidato per Portland dove Connor sarebbe in ogni caso favorito (vista anche l’assenza di van Gisbergen impegnato a Darlington). Zilisch, dunque, rischia di perdere playoff point di bonus non solo da Allgaier, ma anche da Mayer (-24) che, zitto zitto, sta svolgendo una buonissima stagione.

Detto di Carson Kvapil al sicuro, oltre ai vincitori Allgaier, Hill, Mayer, Love, Jones, Smith e Sanchez, dall’alto dei suoi 112 punti di vantaggio sul taglio e della coppia Creed-Gray in forte risalita dopo un inizio di estate complicato, la lotta per l’ultimo posto ai playoff è da settimane ristretta a tre piloti, i cugini Burton (Harrison e Jeb) e Ryan Sieg.

Nel corso delle ultime gare, Harrison ha operato il sorpasso ed ora viaggia addirittura a +30 sull’eliminazione e per lui a Daytona è fondamentale più che mai non essere coinvolto in incidenti, proprio là dove 12 mesi fa salvò – seppur troppo tardi in ottica 2025 – la sua stagione in Cup Series. I suoi due rivali hanno vissuto sabati estivi difficili, soprattutto dal punto di vista meccanico, ma sia Jeb che Ryan non demordono, Burton a Daytona sarà mina vagante (e pure lui ha già vinto sugli superspeedway), Sieg ha ripreso la marcia giusta quando tutto sembrava perduto. Obbligati, invece, a vincere outsider come Eckes, Dye e Sawalich.

La NASCAR Truck Series

La NASCAR Truck Series ha concluso la sua regular season nello scorso weekend a Richmond. A Daytona la categoria osserverà un turno di riposo prima di iniziare, nel prossimo fine settimana, a Darlington i playoff della stagione 2025.

Corey Heim finora è stato l’autentico dominatore della stagione ed inizierà i playoff addirittura da quota 2065, a +62 (dunque più di una gara di margine) sulla prima linea del taglio che fra tre gare eliminerà i due piloti peggio piazzati. Ben più compatto lo scenario alle spalle del pilota Toyota: Riggs partirà da un non tranquillissimo +23, a seguire Chandler Smith (+16), Hemric (+8), Ankrum (+7), Majeski (+7), Enfinger (+4), Caruth (+2) e, sotto la virtuale linea del taglio, Honeycutt (-2) e Garcia (-3).

Il programma del weekend di Daytona

Anche questo weekend sarà possibile seguire le gare NASCAR in diretta PPV (al prezzo di 3.60€) su p300.it grazie alla collaborazione con Recast. Sarà possibile, anche visto l’orario notturno, acquistare la differita al costo ridotto di 2.40€.

Venerdì 22 agosto:

21:00 Qualifiche Xfinity Series (CW App)

23:05 Qualifiche Cup Series (TruTV)

Notte fra venerdì 22 e sabato 23 agosto:

1:30 Gara Xfinity Series (p300.it in collaborazione con Recast)

Notte fra sabato 23 e domenica 24 agosto:

1:30 Gara Cup Series (p300.it in collaborazione con Recast)


Immagine: Media NASCAR

AVVISO: Se vuoi ricevere le notifiche dei nuovi articoli pubblicati, scegliendo tu per quali categorie abilitare gli avvisi, collegati al nostro NUOVO GRUPPO TELEGRAM

Stai visualizzando da visitatore. Accedi o registrati per navigare su P300.it con alcuni vantaggi

È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.

Condividi